Dengue, con il caldo casi in aumento fino a novembre
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 03 ott. - Da agosto continuano ad aumentare i casi di febbre Dengue in Italia.
Questa diffusione è destinata a persistere ancora alcune settimane, quantomeno per l'intero mese di ottobre e potenzialmente fino all'inizio di novembre. L'indicazione arriva dal Congresso regionale Lazio della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) 'Studiare il passato per comprendere il futuro', organizzato da DotCom, con responsabile scientifico Gianpiero D'Offizi, presidente Simit Lazio, e direttore dell'Unità di Malattie infettive epatologia dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.
Primo giorno di campagna vaccinale in Lombardia: 774 dosi somministrate nei territori di Ats Val Padana, 9750 in Lombardia
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 02 ott. - Sono 774 le dosi di vaccino anti covid 19, antinfluenzale, anti herpes zoster e penumococco somministrate nei territori di Ats Valpadana (province di Mantova e Cremona). In particolare sono state somministrate 258 dosi anti covid e 513 dosi di antinfluenzale. Questi i principali risultati registrati domenicaa primo ottobre, prmo appuntamento regionale per vaccinarsi contro influenza e covid.
In Lombardia sono 9.750 le somministrazioni effettuate.
Psoriasi, in Italia colpisce circa il 3% della popolazione. Richiesto il Piano di cronicitÃ
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 02 ott. - Una persona su 10 con cronicità o multi-cronicità è affetta da psoriasi (si stima 1,8 milioni su 24 milioni) che colpisce circa il 3% della popolazione nel nostro Paese.
L'Oms se ne è occupata sottolineando il significativo socioeconomic burden della patologia per l'impatto su vita professionale, costi pubblici e privati per i trattamenti. Tuttavia, secondo Tonino Aceti, presidente Salutequità e Valeria Corazza, presidente Apfiaco Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza, ad "oggi in Italia non esiste nessun atto di programmazione nazionale o regionale che definisca priorità , il modo appropriato di affrontarla, e la spesa sanitaria per i soli farmaci aumenta, ma l'aderenza alle terapie è generalmente bassa".
Influenza, il Virus A circola più del B che però prevale in Europa
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 01 ott. - L'Oms ha reso noti i dati sull'influenza nel mondo: il Virus A circola più del Virus B, che invece prevale in Europa.
"Da febbraio ad agosto 2023 è stata segnalata attività influenzale in tutte le zone e il numero di rilevamenti è stato paragonabile allo stesso periodo di riferimento del 2022. Ma il virus predominante variava tra le aree di trasmissione e i Paesi. A livello globale, i rilevamenti del virus dell'influenza A hanno superato quelli del virus dell'influenza B. Tuttavia, in alcune regioni, l'influenza B ha predominato, tra cui Europa, Nord Africa e Sudamerica tropicale", il quadro tracciato dall'Organizzazione mondiale della sanità che - dopo una consultazione di 4 giorni - ha annunciato le raccomandazioni per la nuova composizione del vaccino da utilizzare nella prossima 'tornata influenzale' 2024 nell'Emisfero Sud, quello australe.
Al via dal primo ottobre la campagna d vaccinazione antinfluenzale in Lombardia. Ecco i punti vaccinali in provincia di Mantova
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 30 set. - Domenica 1° ottobre 2023 Regione Lombardia ha organizzato un Vax Day simbolico per dare inizio alla Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.
L'accesso sarà gratuito e su prenotazione attraverso il portale regionale www.vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it
Alimentazione, solo 1 studente su 3 fa una colazione 'giusta'
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 29 set. - "La prima colazione in Italia viene consumata in modo idoneo solo da circa uno studente su tre. Il 40% la fa invece in modo improprio, insufficiente, inadeguato. E addirittura un altro 30% salta questo importante pasto".
E questa la fotografia della popolazione scolastica italiana alle prese con le scelte alimentari del mattino, scattata dal pediatra Italo Farnetani, professore ordinario all'Università Ludes-United Campus of Malta. Succede prima della campanella che dà il via alla giornata fra i banchi.
"Poi c'è l'inizio delle lezioni e fino alle 10, se si guarda ai ritmi cronobiologici, l'organismo ancora non funziona a pieno regime, tanto che è consigliabile esordire con lezioni e materie più leggere e non compiti in classe", spiega l'esperto all'Adnkronos Salute. Ed è dopo questa prima fase che si colloca il primo strategico 'pit stop': lo spuntino di metà mattinata. Parola d'ordine: "No alla mela di Stato", sorride l'esperto.
Altri articoli...
- Disturbi respiratori nel sonno, in aumento dopo il Covid e sottovalutati nei bambini
- Clima e smog, crescono allergie e crisi d'asma nei bambini
- Vaccinazioni antinfluenzale e covid, Direzione Generale Welfare Lombardia: 'Tutto pronto per l'avvio della campagna'
- Alzheimer, nuove speranze da molecole e terapie innovative
- Herpes zoster, vaccinazioni in aumento in tutta Italia
- Alimentazione, mensa scuola fonte d'ansia per i genitori. Suggerimenti su come comporre i menu
- Covid, in Italia in un mese casi quintuplicati e morti raddoppiati
- West Nile, in Italia salgono a 237 i casi: 13 morti
- Incontro su movimento e alimentazione organizzato da Ats Val Padana a Palazzo Soardi per la settimana della mobilità sostenibile
- Sepsi, in Italia casi in aumento. Nel mondo un morto ogni 2,8 secondi
Ultim'ora
-
Gb, fulmine su serbatoio biogas: enorme palla di fuoco nel cielo dell'Oxfordshire
3 Oct 2023 00:30 -
Tunisia, Saied rifiuta fondi Ue: "No a carità, disatteso memorandum"
3 Oct 2023 00:11 -
Migranti Italia, Meloni: "C'è chi aiuta illegalità"
3 Oct 2023 00:04 -
Fiorentina-Cagliari 3-0, viola terzi con Juve e Napoli
2 Oct 2023 23:02 -
Tom Hanks e lo spot, la truffa hi-tech
2 Oct 2023 22:41
Seguici su: