Al Carbone è Cinematime, quando il cinema parla inglese
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 18 gen. - Il perfetto equilibrio tra una coinvolgente lezione di inglese e una serata di cinema carica di emozioni. Da mercoledì 18 gennaio torna CINEMATIME, la rassegna di film in lingua originale organizzato dal cinema del carbone e da Wall Street English.
Cinematime permette di vedere - finalmente sul grande schermo - le attrici e gli attori più amati dal grande pubblico recitare nella loro lingua, senza il "tradimento" del doppiaggio. Nei sei appuntamenti dell'edizione 2023 della rassegna sono previsti alcuni dei film di maggior successo della più recente stagione cinematografica.
Lutto nel cinema, morta l'attrice Gina Lollobrigida
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 17 gen. - A 95 anni se n'è andata l'attrice Gina Lollobrigida. Era considerata una delle icone della cinematografia italiana, ma non solo perché il suo volto aveva conquistato il mondo e nella sua carriera ha recitato con i più grandi registi ma anche attori e attrici, aggiudicandosi anche numerosi premi e riconoscimenti.
Fra questi sette David di Donatello, un Golden Globe, due Nastri d'Argento e il suo nome compare anche sulla passeggiata delle stelle a Hollywood, la walk of fame.
Mondovisioni al Carbone, la rassegna di docufilm per capire il risveglio del mondo
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 15 gen. - Il mondo si è risvegliato. Per capire che cosa sta succedendo, da martedì 17 gennaio il cinema del carbone propone MONDOVISIONI, la rassegna di docufilm curata da Internazionale e in tour per le migliori sale della penisola.
Una nuova primavera dell'attivismo. A giudicare dai film di Mondovisioni 2023, quello post-pandemia è un mondo in cui tornano a farsi sentire con rinnovata urgenza le questioni che avevamo temporaneamente messo da parte - la crisi climatica, l'espansionismo "silenzioso" delle superpotenze, la violenza dei totalitarismi -, suscitando a varie latitudini una mobilitazione spontanea e multiforme, per molti aspetti inedita, che pur nelle sue diverse forme tiene insieme il Sudamerica e la Palestina, le piazze delle città dell'occidente più avanzato e persino la Russia di Putin. Nei docufilm scelti quest'anno per Internazionale ricorrono scene di assembramenti e manifestazioni, quasi un antidoto a troppo isolamento domestico, o nuova chiamata a un impegno collettivo, non più esercitato in solitudine davanti a uno schermo.
Gonzaga: 'Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin' e la parodia come forma d'arte per criticare il nazismo. Domenica conferenza con Molinari
- Dettagli
- Data pubblicazione
GONZAGA, 12 gen. - Prende il via domenica 15 gennaio con la conferenza "Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin" il ciclo di iniziative promosse dal Comune di Gonzaga e dalle associazioni in occasione del Giorno della Memoria.
Protagonista dell'evento sarà Matteo Molinari, studioso ed esperto di storia del cinema e di teoria e analisi del linguaggio cinematografico, che condurrà un focus sulla parodia come forma d'arte per interpretare e criticare Hitler.
Il Pinocchio di Guillermo del Toro: una favola dark, inno alla ribellione e antitotalitaria
- Dettagli
- Data pubblicazione
Chi pensa di trovarsi di fronte all'ennesima trasposizione cinematografica del best seller di Carlo Collodi, stavolta si dovrà ricredere. Ne abbiamo visti decine di Pinocchio, del genere animazione ma non solo, ma tutti ricalcano, più o meno, il canovaccio collodiano senza discostarsene troppo.
Tutti mantengono quell'aura moralistica e pedagogica che ha guidato l'autore nella stesura della storia. Nel Pinocchiodi Guillermo del Toro, diretto insieme a Mark Gustafson e in programmazione su Netflix, il banco narrativo salta un po'.
Suzzara, proseguono i Matinée al Politeama: domenica 18 'Bones and all' di Guadagnino
- Dettagli
- Data pubblicazione
SUZZARA, 13 dic. - Dopo il successo delle date di novembre, che hanno visto la proiezione del film "Esterno notte" di Marco Bellocchio domenica 6 per la parte I e la domenica successiva per la parte II, torna in dicembre l'appuntamento con le Matinée del cinema Politeama di Suzzara.
Domenica 18 alle ore 10 proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano di "Bones and All" di Luca Guadagnino.
Altri articoli...
- 'I miei anni in Super 8', al Carbone il film sulla vita del Premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux
- 'Il male non esiste', al Carbone il film di Rasoulof contro la pena di morte
- The Playlist, su Netflix la storia di Spotify raccontata da 6 angolazioni differenti
- La rivoluzione della carne, al Conema del Carbone 7 film per conoscere David Cronenberg
- Suzzara, Matinèe al cinema Politeama la domenica mattina: colazione+film, si inizia con Bellocchio
Ultim'ora
-
Ucraina, Nyt: "Invasione Russia andata male, quasi 200mila soldati morti e feriti"
3 Feb 2023 08:19 -
Ostia, 48enne ucciso a colpi d'arma da fuoco davanti a casa
3 Feb 2023 08:02 -
Salgono i mutui, gli effetti sul mercato immobiliare
3 Feb 2023 07:57 -
Pallone-spia cinese sorvola spazio aereo Usa, Pentagono in allerta
3 Feb 2023 07:39 -
Migranti, 8 cadaveri su barchino a Lampedusa
3 Feb 2023 07:30
Seguici su: