Zerocalcare e Chiara Cruciati all'Arci Tom per parlare del popolo curdo
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 01 feb. - Zerocalcare, noto fumettista, e la scrittrice e giornalsta Chiara Cruciati saranno domani sera, giovedì 2 febbraio, all'Arci Tom di Mantova per parlare del popolo curdo le cui vicende di resistenza hannno trattato entrambi nei loro libri.
Un popolo da sempre martoriato, ma resistente come dimostrano le recenti vicende di opposizone agli attacchi portati dal governo turco. L'incontro è prganizzato dalla Rete Kurdistan di Mantova per "raccontare - si legge nel comunicato stampa - esperienze di viaggio nelle terre liberate dalla resistenza.
Suzzara, tutto pronto per la Trentaduesima edizione di 'Un libro per la testa'. Ecco le iniziative principali
- Dettagli
- Data pubblicazione
SUZZARA, 31 gen. - Inizia ufficialmente il giorno 11 febbraio la fase più calda del concorso "Un libro per la testa" rivolta alle classi delle scuole medie che partecipano alla trentaduesima edizione del concorso che dal 1992 fa leggere tutta Suzzara e non solo.
In quel pomeriggio i lettori ufficiali di tutte le scuole medie aderenti (quest'anno sono ben 106 le classi partecipanti) riceveranno i quattro libri finalisti di questa edizione, a cui si è arrivati dopo un attento lavoro di lettura e confronto tra i ragazzi delle varie Giurie di preselezione.
Memoria, al Campus universitario di Mantova la presentazione del libro 'Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 26 gen. - Avrà luogo venerdì 27 gennaio, Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto la presentazione del libro "Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz" di Frediano Sessi.
L'evento si terrà presso il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, il Campus in Piazza d'Arco 3, alle ore 11.
'Sotto falso nome': in Auditorium a Porto Mantovano la storia della famiglia mantovana che salvò una famiglia ebrea
- Dettagli
- Data pubblicazione
PORTO MANTOVANO, 24 gen. - Verrà presentato sabato 28 gennaio alle ore 10 nell'auditorium di Porto Mantovano il libro di Frediano Sessi "Sotto falso nome". Il libro narra la storia, realmente accaduta, dello scambio di identità che una famiglia mantovana mise in atto per salvare una famiglia ebrea in fuga dalle retate nazifasciste, tra il settembre 1943 e l'aprile 1945.
Una storia che ebbe luogo tra Mantova e Fiume: nella città lombarda, Francesco Rampi e la giovane moglie Luisa Ungar, da poco madre di una bambina, decisero di cedere il proprio nome, i propri documenti e la propria casa di viale Gorizia agli amici Gizelt, che a Fiume rischiavano di cadere vittima di rastrellamenti e deportazioni.
Quando vincemmo i Mondiali con braccio teso e maglia nera: fu vera gloria? Nel podcast di Mari e Soffiati il racconto dei campionati del mondo del ‘34 e del ‘38
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 gen. - I mondiali di calcio in Qatar hanno riacceso i riflettori sulle procedure di assegnazione dei grandi eventi sportivi.
La cosa ci riguarda molto da vicino, e viene raccontata nelle sei puntate della serie "Mondiali senza gloria", targata OnePodcast e disponibile gratuitamente sul sito di Radio Capital e su tutte le principali piattaforme (questo il link spotify: https://open.spotify.com/show/5JlX7qxPZTRsbPMqxFHZFX).
Mantova, una città davanti allo schermo: venerdì al Libraccio la presentazione del libro di Gelsi
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 gen. - Verrà presentato domani, venerdì 13 gennaio, alla libreria Il Libraccio di via Verdi a Mantova il libro di Salvatore Gelsi "Mantova. Una città davanti allo schermo" edito da Il Rio.
Si tratta di un libro che analizza, attraverso una serie di storie recuperate dai quotidiani locali, su come i mantovani si ritrovano a essere spettatori.
Altri articoli...
- In un volume raccontata la passione dei Gonzaga per viaggi, scoperte e meraviglie esotiche. Venerdì 13 la presentazione a Palazzo Te
- Suzzara, il NebbiaGialla Noir Festival riceve un contributo regionale come progetto annuale di qualitÃ
- Come realizzare e illustrare un racconto: laboratorio per ragazzi al Baratta con Dario Moretti
- Al Sociale arriva Alberto Angela a presentare il suo ultimo libro su Nerone
- 'Mondiali senza gloria', al Libraccio il volume di Giovanni Mari che racconta come andarono i mondiali sotto il Fascismo. Dal libro tratto un podcast con Daniele Soffiati
- Elaborati grafici per la biblioteca Teresiana: premiati tre studenti del Carlo d’Arco-Isabella d’Este
- Tutta la magia di Italia-Brasile 1982 nel libro di Piero Trellini
- Tutti i sapori di casa Pappagallo al Libraccio con l'autore e i protagonisti di Doi Grandi e Soffiati
- 'Sotto falso nome', incredibile storia vera di una famiglia in fuga dalle persecuzioni fasciste
- Festivaletteratura presenta Degeneri il podcast sui generi musicali
Ultim'ora
-
Sanremo 2023, Elodie: "Torno al festival per alzare l'asticella"
3 Feb 2023 07:13 -
Ucraina, nuove armi Usa: ecco le GLDSM, cosa sono le bombe-razzo
3 Feb 2023 00:00 -
Ucraina, pressing di Zelensky su Ue: "Meritiamo negoziati adesione nel 2023"
2 Feb 2023 23:04 -
Coppa Italia, Juve-Lazio 1-0: bianconeri in semifinale con l'Inter
2 Feb 2023 23:03 -
Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 2 febbraio 2023
2 Feb 2023 21:34
Seguici su: