'Il mito nazionale? Se lo alimenti si può scivolare in qualche forma di fascismo'. Con Anne Enright l’evento conclusivo della XXVI edizione di Festivaletteratura
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – L'identità nazionale rappresentata da tanti grandi scrittori e scrittrici irlandesi e le ripercussioni del mito creatosi nel tempo è stato il primo tema affrontato dal giornalista Wlodek Goldkorn intervistando ieri pomeriggio Anne Enright, una tra le più importanti autrici irlandesi (La strada verde, L'attrice, La veglia, titolo – quest'ultimo – con cui nel 2007 vinse il Man Booker Prize).
Evento conclusivo della 26esima edizione di Festivaletteratura, l'incontro all'interno della tensostruttura di piazza Castello ha riservato un interessante approccio alla visione netta, sottilmente ironica e intimamente profonda della scrittrice irlandese rispetto alle vicende umane descritte dalla sua scrittura.
Festivaletteratura chiude a quota 56mila presenze e dà appuntamento all'anno prossimo dal 6 al 10 settembre
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - Con 56mila presenze negli incontri organizzati da mercoledì 7 a questa sera il Festivaletteratura 2022 si congeda dal pubblico che ha dimostrato di aver apprezzato le proposte anche sull'onda di un ritorno alla normalità pressoché totale con incontri in presenza ed eventi appositamente pensati per coinvolgere la città a tutto tondo.
Un'edizione, la 26esima, che, come sostengono gli organizzatori in una nota stampa "ha reso evidente la poliedricità degli interessi del pubblico, la necessità di instaurare con la città un rapporto nuovo basato sulla sostenibilità , e di continuare a percorrere la via della qualità rispetto a quella della quantità . Ma anche di aprirsi sempre più alla partecipazione di lettrici e lettori: proposte di legge sulla lettura di iniziativa popolare, progetti per scuole possibili, censimenti delle altre specie viventi per un nuovo patto ambientale, costruzione di parchi giochi temporanei sono alcune delle iniziative in cui tutti i partecipanti sono stati attivamente coinvolti, riprendendo finalmente possesso dello spazio pubblico a lungo impraticabile".
Andrés Neuman 'rilegge' l'anatomia del corpo: 'A fine pandemia spero non ci dimenticheremo del gomito' (VIDEO)
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - Lo scrittore, poeta e traduttore argentino naturalizzato spagnolo, Andrés Neuman ritorna al Festival è ritrova Lella Costa, con cui aveva avviato una conversazione nel lontano 2013.
L'ARTE DI GIOCARE CON LA LETTERATURA è il titolo di questo nuovo interessante incontro.
'RIDENTEM DICERE VERUM', Neri Marcorè: 'L'umorismo può far rinascere la vita' (VIDEO)
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - "Si può fare dell'umorismo su ciò che ci circonda, per riflettere sulla realtà ?" è questo il tema dell'incontro RIDENTEM DICERE VERUM che si è svolto questa mattina in una piazza Castello gremita.
Sul palco, con Neri Marcorè a moderare l'incontro, sono intervenuti tre interpreti d'eccezione: Valerio Lundini, surreale conduttore televisivo e musicista; Makkox, la cui penna affilata disegna lenti a fumetti sulla cruda verità ; e Lucrezia Ercoli, filosofa indagatrice della realtà delle cose e del potere dell'umorismo.
Igort da Cechov ai Diari Ucraini, ecco come racconto la guerra a fumetti
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. – "Raccontare una guerra è difficile, ma raccontarla attraverso un fumetto lo è ancora di più, perché l'ingrediente del disegno presuppone una certa idea di astrazione". Mentre la guerra è molto concreta.
Igort, fumettista e sceneggiatore, nel 2010 ha pubblicato i Quaderni ucraini nei quali ha riportato tre anni di viaggi e incontri con le persone che vivevano nell'Ucraina, arriva al Festivaletteratura con un'anteprima molto interessante, ossia la pubblicazione dell'aggiornamento dei Quaderni Ucraini ora divenuto Quaderni ucraini diario di un'invasione fresco di stampa e, come intuibile, versione aggiornata con guerra in corso
'Siamo nel mezzo della sesta estinzione di massa'. Stefano Mancuso punta sull’alleanza con gli alberi nella lotta contro il cambiamento climatico
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. – Quale sia lo stato di salute della terra lo possiamo immaginare tutti, ma quando il botanico Stefano Mancuso ha iniziato a citare dati scientifici ben precisi relativi al riscaldamento del pianeta inevitabilmente si è fatta largo l'allarmante sensazione che la situazione sia addirittura peggiore di quanto ci si aspettasse.
Ecoansia l'ha definita Mancuso, da solo sul palcoscenico del tendone di piazza Castello per l'evento di ieri pomeriggio, e già dalle prime parole si è capito che il resoconto non sarebbe stato per niente rassicurante. E, infatti, già la notizia che il 2020 verrà ricordato come data drammaticamente epocale perché per la prima volta il peso dei materiali prodotti dall'uomo ha superato il peso della vita, ovvero della biomassa che è l'insieme degli organismi viventi del pianeta.
Altri articoli...
- Hemon: 'Bosnia paese quasi paralizzato che vive nell'inerzia per paura di un'altra catastrofe'
- Vetrina Festival: si chiude la 26° edizione con Alberta Basaglia, Annacarla Valeriano, Neri Marcorè, Domenico De Masi, Andrés Neuman, Michel Eltchaninoff, Vittorio Emanuele Parsi e Anne Enright
- Federico Buffa con Ciccio Graziani e l'epico Mundial 1982: 'Pertini era un gran presidente ma non sapeva giocare a carte' (VIDEO)
- Saviano e il Falcone uomo: 'Il coraggio è solo perchè è una scelta' (VIDEO)
- Diffida della scrittura e dai fiducia alla scrittura. Come nasce un libro secondo Pierre Lemaitre e Carlo Lucarelli
- Il dovere della memoria e la forza della scrittura: Diamela Eltit e Lella Costa, intreccio di emozioni in Santa Barbara
- Grafomane, esperto in lassativi, creativo totale: il profilo meno noto di Louis Armstrong raccontato da Stefano Zenni
- Vetrina Festival: sabato ad alti contenuti con Pierre Lemaitre, Carlo Lucarelli, Christoph Ransmayr, Melania Mazzucco, Aleksandar Hemon, Andi Watson, Roberto Saviano, Simon May e gli eroi del Mundial 1982
- Pupi Avati alla 'ricerca' di Dante e del suo amore per Beatrice: 'La qualità più sublime dell'essere umano è la vulnerabilità '
- Narrativa italiana migrante fra scelte d'amore, integrazione e salvezza. Al Diocesano ne hanno parlato Papa Khouma Elvira Mujcic e Sabrina Efionayi
Ultim'ora
-
Ucraina prepara nuovo piano di pace: super-vertice con alleati
31 May 2023 00:02 -
Ucraina, allarme Zaporizhzhia: il piano per proteggere la centrale
30 May 2023 23:11 -
Rai, Santoro contro Fazio e Annunziata: "Non li sopporto"
30 May 2023 22:51 -
Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
30 May 2023 22:17 -
Colosseo, un nuovo ascensore per una vista speciale
30 May 2023 22:12
Seguici su: