1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 6 Dicembre 7:31:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Agricoltura sostenibile, cinque mosse per salvare il futuro del settore

Agricoltura Biologica Campi2ROMA, 05 dic. - Le sfide per un'agricoltura più sostenibile sono ancora aperte e le realtà territoriali nazionali sembrano pronte ad affrontarle. A dimostrarlo è stata la Cia-Agricoltori italiani che nell'ambito della presentazione di un Piano Nazionale per l'Agricoltura, ha promosso le cinque mosse con le quali il governo può ripensare e supportare uno dei settori che maggiormente rappresenta le ricchezze del territorio, la biodiversità italiana e il fatturato nazionale.

Presentate il 29 novembre a Roma, all'Auditorium Antonianum, in occasione dell'Assemblea annuale della confederazione, le proposte sono volte a 'Salvare l'agricoltura per salvare il futuro'. Vediamo quali sono.

Leggi tutto...

Rifiuti, in Italia riciclo a quota 51,4% ad un passo dal target Ue 2025 (55%)

Rifiuti RaccoltaDifferenziata2ROMA, 26 nov. - I numeri del Rapporto annuale 'L'Italia che Ricicla', promosso dalla sezione Unicircular di Assoambiente (fonte Commissione Ue): il riciclo dei rifiuti urbani ha raggiunto quota 51,4% (obiettivo 2025: 55%), il tasso di riciclo degli imballaggi il 72,8% (ben oltre il target del 65% al 2025).

Maggiore impegno servirà per dimezzare, di qui al 2035, la quota di rifiuti che oggi finiscono in discarica, il 20,1%.

Leggi tutto...

Ambiente, la crioconservazione sarà una speranza per il futuro della Terra

Bosco3ROMA, 21 nov. - La crioconservazione potrebbe essere una speranza per il futuro della Terra soprattutto per la salvaguardia delle piante in via di estinzione.

È quanto sostengono i ricercatori dell'Università del Queensland, in Australia, a caccia di soluzioni da opporre alla ruggine del mirto.

Leggi tutto...

Ospedali green: 'curare' tra arte, luce immersi nel paesaggio

Sostenibilita2ROMA, 19 nov. - Ospedali green immersi nel paesaggio, dove la luce diventa protagonista e dove c'è spazio anche per l'arte. Strutture "meno hospital" ma "ibride" in cui siano previste biblioteche, banche, aree commerciali, parcheggi, ristoranti, hotel per malati e famiglie, centri di ricerca, aule universitarie e un campus, "una piccola città con un ordine chiaro per permettere di migliorare la qualità di cura e la vita. Curarsi in uno spazio domestico invece che in un ospedale, che deve essere sempre di più un luogo emozionale".

Così Albert De Pineda, presidente dello studio Pinearq, specializzato nella progettazione di ospedali green e sostenibili, nel suo intervento alla convention della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) a Roma, 'Realizzazione dei green hospital in Italia: il ruolo delle aziende' sanitarie'. In Italia "il 66% degli ospedali pubblici ha più di 50 anni, il 10% è stato costruito prima del 1800", hanno ricordato gli esperti intervenuti.

Leggi tutto...

Clima, un bambino su tre vive in aree esposte ad alta siccità

Siccità Uomo3ROMA, 17 nov. - In base al nuovo rapporto The Climate Changed Child dell'Unicef, un bambino su tre, ovvero 739 milioni nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d'acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore.

Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua potabile e dei servizi igienici sta aggravando le difficoltà, esponendo i bambini a un rischio ancora maggiore.

Leggi tutto...

Clima, allarme Coldiretti: 'Tropicalizzazione con aumento del rischio idrogeologico'

Clima Variazioni2ROMA, 15 nov. - Secondo le ultime stime il 2023 si confermerà l'anno più caldo di sempre e Coldiretti lancia un allarme per il nostro Paese e lo stato del territorio italiano.

E' stato l'ottobre più bollente di sempre anche in Italia con una temperatura superiore di 3,15 gradi la media storica del mese che ha fatto ad aumentare i danni del maltempo per le precipitazioni record che il terreno, dopo un lungo periodo di caldo e siccità, non riesce ad assorbire, afferma la Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800, e in riferimento alle rilevazioni dell'osservatorio europeo sui cambiamenti climatici Copernicus (C3s), per il quale è stato il mese di ottobre più caldo mai registrato al mondo con una media di 15,38 gradi sulla superficie terrestre di 1,7 gradi più caldo della media degli ottobre del periodo tra il 1850 e il 1900.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

06 Dic, 2023

'Costruire ponti, rompere catene': esiti e prospettive del progetto Multitasking 2.0, prorogato a febbraio 2024

MANTOVA, 6 dic. - Si è svolto nella mattinata di lunedì 4…
06 Dic, 2023

Al Sociale sabato c'è 'Coppia aperta quasi spalancata' con Chiara Francini

MANTOVA, 06 dic. - Mister Wolf porta al Teatro Sociale di…
06 Dic, 2023

Ufficiale nel 2024 niente Luna Park di Sant'Anselmo, appuntamento al 2025. La Giunta spiega i motivi dello slittamento

MANTOVA, 06 dic. - Come già comunicato, i cantieri Pnrr di…
06 Dic, 2023

'Rosario per la pace' con il vescovo Marco Busca. Venerdì 8 dicembre alle 17.30 nella Rotonda di San Lorenzo

MANTOVA, 6 dic. - Nell'ambito della Visita Pastorale alla città,…
06 Dic, 2023

Covid, in Italia contagi raddoppiati in 3 settimane. Crescono ricoveri e decessi

ROMA, 06 dic. - Dopo circa un mese di sostanziale stabilità del…
06 Dic, 2023

Allarme UE: 'Enorme rischio di attacchi terroristici in Europa'

BRUXELLES, 06 nov. - L'Unione Europea ha comunicato che in…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information