Psicologi: 'Estate tempo prezioso per genitori e figli in cui si possono rafforzare i legami'
- Dettagli
- Creato 16 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 16 lug. - "L'estate può essere un tempo prezioso per genitori e figli. Un tempo in cui fermarsi, recuperare, ascoltarsi, giocare e stare insieme, lontani dai ritmi frenetici della scuola e degli impegni quotidiani. È in questi momenti, anche semplici, che si possono rafforzare i legami e si coltiva il benessere emotivo dei bambini, ma anche degli adulti" ha dichiarato Maria Antonietta Gulino, presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana e del Consiglio nazionale (Cnop), che in vista della pausa estiva invita le famiglie a riscoprire il valore del tempo condiviso.
"La chiusura delle scuole però lascia anche un vuoto nei servizi educativi e di cura, che grava soprattutto sui genitori che lavorano"precisa Gulino.
Ricerca Tumori: il cancro al fegato cambia metabolismo per resistere alle cure
- Dettagli
- Creato 15 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 15 lug. - Il cancro al fegato adatta il suo metabolismo per sfuggire alle cure. Uno studio guidato dall'università Statale e dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, sostenuto da Fondazione Airc e pubblicato sulla rivista 'Signal Transduction and Targeted Therapy' del gruppo Nature, svela "il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule cancerose ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato".
Il carcinoma epatico, in altre parole, fa "scacco alla terapia" cambiando pelle a livello metabolico.
Salute, in Italia 215mila portatori della sindrome di Lynch
- Dettagli
- Creato 13 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 13 lug. - In Italia si stima ci siano 215mila portatori della sindrome di Lynch. Conosciuta inizialmente come cancro colorettale ereditario non poliposico (Hnpcc), la sindrome di Lynch è una condizione genetica che predispone allo sviluppo di diversi tumori, in particolare del colon-retto e dell'endometrio.
È causata da mutazioni nei geni deputati alla riparazione del Dna (MLH1, MSH2, MSH6, PMS2 ed EPCAM) ed è trasmessa in modo autosomico dominante: un figlio di un genitore portatore ha quindi il 50% di probabilità di ereditare la mutazione.
Measles Tracker, Ia a 'caccia' del morbillo per prevenire focolai
- Dettagli
- Creato 10 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 10 lug. - Un 'super cervello' elettronico che dà la caccia ai casi di morbillo nel mondo per prevenire possibili focolai.
"Il morbillo continua a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica globale, alimentata dal calo dei tassi di vaccinazione, dai viaggi internazionali e dalle persistenti lacune nell'immunizzazione. La diagnosi precoce e la risposta alle epidemie rimangono ostacolate da sistemi di sorveglianza frammentati, che spesso non sono interoperabili e limitano l'accessibilità ai dati" spiega all'Adnkronos Salute l'epidemiologo Massimo Ciccozzi, che insieme a Francesco Branda, specialista in Statistica medica e Epidemiologia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma; Fabio Scarpa, dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari; Maria Tomasso, Translational Health Research Center della Texas State University; Mohamed Mustaf Ahmed della Facoltà di Medicina della Simad University di Mogadisco; hanno sviluppato 'Measles Tracker'.
Salute: pericoli e rimedi contro le punture di api, vespe e zanzare
- Dettagli
- Creato 09 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 09 lug. - L'estate al mare, in montagna o in agriturismo può riservare incontri ravvicinati e spiacevoli con api, vespe, zanzare e calabroni.
"Le punture di questi insetti, generalmente, provocano solo effetti lievi e passeggeri e non devono preoccupare. Tuttavia, è importante saper riconoscere i segnali di una reazione più grave, come lo shock anafilattico, e saper intervenire. Ridurre il rischio di un attacco e proteggersi è possibile: bastano pochi accorgimenti per godersi la natura in sicurezza, anche con i bambini. Solitamente le punture degli insetti più comuni non sono un rischio per la salute. L'incontro ravvicinato con un'ape, una vespa, un calabrone o una formica rossa, per esempio, può lasciare il segno ma si risolve spontaneamente in poco tempo, al massimo in un paio di giorni". A fare il punto sono i medici del sito anti-bufale della Fnomceo (Federazione nazionale Ordini medici, chirurghi e odontoiatri), 'Dottore ma è vero che...?'.
Salute, 5 mosse per difendersi dal caldo torrido
- Dettagli
- Creato 07 Luglio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 07 lug. - E' un luglio di fuoco per l'Italia, come certificato dal bollettino del ministero della Salute. Una situazione difficile che "può accadere in presenza di condizioni ambientali caratterizzate da temperature esageratamente alte, la sudorazione, meccanismo preposto alle dinamiche di regolazione della nostra temperatura corporea, risulti del tutto insufficiente. Per cui temperature elevate, magari associate ad una eccessiva umidità , impediranno al sudore di evaporare con un progressivo incremento del calore corporeo che può talvolta danneggiare organi vitali e il cervello. Ma, pur senza arrivare a questi eccessi estremi, temperature molto alte possono più facilmente provocare astenia, svogliatezza, crampi, malesseri, stordimento e turbe della concentrazione, svenimenti, edemi che, se pure di per sé non gravi, potranno comunque aggravare le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti" spiega all'Adnkronos Salute Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione umana dell'Università Lum.
Cosa succede ad un organismo surriscaldato che assume bevande ghiacciate? "Il corteo sintomatologico è quello tipico della cosiddetta 'congestione': dolore toracico e sudorazione con conseguente disidratazione che si accompagna a sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia montante, secchezza della pelle e delle mucose, crampi muscolari, abbassamento talvolta drammatico della pressione arteriosa", risponde Minelli.
Altri articoli...
- Covid, Stratus nuova variante in ascesa che potrebbe eludere il sistema immunitario
- Caldo, Sis 118: 'In aumento codici rossi per malori e disturbi cardiovascolari'
- Salute: non confondere colpo di sole e di calore, quest'ultimo è più temibile
- Sclerosi multipla, Nfl alleati per anticipare i cambiamenti invisibili dei pazienti apparentemente stabili
- Alimentazione, mandorle e frutta a guscio migliorano la salute del cuore e del metabolismo
- Salute, 13 milioni di italiani soffrono di stipsi. Cresce abuso di lassativi, nell'80% dei casi inutili
- Salute: per gli Sos arriva iRonCub3, il primo robot umanoide volante
- Caldo, da oggi attivo il numero 1500 per consigli ai cittadini
- Alimentazione, carne bianca indicata in tutte le fasi della vita
- Ingegneri clinici, l'impegno perché l'Ia possa realizzare il diritto alla salute
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"
20 Jul 2025 00:11
-
Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"
20 Jul 2025 00:10
-
Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini
19 Jul 2025 22:56
-
Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori
19 Jul 2025 22:15
-
Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"
19 Jul 2025 21:51
Seguici su: