1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 23 Gennaio 11:53:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Di qua/di là: al via il percorso di formazione di Festivaletteratura sull’esplorazione creativa dei quartieri Martedì 14 gennaio il primo appuntamento a Lunetta

GabrielliFabrizio1MANTOVA, 14 gen. - Prende il via il 14 gennaio a Lunetta il secondo tempo di Di qua/di là, il progetto di cartografia partecipata di Festivaletteratura rivolto ai più piccoli, coordinato dal collettivo Lan-De-Sì e realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dopo i dieci percorsi d'autore tenuti durante l'edizione 2024 con la partecipazione di bambini e famiglie e riproposti per le scuole mantovane nelle prossime settimane, parte con l'anno nuovo uno percorso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari per dare continuità all'iniziativa svolta al Festival.

Leggi tutto...

Come fare un'intervista letteraria, corso intensivo organizzato dal Festivaletteratura

Mantova Festivaletteratura IngredientiIntervistaMANTOVA, 20 dic. - Quali sono gli ingredienti di un'intervista ben condotta? A che tipo di problemi e opportunità si va incontro ogni volta che si presenta in pubblico una scrittrice o uno scrittore? Esiste il galateo del buon intervistatore? Prima o dopo un incontro letterario, queste domande frullano spesso per la testa di autori, giornalisti, interpreti e spettatori, il più delle volte senza trovare risposta.

A partire da un'idea di Gabriele Romagnoli e Simonetta Bitasi, tra i più prolifici e stimati conduttori di Festivaletteratura, sabato 18 gennaio il Festival organizza a Mantova "La conversazione letteraria", un corso intensivo dedicato a giovani under35 che vogliono gestire in maniera corretta e sapiente un'intervista letteraria, sia che si tratti di una presentazione in libreria, di un evento in biblioteca o di un incontro pubblico in una manifestazione culturale; sia che si tratti di un podcast o di una videointervista social.

Leggi tutto...

Che libri mettere nell’Ecolibreria? Il progetto di Festivaletteratura che coinvolge le classi delle scuole mantovane

Mantova Festivaletteratura EcoLibreriaMANTOVA, 10 dic. - Un progetto di Festivaletteratura vuole coinvolgere le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nella creazione di una bibliografia attiva capace di fare appassionare ragazzi e ragazze alle questioni ambientali. E invita tutte le classi a partecipare ai test group del progetto.

Che libri mettiamo nell'ecobiblioteca? CHE COS'È L'ECOBIBLIOTECA?

Un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie mantovane è al lavoro dallo scorso maggio per dar vita a un'ecobiblioteca, una selezione di libri commentata e consultabile online, pensata per far crescere l'interesse e il confronto intorno ai temi ambientali.

Leggi tutto...

FESTIVALETTERATURA Di qua/di là: alla scoperta di Lunetta con gli autori di Festivaletteratura. Il racconto di un quartiere in 10 percorsi d’autore

Mantova Festivaletteratura PercorsiLunetta LocandinaMANTOVA, 23 nov. - Tra gennaio e marzo 2025, tornano i 10 percorsi d'autore nel quartiere di Lunetta testati da bambini e famiglie in occasione di Festivaletteratura 2024, accompagnati da altrettanti incontri di formazione.

Il racconto di un quartiere può passare attraverso mappe fantasiose, inventari di storie e sapori, campionari di immagini, suoni e dettagli in grado di farcelo conoscere meglio. Ed è proprio questa la straordinaria impresa compiuta lo scorso settembre grazie a di qua/di là, il progetto di cartografia creativa promosso da Festivaletteratura che ha portato bambine e bambini a disegnare un'inedita rete di percorsi per vivere ed esplorare Lunetta insieme a una decina di scrittori, artisti ed esperti di varie discipline presenti all'edizione del Festival appena conclusa.

Leggi tutto...

Festival, giovedì aprono prevendite per Bisio. In arrivo l'archivio dei lettori

Mantova Festivaletteratura Libreria2MANTOVA, 11 nov. - Reduce dall'uscita del romanzo Il talento degli scomparsi (Feltrinelli), il celebre attore e presentatore televisivo Claudio Bisio, sabato 23 novembre alle 18.30 al Teatro Sociale,  torna dopo anni a Mantova e al Festival, intervistato dal giornalista Massimo Cirri con letture di Gigio Alberti, in un festoso incontro che apre ufficialmente la campagna di tesseramento all'Associazione Filofestival per l'anno 2025.

In occasione dell'incontro con Claudio Bisio e Massimo Cirri di sabato 23 novembre verrà lanciata la prima azione di un nuovo progetto dedicato all'archivio e al pubblico di Festivaletteratura, con un set di foto-interviste allestito presso il Teatro Sociale.

Leggi tutto...

Come in un film: una serata con Claudio Bisio e Massimo Cirri al Teatro Sociale. Sabato 23 novembre, ore 18.30

Mantova Festivaletteratura BisioCirri TeatroSocialeMANTOVA, 24 ott. - Sabato 23 novembre alle 18:30, al Teatro Sociale di Mantova, l'incontro con il celebre attore e presentatore Claudio Bisio inaugura l'apertura del tesseramento all'Associazione Filofestival per l'anno 2025. Biglietti acquistabili online sul sito di Festivaletteratura dalle 9:00 di giovedì 14 novembre.

La giornata sarà anche l'occasione per il lancio del progetto L'archivio dei lettori, con un set fotografico allestito presso gli spazi del Sociale.

Leggi tutto...

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information