Long covid, come guarire dalla perdita duratura dell'olfatto
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 23 nov. - Studiata una tecnica per ripristinare l'olfatto perduto nei pazienti con Long Covid. La procedura "mininvasiva" - della durata di 10 minuti, senza bisogno di sedazione o analgesia endovenosa - prevede di iniettare, su un lato del collo, un anestetico direttamente nel ganglio stellato, e stimolare il sistema nervoso autonomo regionale.
A metterla a punto un team di scienziati americani - il cui studio compare fra i lavori protagonisti del meeting annuale della Radiological Society of North America (Rsna), in programma a Chicago dal 26 novembre - che si è occupato di una condizione comune a diverse persone le quali, pur essendosi lasciate il virus alle spalle, per lunghi mesi non riescono a liberarsi di alcuni sintomi. Uno è proprio la cosiddetta parosmia, un'alterazione dell'olfatto che non permette di percepire gli odori in maniera corretta.
Breast Unit, il Poma in uno studio internazionale. Ricerca multicentrica sul linfonodo sentinella pubblicata su Jama Oncology, coinvolte 1.405 pazienti in Italia, Spagna, Svizzera e Cile
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 22 nov. - La Breast Unit del Carlo Poma, guidata da Massimo Busani, partecipa a uno studio internazionale sulla chirurgia senologica.
Il primario ha firmato lo scorso settembre un articolo sulla prestigiosa scientifica Jama Oncology insieme a colleghi italiani, spagnoli, svizzeri e cileni. Per l'Italia, fra gli altri centri oltre all'ospedale di Mantova, hanno condotto lo studio i professionisti di Ieo, San Raffaele e Humanitas di Milano.
Ricerca, farmaci anti-colesterolo in grado di arrestare la crescita delle cellule del cancro
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 22 nov. - 'Affamare' i tumori e poi colpirli 'riciclando' farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt'altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a 'stecchetto' con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia "low cost" per combattere tumori anche difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma.
Lo dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team dell'Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova, guidati da Alessio Nencioni del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche dell'Università di Genova.
Percorsi integrati e personalizzati per malati di Parkinson: Professionisti a confronto in un convegno organizzato il 25 novembre dalla Riabilitazione di Bozzolo
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 22 nov. - La malattia di Parkinson è il secondo più comune disturbo neurodegenerativo e riguarda l'1-2 per cento della popolazione mondiale di età superiore ai 65 anni.
In occasione della giornata nazionale viene proposto un convegno per mostrare l'efficacia dell'approccio multidisciplinare e interdisciplinare in fase diagnostica, terapeutica e riabilitativa nel rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita. Verranno anche mostrati i risultati dell'integrazione tra le metodologie diagnostico-terapeutiche tradizionali, i trattamenti complementari e la tecnologia.
Ricerca, l'appetito comanda il cervello e fa prendere decisioni
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 20 nov. - E se a muovere le nostre decisioni fosse la fame? Un team di scienziati spiega cosa succede nel nostro cervello e perché questo meccanismo di 'reazione-azione' è possibile e importante, sottolineando come si rischino seri problemi di salute quando qualcosa va storto.
Quello che gli esperti hanno osservato è che un ormone della fame, prodotto nell'intestino può avere un impatto diretto sull'area del cervello in cui si prendono le decisioni, in modo da guidare il comportamento. Scienziati dell'University College London (Ucl) lo hanno verificato nei topi. E il loro studio, pubblicato su 'Neuron', è "il primo a dimostrare come gli ormoni della fame possono avere un impatto diretto sull'attività dell'ippocampo del cervello quando un animale sta considerando il cibo".
Virus Dengue, in Italia misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 18 nov. - A seguito dell'aumento di casi di Dengue in Italia il ministero della Salute ha predisposto una circolare con misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide. La circolare è stata inviata a Regioni, veterinari, istituto zooprofilattici, ma anche a federazioni sportive nazionali, federazione sport equestri e all'associazione dei Comuni Anci.
La circolare dispone di "porre in atto tutte le misure utili a limitare il rischio di ogni ulteriore trasmissione all'uomo nelle situazioni in cui si realizzano assembramenti di popolazione per manifestazioni sportive, soprattutto quando queste si svolgono in aree a rischio (per la presenza del vettore), a ridosso di zone dove si verifica maggiormente la moltiplicazione delle zanzare, o in occasione delle quotidiane passeggiate degli animali domestici specialmente in prossimità di macchie verdi, di zone acquitrinose, corsi d'acqua, fabbricati che possano dar rifugio alle zanzare adulte o durante le ore di particolare densità vettoriale ecc".
Altri articoli...
- Bimbi prematuri, in campo 'Il coraggio di vivere'. Ospedale Poma e altri edifici illuminati di viola per Giornata Mondiale PrematuritÃ
- Cancro seno metastatico, Aiom: 'Biopsia liquida cruciale'
- Salute, sono oltre 100 i virus che minacciano l'Italia
- Pillola contraccettiva, uno studio sul legame con la paura nelle donne
- Virus sinciziale, partita la campagna 'Together Against Rsv' dedicata ai genitori
- Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete: nelle province di Mantova e Cremona oltre 48mila persone con la patologia
- Salute, le 7 sostanze che difendono prostata e cuore e proteggono l'uomo
- Ambiente, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo condanna l'Italia per la qualità dell'aria
- Asst Mantova: al via studio long Covid su oltre 1000 persone colpite dal virus
- Sesso e giovani, allarme andrologi: per un giovane su 3 è solo virtuale
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri scontri "ancora per 2 mesi"
10 Dec 2023 07:33 -
Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini
10 Dec 2023 07:07 -
Israele, attacco senza fine: "Hamas sta crollando"
10 Dec 2023 00:03 -
Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il gol è un capolavoro
9 Dec 2023 23:29 -
Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le Stelle
9 Dec 2023 22:53
Seguici su: