Festivaletteratura chiude con oltre 30mila presenze: 'Soddisfatti per ritrovata dimensione a misura d'uomo e città '
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. - Chiude con oltre 30mila presenze negli incontri organizzati la 25esima edizione del Festivaletteratura. A detta degli organizzatori si tratta di una partecipazione "andata ben oltre le aspettative".
Ma quello che forse vale la pena sottolineare, sempre a detta degli stessi organizzatori, è la "ritrovata dimensione a misura d'uomo e della città , confermando ulteriormente che il cambiamento, necessario, si è rivelato essere un'opportunità ".
Colum McCann e il messaggio di Apeirogon: ‘Abbiamo bisogno di capirci, ma c’è chi fa in modo che non ci riusciamo’. Con Gabriele Romagnoli il commosso ricordo di Luca Nicolini
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – Tutti in piedi, un lungo applauso per ricordare Luca Nicolini. "Ci manca tanto". L'invito di Gabriele Romagnoli ha toccato profondamente il pubblico, presente oggi in piazza Castello per l'evento conclusivo della XXV edizione del Festivaletteratura, che ha risposto con spontanea manifestazione di commosso affetto per Luca, indimenticato elemento cardine nella creazione dal nulla della splendida realtà che è oggi il Festival.
Posti esauriti e calorosa accoglienza per l'incontro con Colum McCann, il grande scrittore irlandese che, con grande disponibilità e vivace partecipazione, ha risposto alle mirate suggestioni propostegli da Gabriele Romagnoli, prendendo spunto soprattutto dalla sua più recente opera, "Apeirogon".
Andri Snær Magnason e il disastro climatico: ‘Per 30 anni siamo stati dilettanti. Dobbiamo agire con professionalità ’. In piazza Castello con Luca Mercalli e Tullio Avoledo
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – Che l'uomo sia il grande distruttore del pianeta è ormai chiaro a tutti (o quasi), ma incredibilmente alla trasformazione climatica che sta investendo interi ecosistemi e minacciando la sopravvivenza di migliaia di specie finora non si è riusciti a contrappore una strategia globale, pur nella consapevolezza che il tempo per agire diventi sempre più limitato, mentre continuano ad aumentare gli effetti dell'impatto dell'uomo sull'ambiente.
A questi temi hanno dedicato le loro competenti produzioni letterarie lo scrittore e attivista ambientale islandese Andri Snær Magnason, il climatologo Luca Mercalli e Tullio Avoledo, scrittore particolarmente attento alla difesa della natura.
BenjamÃn Labatut, l’esplorazione del limite tra realtà e finzione e l’amore per la matematica, la sorella ‘matta’ della letteratura
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – "Mi piace lavorare sul concetto di limite, su prospettive opposte anche se ciò può significare sconfinare nella follia".
In collegamento in streaming dal Cile, dove vive, BenjamÃn Labatut ieri sera ha dialogato con Chiara Valerio che abilmente ha sfruttato l'occasione per approfondire la conoscenza dello spirito che anima la scrittura dell'autore di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" e del recentissimo "La pietra della follia".
Cecilia Strada: 'l'obiettivo di Resq? Diventare inutili'. Il racconto delle 166 vite salvate nel Mediterraneo
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. - "Noi eravamo morti, da due giorni non avevamo più cibo e acqua, aspettavamo solo la morte. Poi siete arrivati voi e ci avete riportati in vita". Queste sono le parole, riportate ieri da Cecilia Strada nel corso dell'incontro nel chiostro del Museo Diocesano con Cristian Elia e Gherardo Colombo, di una delle 166 persone salvate lo scorso agosto da Resq, la nave che da qualche mese solca il mar Mediterraneo con l'obettivo di salvare vite umane.
Il progetto - come hanno spiegato Gherardo Colombo, ex magistrato e presidente onorario dell'associazione che gestisce Resq, e Cecilia Strada - nasce da un gruppo di persone stanche di veder morire persone nel Mediteraneo. "A convincermi a prendere parte a questa sfida - ha spiegato Colombo collegato in videoconferenza - è stata una domanda: 'se stessi annegando, vorrei che qualcuno venisse a salvarmi?' e la risposta è sì. Semplicissimo".
Fouad Laroui grande narratore: l’arte di trasformare gli aneddoti in vera letteratura. Con Bruno Gambarotta, tra il serio e il faceto, a Palazzo della Ragione
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – Basta un aneddoto, un incontro fortuito, pillole di vita reale per far scattare la scintilla del prolifico narratore che è Fouad Laroui, sufficiente per consentirgli di sviluppare con grande fantasia, sagace umorismo e straordinaria proprietà di linguaggio le storie che animano i suoi libri.
Come nel caso del suo "Lo strano caso dei pantaloni di Dassoukine", un vero successo editoriale, in cui da un banale caso di furto si sviluppa una serie di circostanze improbabili - ma che finiscono per apparire credibili – che creano l'occasione per mettere in scena gli stereotipi delle incomprensioni tra le differenti culture e le forme di presunzione degli europei nei confronti dei marocchini. O dell'esatto contrario
Altri articoli...
- Vetrina Festival: si chiude la 25° edizione con Emanuela D'Abbraccio, Donatella Di Pietrantonio, Carlo Ratti, Neri Marcorè, Pascale Molinier, Santiago Roncagliolo e Colum McCann
- Carlo Verdone e la sua 'carezza': un viaggio nel tempo nella vita di un grande artista
- Zizek e l'assenza, che nessuna macchina può cogliere, come essenza dell'umanità : 'Senza ostacoli da superare l'umanità si spegne'
- Peter Godfrey-Smith: 'Un polpo è la cosa più vicina a un incontro con un alieno intelligente'
- ‘Intelletto d'amore’, Dante e le donne. Lo sguardo ironico di Lella Costa e Gabriele Vacis sull’eterna contemporaneità della Comedia
- Scurati e la storia di M.: 'Gli italiani non hanno ancora fatto i conti col Fascismo e con il fatto di averlo inventato'
- Vetrina Festival: sabato ad alti contenuti con Slavoj Žižek, Peter Godfrey-Smith, Manlio Castagna, Matteo Corradini, Carlo Verdone, Fouad Laroui e BenjamÃn Labatut
- Morti per disperazione e modello Usa del capitalismo. Anne Case-Angus Deaton: ‘Prima o poi ci sarà una rivolta dei poveri’
- Pif e Lillo: 'Io sono lo Stato, Io posso'. Un ribaltamento per contrastare la mafia e cambiare le cose
- Microplastiche nei laghi di Mantova, alla Zanzara il monitoraggio continua: domani i risultati
Ultim'ora
-
Roma, incendio oggi in via Aurelia: esplose bombole gpl
27 Jun 2022 16:37 -
Mercato Juve, ultime news su Di Maria: spunta indizio social...
27 Jun 2022 16:32 -
InfoCamere, presentato il Bilancio di Sostenibilità 2021 del Gruppo
27 Jun 2022 16:25 -
Covid, Ordini medici: "Impennata di contagi, tanti non registrati"
27 Jun 2022 16:09 -
Ucraina, Usa: "Nuovi sistemi di difesa aerea per Kiev"
27 Jun 2022 16:01
Ultime dal Festival
Festivaletteratura chiude con oltre 30mila presenze: 'Soddisfatti per ritrovata dimensione a misura d'uomo e città '
Colum McCann e il messaggio di Apeirogon: ‘Abbiamo bisogno di capirci, ma c’è chi fa in modo che non ci riusciamo’. Con Gabriele Romagnoli il commosso ricordo di Luca Nicolini
Andri Snær Magnason e il disastro climatico: ‘Per 30 anni siamo stati dilettanti. Dobbiamo agire con professionalità ’. In piazza Castello con Luca Mercalli e Tullio Avoledo
BenjamÃn Labatut, l’esplorazione del limite tra realtà e finzione e l’amore per la matematica, la sorella ‘matta’ della letteratura
Cecilia Strada: 'l'obiettivo di Resq? Diventare inutili'. Il racconto delle 166 vite salvate nel Mediterraneo
Fouad Laroui grande narratore: l’arte di trasformare gli aneddoti in vera letteratura. Con Bruno Gambarotta, tra il serio e il faceto, a Palazzo della Ragione
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: