Nel libro di Alberto Grandi (e nella nuova puntata del podcast DOI) l’incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 24 giu. - Fin dall'antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialità gastronomiche ricercate, trasportati nei modi più curiosi, creati artificialmente dopo mille difficoltà , il ghiaccio e la neve sono stati protagonisti di una millenaria epopea mondiale.
Un'epopea che Alberto Grandi, professore di Storia dell'alimentazione all'università di Parma, ha deciso di raccontare in un volume da pochi giorni in tutte le librerie: "L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica." (Aboca editore).
Il Festivaletteratura riabbraccia la città senza limitazioni. Dal 7 all'11 settembre la Premio Nobel Tokarczuk, il Booker Prize Galgut e Mieko Kawakami. Ambiente e Ucraina fra i temi trattati. Scopri tutto il programma
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 24 giu. - Le ultime due edizioni del Festivaletteratura, soprattutto quella del 2020, sono state caratterizzate dalle limitazioni imposte dalla pandemia. Molti autori assenti, soprattutto li stranieri, tanti collegamenti in streaming (ma non è la stessa cosa di avere l'autore in presenza) e lodevoli tentativi di ovviare alle restrizioni imposte dal virus. Quest'anno il Festival torna nella sua totalità , senza limiti, e si prepara a riabbracciare la città totalmente dal 7 all'11 settembre.
Ieri sera in piazza Polveriera Simonetta Bitasi, Alessandro Della Casa e Salvatore Satta hanno presentato i nomi dei prossimi ospiti ed evidenziato alcuni temi che verranno approfonditi quest'anno.
Festivaletteratura: stasera presentazione dell'edizione 2022. E il 27 giugno un incontro di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado, ma anche a bibliotecari ed educatori
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 23 giu. - Inizia questa sera alle ore 21 il conto alla rovescia della nuova edizione del Festivaletteratura. In piazza Polveriera verrà effettuata la tradizionale presentazione nel corso della quale verranno letti i nomi degli autori e verranno anticipati i temi e i filoni principali dell'edizione in programma a Mantova dal 7 all'11 settembre.
Festivaletteratura, il 23 giugno tutti i nomi dei protagonisti della 26esima edizione
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 16 giu. - Cento, duecento, trecento... forse qualcuno in più: tanti sono gli scrittori e gli artisti che stanno preparando i bagagli per prendere parte alla ventiseiesima edizione di Festivaletteratura, in programma dal 7 all'11 settembre prossimi.
Con l'aprirsi dell'estate, è arrivato finalmente il momento per iniziare a fare conoscenza di questa grande squadra letteraria che scenderà a Mantova per incontrare lettrici e lettori provenienti da tutta Italia.
Morandi, vita quotidiana del pittore: allo Spazio Te la presentazione del libro
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 06 giu. - Martedì 7 giugno 2022 alle ore 18 allo Spazio Te, Carlo Zucchini, Simone Sbarbati e Lorenzo Balbi raccontano "Morandi, pittore".
La vita quotidiana di Giorgio Morandi e delle sorelle Annetta, Dina e Maria Teresa, raccontata da un narratore d'eccezione: Carlo Zucchini, che ha frequentato casa Morandi per oltre trent'anni.
Il podcast di Grandi e Soffiati questa sera dal vivo al Baratta Superati i 250mila ascolti di puntata per DOI, ora alla seconda stagione
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 04 giu. - I primi 12 episodi hanno ottenuto un successo inaspettato.
Il podcast dei mantovani Alberto Grandi e Daniele Soffiati, dedicato al racconto delle vere origini della cucina italiana (in larga parte frutto di recenti invenzioni di marketing), ha incuriosito e fatto discutere.
Altri articoli...
- Al Baratta La Fabbrica di Libri: editoria e alimentazione il tema, iniziative fino al 5 giugno
- Morto a 108 anni lo scrittore Boris Pahor: internato nei campi di sterminio nazisti ne aveva raccontato l'orrore in 'Necropoli'. A Mantova nel 2008 e 2013 al Festivaletteratura e ospite della scuola 'Mantegna' nel 2010
- Daria Bignardi al Libraccio presenta 'Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici'
- Festivaletteratura, nello Spazio Te in mostra i volti dell'ultima edizione. Apre la candidatura dei volontari per settembre
- Mantova Poesia: omaggio all'Ucraina e agli studenti mantovani
- Mercatino del libro usato alla Biblioteca Baratta
- Via Fluminis, un podcast da camminare per riscoprire i laghi di Mantova tra storia e natura
Ultim'ora
-
Ucraina, Sullivan: "Da Usa nuovi sistemi di difesa aerea"
27 Jun 2022 16:01 -
Wimbledon 2022, Vavassori eliminato al primo turno
27 Jun 2022 15:54 -
Covid oggi Italia, 27.747 contagi e 63 morti: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:40 -
Covid oggi Abruzzo, 612 contagi e 1 morto: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:26 -
M5S, sfogo di Azzolina "Tra Conte e Grillo scontri continui"
27 Jun 2022 15:23
Ultimi Articoli
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di più le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
Covid, 243 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 6941 contagi e tasso di positività al 22,6%
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: