1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 3 Ottobre 6:49:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dengue, con il caldo casi in aumento fino a novembre

Virus Dengue Ricerca1ROMA, 03 ott. - Da agosto continuano ad aumentare i casi di febbre Dengue in Italia.

Questa diffusione è destinata a persistere ancora alcune settimane, quantomeno per l'intero mese di ottobre e potenzialmente fino all'inizio di novembre. L'indicazione arriva dal Congresso regionale Lazio della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) 'Studiare il passato per comprendere il futuro', organizzato da DotCom, con responsabile scientifico Gianpiero D'Offizi, presidente Simit Lazio, e direttore dell'Unità di Malattie infettive epatologia dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.

Leggi tutto...

Primo giorno di campagna vaccinale in Lombardia: 774 dosi somministrate nei territori di Ats Val Padana, 9750 in Lombardia

Vaccino2MANTOVA, 02 ott. - Sono 774 le dosi di vaccino anti covid 19, antinfluenzale, anti herpes zoster e penumococco somministrate nei territori di Ats Valpadana (province di Mantova e Cremona). In particolare sono state somministrate 258 dosi anti covid e 513 dosi di antinfluenzale. Questi i principali risultati registrati domenicaa primo ottobre, prmo appuntamento regionale per vaccinarsi contro influenza e covid.

In Lombardia sono 9.750 le somministrazioni effettuate.

Leggi tutto...

Psoriasi, in Italia colpisce circa il 3% della popolazione. Richiesto il Piano di cronicità

Psoriasi Info1ROMA, 02 ott. - Una persona su 10 con cronicità o multi-cronicità è affetta da psoriasi (si stima 1,8 milioni su 24 milioni) che colpisce circa il 3% della popolazione nel nostro Paese.

L'Oms se ne è occupata sottolineando il significativo socioeconomic burden della patologia per l'impatto su vita professionale, costi pubblici e privati per i trattamenti. Tuttavia, secondo Tonino Aceti, presidente Salutequità e Valeria Corazza, presidente Apfiaco Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza, ad "oggi in Italia non esiste nessun atto di programmazione nazionale o regionale che definisca priorità, il modo appropriato di affrontarla, e la spesa sanitaria per i soli farmaci aumenta, ma l'aderenza alle terapie è generalmente bassa".

Leggi tutto...

Influenza, il Virus A circola più del B che però prevale in Europa

Influenza Vaccino4MILANO, 01 ott. - L'Oms ha reso noti i dati sull'influenza nel mondo: il Virus A circola più del Virus B, che invece prevale in Europa.

"Da febbraio ad agosto 2023 è stata segnalata attività influenzale in tutte le zone e il numero di rilevamenti è stato paragonabile allo stesso periodo di riferimento del 2022. Ma il virus predominante variava tra le aree di trasmissione e i Paesi. A livello globale, i rilevamenti del virus dell'influenza A hanno superato quelli del virus dell'influenza B. Tuttavia, in alcune regioni, l'influenza B ha predominato, tra cui Europa, Nord Africa e Sudamerica tropicale", il quadro tracciato dall'Organizzazione mondiale della sanità che - dopo una consultazione di 4 giorni - ha annunciato le raccomandazioni per la nuova composizione del vaccino da utilizzare nella prossima 'tornata influenzale' 2024 nell'Emisfero Sud, quello australe.

Leggi tutto...

Al via dal primo ottobre la campagna d vaccinazione antinfluenzale in Lombardia. Ecco i punti vaccinali in provincia di Mantova

Vaccino9MANTOVA, 30 set. - Domenica 1° ottobre 2023 Regione Lombardia ha organizzato un Vax Day simbolico per dare inizio alla Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.

L'accesso sarà gratuito e su prenotazione attraverso il portale regionale www.vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it 

Leggi tutto...

Alimentazione, solo 1 studente su 3 fa una colazione 'giusta'

Colazione Famiglia3ROMA, 29 set. - "La prima colazione in Italia viene consumata in modo idoneo solo da circa uno studente su tre. Il 40% la fa invece in modo improprio, insufficiente, inadeguato. E addirittura un altro 30% salta questo importante pasto".

E questa la fotografia della popolazione scolastica italiana alle prese con le scelte alimentari del mattino, scattata dal pediatra Italo Farnetani, professore ordinario all'Università Ludes-United Campus of Malta. Succede prima della campanella che dà il via alla giornata fra i banchi.

"Poi c'è l'inizio delle lezioni e fino alle 10, se si guarda ai ritmi cronobiologici, l'organismo ancora non funziona a pieno regime, tanto che è consigliabile esordire con lezioni e materie più leggere e non compiti in classe", spiega l'esperto all'Adnkronos Salute. Ed è dopo questa prima fase che si colloca il primo strategico 'pit stop': lo spuntino di metà mattinata. Parola d'ordine: "No alla mela di Stato", sorride l'esperto.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

03 Ott, 2023

Dengue, con il caldo casi in aumento fino a novembre

ROMA, 03 ott. - Da agosto continuano ad aumentare i casi di…
03 Ott, 2023

Mantova-Prop Patria al Martelli per la Coppa Italia: ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 03 ott. - Martedì 3 ottobre alle 18.30 si svolgerà allo…
03 Ott, 2023

Meteo, permane l'altra pressione con nuovi picchi di caldo anomali

ROMA, 03 ott. - Permante in Italia una siituazione anomala a…
02 Ott, 2023

I Carmina Burana inaugurano la nuova stagione al Teatro Sociale di Mantova

MANTOVA, 02 ott. - Per il Teatro Sociale di Mantova è il momento…

OCM Tempo d'Orchestra

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information