Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
- Dettagli
- Creato 20 Aprile 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: sono le protagoniste e i protagonisti di un racconto partecipato, che attraversa le strade di Mantova e mette in circolo le emozioni, i ricordi e le idee alla base del Festival, generando una miniera di memorie in grado di impreziosirsi di edizione in edizione.
È a questa vibrante comunità che Festivaletteratura ha voluto dedicare L'archivio dei lettori, un progetto volto alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio audio, video e fotografico dell'archivio storico del Festival, che a oggi conta 4.300 registrazioni sonore, circa 280.000 foto e digitali e oltre 3.300 video analogici e digitali.
Chi legge – in un video il racconto di 28 anni di pubblico a Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 14 Aprile 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 14 apr. - Dopo l'Archivio dei lettori, un'iniziativa con cui Festivaletteratura punta a far scoprire e a valorizzare il ricchissimo patrimonio audio, video e fotografico del proprio archivio, ecco un primo frutto del progetto.
Si tratta di Chi legge – 28 anni di pubblico a Festivaletteratura, un video che racconta 28 anni di lettori e lettrici al Festival. Un cortometraggio documentario dedicato alla grande comunità di lettrici e dei lettori che insieme agli autori ospiti, ai volontari e agli organizzatori del Festival continua a rappresentare l'altra faccia, forse meno raccontata ma altrettanto importante, della manifestazione.
Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale
- Dettagli
- Creato 13 Marzo 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 13 mar. - L'archivio sonoro si arricchisce con gli audio dell'edizione 2024 e diventa ancora più accessibile grazie alla nuova app, che introduce anche nuove funzionalità per fruire i contenuti di Festivaletteratura.
Dopo un intenso lavoro di catalogazione, l'archivio sonoro di Festivaletteratura cresce e si arricchisce di nuovi contenuti: gli audio di 233 eventi dell'edizione 2024 da oggi possono essere ascoltati gratuitamente non solo sul sito dell'archivio della manifestazione (https://archivio.festivaletteratura.it/) ma anche – e questa è la grande novità di quest'anno – sull'app del Festival.
Le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana a Lunetta per “Di qua/di là â€, il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 10 Marzo 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 10 mar. - Martedì 11 marzo alla biblioteca di Lunetta un nuovo appuntamento di formazione rivolto a docenti, educatori e bibliotecari.
Tu sei un bambino o una bambina che abita una città che io non conosco e che vorrei fotografare. Dove mi porteresti? Nel tuo posto preferito? Nel luogo dove ti nascondi quando giochi a nascondino? Oppure in quello che ti fa più paura? Lo scorso settembre le fotografe Irene Lazzarin ed Elisa Lauzana – autrici del La camera buisssima. Viaggio alle origini della fotografia tra storie, invenzioni ed esperimenti – hanno esplorato il quartiere di Lunetta lasciandosi guidare dalle bambine e dai bambini che, con tanto di macchina fotografica, hanno raccontato le piazze e le strade attraverso il loro personale e prezioso punto di vista. Un'esperienza da cui è nata poi una speciale mappa fotografica del quartiere.
'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’appuntamento di 'Impulsi'
- Dettagli
- Creato 28 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 28 feb. – La seconda stagione del podcast "Che domande!", lo spazio in cui autori e autrici presenti all'ultima edizione del Festival rispondono a quesiti sui grandi temi che interessano la nostra società e il nostro tempo, è disponibile per l'ascolto.
A volte le grandi questioni richiedono domande semplici, che lascino spazio a un pensiero largo. Dopo la fortunata prima stagione del podcast, lo scorso settembre la redazione di Che domande! è tornata a battere le strade e piazze del Festival, per interpellare autori e autrici presenti a Mantova e porre loro delle domande su alcuni grandi temi.
La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 13 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 13 feb. - Tra le più note scrittrici della letteratura per ragazzi e ragazze in Italia, autrice di veri e propri classici del genere come Strega come me (1995) e Ragazze per sempre (1999), nonché vincitrice nel 2006 del Premio Andersen come miglior scrittrice per l'infanzia, Giusi Quarenghi ha condotto a Lunetta, durante la scorsa edizione di Festivaletteratura, una passeggiata-laboratorio, in cui ha proposto a bambine e bambini un metodo di esplorazione urbana, da mettere in pratica per esplorare, (ri)scoprire e guardare con occhi nuovi le strade e le piazze di Lunetta o di qualsiasi altro quartiere.
Giovedì 13 febbraio alle ore 16.30, presso la biblioteca di quartiere di Lunetta (viale Lombardia 16/a), Quarenghi sarà la protagonista di un nuovo incontro del percorso formativo legato dal progetto di cartografia creativa Di qua / di là , rivolto a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari.
Altri articoli...
- Associazione Mantova Festival Internazionali, il Comune approva collaborazione e sostegno economico per i prossimi tre anni del Festivaletteratura
- Di qua/di là : al via il percorso di formazione di Festivaletteratura sull’esplorazione creativa dei quartieri Martedì 14 gennaio il primo appuntamento a Lunetta
- Come fare un'intervista letteraria, corso intensivo organizzato dal Festivaletteratura
- Che libri mettere nell’Ecolibreria? Il progetto di Festivaletteratura che coinvolge le classi delle scuole mantovane
- FESTIVALETTERATURA Di qua/di là : alla scoperta di Lunetta con gli autori di Festivaletteratura. Il racconto di un quartiere in 10 percorsi d’autore
- Festival, giovedì aprono prevendite per Bisio. In arrivo l'archivio dei lettori
- Come in un film: una serata con Claudio Bisio e Massimo Cirri al Teatro Sociale. Sabato 23 novembre, ore 18.30
- Con 69mila presenze in cinque giorni chiude la 28esima edizione del Festivaletteratura
- Psicogeografia Balcanica: un viaggio nell'anima dei Balcani e della pastorizia con Kapka Kassabova
- Vetrina Festival: si chiude la 28° edizione con Kapka Kassabova, Alejandro Zambra, Neri Marcorè, Sorj Chalandon con Carlo Lucarelli, Sabrina Efionayi e Zerocalcare con Georgiana Ursache, Corrado Augias, Paolo Ventura e il premio Nobel Maria Ressa
Ultim'ora
-
Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta
30 Apr 2025 20:25
-
A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada
30 Apr 2025 20:25
-
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"
30 Apr 2025 20:12
-
Barcellona-Inter 0-2, la semifinale di Champions in diretta
30 Apr 2025 19:54
-
Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt
30 Apr 2025 19:52
Seguici su: