Alzheimer, test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate
- Dettagli
- Creato 30 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 30 mag. - La Società italiana di neurologia (Sin) accoglie con soddisfazione l'approvazione, da parte dell'Agenzia americana per gli alimenti e i medicinali (Fda), del primo test ematico per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer.
Si tratta di una svolta destinata a rivoluzionare l'approccio diagnostico e terapeutico a questa malattia neurodegenerativa, commenta la Sin in una nota: per la prima volta sarà possibile individuare le alterazioni cerebrali tipiche dell'Alzheimer - come la presenza delle proteine beta-amiloide (Aβ42) e tau fosforilata (pTau217) - attraverso un semplice prelievo di sangue.
Tumori, Fiaso: 'Il 25% dei casi pazienti italiani è over 65. Fondamentale investire nella prevenzione'
- Dettagli
- Creato 29 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 29 mag. - "Per molte patologie oncologiche, come ad esempio per i tumori alla vescica, la possibilità di avere interventi chirurgici di elevatissima specializzazione e terapie innovative hanno fatto sì che la cronicità sia ormai una realtà . Ma per un servizio sanitario sempre più universalistico è fondamentale investire in prevenzione, puntando sul binomio sport e cultura in particolare" ha dichiarato Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), in occasione del tour di sensibilizzazione sul tumore uroteliale 'Non girarci intorno', promosso da Merck.
L'iniziativa, pensata per il Bladder Cancer Awareness Month, si lega al Giro d'Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese, di cui Merck è official partner e del quale segue le tappe, proponendo presso il villaggio del Giro uno stand dove il pubblico riceve materiali divulgativi sulla patologia e partecipa a momenti di 'edutainment'.
Long Covid, scoperta variante genetica che ne aumenta le probabilità del 60%
- Dettagli
- Creato 28 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 28 mag. - Continua lo sforzo degli scienziati per decifrare il rebus del Long Covid, sintomi persistenti che tormentano alcune persone per molto tempo dopo che hanno archiviato l'infezione da Sars-CoV-2.
Un team internazionale di ricercatori potrebbe aver identificato un link genetico con la sindrome, una variante che aumenta il rischio e che si trova vicino a un gene noto per influenzare la funzione polmonare. A spingere la ricerca su questo fronte è stato un quesito che resta ancora aperto a diversi anni dalla crisi pandemica: le cause biologiche alla base dei sintomi persistenti post Covid rimangono poco chiare, spiegano gli autori del lavoro pubblicato su 'Nature Genetics'.
Tumore alla vescica, il fumo è la causa nel 50% dei casi
- Dettagli
- Creato 27 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 27 mag. - "Il 50% dei casi di carcinoma uroteliale sono causati dal fumo. È importante sensibilizzare la popolazione su uno stile di vita corretto" ha detto all'Adnkronos Salute Rocco De Vivo, direttore facente funzione dell'unità operativa complessa di oncologia dell'ospedale San Bortolo di Vicenza, in occasione della tappa di Vicenza del tour di sensibilizzazione sul tumore uroteliale 'Non girarci intorno', promosso da Merck che si lega al Giro d'Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese, di cui Merck è official partner.
"La difficoltà nell'individuazione del tumore uroteliale deriva dalla genericità dei sintomi con i quali esso si presenta. Solitamente, la prima manifestazione di questo carcinoma è il sangue nelle urine, ma questo sintomo può essere riferibile anche ad una banale cistite" precisa Alessandra Guglielmi, responsabile dell'Oncologia all'ospedale Maggiore di Trieste.
Salute, una ricerca certifica che usare i social deprime i teenager
- Dettagli
- Creato 26 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 26 mag. - E' una delle domande che accende costantemente il dibattito, anche tra i ricercatori: sono i social media che rendono i ragazzi più depressi o semplicemente i ragazzi depressi che passano più tempo sui social? Un nuovo studio fornisce delle risposte che potrebbero chiarire questa relazione.
I ricercatori dell'University of California a San Francisco (Ucsf), alla luce dei dati che segnalano tassi di depressione e suicidio in aumento tra i giovani, hanno indagato e scoperto che, con l'aumento dell'utilizzo dei social da parte dei preadolescenti, i loro sintomi depressivi sembrano aumentare. Tuttavia, non risulta vero il contrario: un aumento dei sintomi depressivi non predice un successivo aumento dell'utilizzo dei social media.
Sclerosi multipla, il 97% degli italiani conosce la malattia ma non i sintomi invisibili e la fatica
- Dettagli
- Creato 24 Maggio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 24 mag. - Si celebra dal 26 maggio al 2 giugno nel nostro Paese la Settimana nazionale della sclerosi multipla dedicata alla sensibilizzazione e il 30 maggio, in occasione della Giornata mondiale, l'Italia si tinge di rosso.
Era il 2000 quando Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, accese per la prima volta i riflettori sulla Sm con una settimana interamente dedicata all'informazione su una malattia ancora sconosciuta ai più, alla ricerca necessaria per sconfiggerla, ai diritti delle persone. Venticinque anni dopo la Settimana nazionale della sclerosi multipla, organizzata da Aism insieme alla sua Fondazione Fism, è diventata un appuntamento profondamente radicato nella coscienza collettiva del Paese, un vero evento di cittadinanza attiva che si svolge sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica. Il traguardo è anche un nuovo punto di partenza: oggi il 97% delle persone in Italia sa cosa sia la sclerosi multipla (fonte: indagine Doxa 2024), ma non tutti ne conoscono i sintomi invisibili, come la fatica. E' proprio a questi aspetti che guarda la campagna nazionale 'PortrAIts', che torna a raccontare con emozione e innovazione visiva le sfide quotidiane delle persone con Sm.
Altri articoli...
- Malattie infiammatorie intestinali, al via campagna 'Più Crohnsapevoli'
- Settimana Europea dei Test, da Hiv a infezioni sessuali lotta al sommerso. Il 30% dei sieropositivi non sa di esserlo
- Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce
- Open day prevenzione cardiovascolare con Onda Ets Esami gratuiti e colloqui con la nutrizionista: Asst Mantova aderisce all’iniziativa
- Odontoiatra, 1 milione e 350mila bambini mai stati dal dentista per problemi economici
- Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: 'Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello'
- Tumori, in Italia il 17% degli adolescenti ha fumato. Aiot: 'A scuola prevenzione cancro polmone'
- Ricerca, troppo lavoro cambia il cervello
- Obesità , troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore già a 10 anni
- Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca
21 Jun 2025 00:03
-
Italiani in fuga dall'Iran, tappa a Baku e poi il rientro
20 Jun 2025 23:19
-
Iran, dialogo con Europa. Trump: "Teheran vuole parlare con me, Israele non si ferma"
20 Jun 2025 22:19
-
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
20 Jun 2025 21:27
-
Iran, terremoto di magnitudo 5.1 nel nord del Paese
20 Jun 2025 21:05
Seguici su: