Bimbi prematuri, in campo 'Il coraggio di vivere'. Ospedale Poma e altri edifici illuminati di viola per Giornata Mondiale PrematuritÃ
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 16 nov. - L'associazione Il Coraggio di Vivere organizza una rassegna di iniziative per la Giornata mondiale della prematurità .
Si parte il 17 novembre con l'illuminazione di viola dell'ospedale di Mantova (in collaborazione con Abeo), della fontana di Porta Pradella a Mantova, del municipio di Curtatone, della Villa Gobio di Roverbella, del porticato del municipio di Rodigo.
Cancro seno metastatico, Aiom: 'Biopsia liquida cruciale'
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 16 nov. - La biopsia liquida dovrebbe entrare nella pratica clinica quotidiana per individuare alcune mutazioni del tumore del seno avanzato o metastatico. Va utilizzata in tutti i centri di oncologia medica della Penisola, dai più grandi a quelli periferici. E' uno strumento importante e può contribuire ad una maggiore personalizzazione dei trattamenti per le forme più gravi della neoplasia più frequente nel nostro Paese.
Il monito viene lanciato oggi dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), dal suo XXV Congresso nazionale che si è svolto recentememte a Roma.
Salute, sono oltre 100 i virus che minacciano l'Italia
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 14 nov. - L'ombra minacciosa e invisibile dei virus minaccia la salute degli italiani. West Nile, Usutu, Toscana, Tbe (encefalite da zecca): sono solo alcune delle arbovirosi autoctone maggiormente presenti nel nostro Paese, cui si aggiungono quelle di importazione come Chikungunya, Zika e Dengue. Di quest'ultima si contano ora anche casi autoctoni.
Solo in Lombardia parliamo complessivamente di oltre 200 casi nel 2023, di cui 97 di Dengue (su 298 totali in Italia).
Pillola contraccettiva, uno studio sul legame con la paura nelle donne
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 13 nov. - L'uso di comuni pillole contraccettive potrebbe influenzare le regioni che regolano la paura nel cervello delle donne.
E' l'ipotesi suggerita da un team di scienziati in base ai risultati di uno studio pubblicato su 'Frontiers in Endocrinology'. Gli autori hanno reclutato donne che utilizzano i contraccettivi ormonali combinati (Coc), donne che hanno usato questa pillola in precedenza ma non lo facevano al momento dello studio, donne che non hanno mai utilizzato alcuna forma di contraccezione ormonale e uomini. Il confronto tra questi gruppi ha permesso ai ricercatori di verificare se l'uso di Coc era associato ad alterazioni morfologiche e di rilevare differenze eventuali fra i sessi, poiché - spiegano gli esperti - è accertato che le donne sono più suscettibili a sperimentare ansia e disturbi legati allo stress rispetto agli uomini.
Virus sinciziale, partita la campagna 'Together Against Rsv' dedicata ai genitori
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 11 nov. - In occasione della Rsv Awareness Week, settimana di sensibilizzazione sul virus respiratorio sinciziale (Rsv) organizzata dalla European Foundation for the care of newborn infants, torna la campagna di Sanofi 'Together Against Rsv' per fornire alle famiglie, in forma semplice e coinvolgente, informazioni utili per riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente in caso di infezione.
Con l'autunno arriva infatti la stagione dell'Rsv, virus che infetta almeno una volta quasi tutti i bambini entro i 2 anni di età e che rappresenta la prima causa di bronchiolite e polmonite nel primo anno di vita, ma ancora conosciuto solo dalla metà dei genitori.
Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete: nelle province di Mantova e Cremona oltre 48mila persone con la patologia
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 nov. - Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete; la data scelta è quella della nascita del professor Banting, che nel 1921 - insieme al suo allievo Best - isolò l'ormone dell'insulina necessario per mantenere sotto controllo la glicemia. Una scoperta che ha salvato la vita a migliaia di malati di diabete.
Nelle province di Mantova e Cremona, secondo la Banca Dati Assistito (BDA), nel 2022 la prevalenza del diabete è 6,4%, che corrisponde a 48.430 persone, di cui il 93,7% affette da diabete di tipo 2, mentre il restante da diabete di tipo 1. La prevalenza del diabete è leggermente più alta tra gli uomini, pari al 6,8% che tra le donne, pari al 6,0%. Anche in queste province la prevalenza aumenta al crescere dell'età sino a 18,9% tra le persone ultra settantacinquenni.
Altri articoli...
- Salute, le 7 sostanze che difendono prostata e cuore e proteggono l'uomo
- Ambiente, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo condanna l'Italia per la qualità dell'aria
- Asst Mantova: al via studio long Covid su oltre 1000 persone colpite dal virus
- Sesso e giovani, allarme andrologi: per un giovane su 3 è solo virtuale
- Pillola anticoncezionale, l'Aifa spinge per gratuità sotto i 26 anni
- Lifting con microaghi, allarme del chirurgo: 'Inutile e rischiosa'
- Ricerca italiana, ossa a rischio per le nanoplastiche
- Dengue, nel 2023 in Italia 298 casi di cui 68 autoctoni
- Radioterapia oncologica efficace e sicura: innovazioni del trattamento applicato a oltre il 70% dei pazienti
- Carceri, appello dei detenuti: 'Mancano medici e cure sempre più difficili'
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Egitto al voto tra guerra a Gaza e crisi economica, al-Sisi verso terzo mandato
10 Dec 2023 08:20 -
Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier
10 Dec 2023 08:12 -
Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio
10 Dec 2023 07:56 -
Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri scontri "ancora per 2 mesi"
10 Dec 2023 07:33 -
Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini
10 Dec 2023 07:07
Seguici su: