1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 12:28:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Salute, Neuropsichiatri: 'Disturbi alimentari sempre di più e sempre prima'

Anoressia2ROMA, 17 mar. - Anoressia, bulimia, abbuffate incontrollate. I disturbi del comportamento alimentare o Dca colpiscono sempre di più e presto, soprattutto le ragazze, con esordio precoce tra i 12 e i 17 anni se non prima.

Il 15 marzo è stata la Giornata nazionale del Fiocchetto lilla dedicata ai Dca, la Sinpia, Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, lancia l'allarme: "Negli anni più recenti abbiamo osservato un progressivo abbassamento dell'età di insorgenza, tanto che" il problema "non riguarda più soltanto gli adolescenti, ma anche bambine e bambini in età prepuberale, con conseguenze più gravi sul corpo e sulla mente, sullo sviluppo in genere. L'identificazione e l'intervento tempestivo e multidisciplinare sono decisivi per una prognosi migliore", afferma la presidente Sinpia Elisa Fazzi, direttore dell'Unità operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Asst Spedali Civili e Università di Brescia.

Leggi tutto...

Salute, una bocca sana riduce problemi di pressione alta

Ipertensione3ROMA, 14 mar. - Secondo un recente report, chi cura la bocca cura anche il cuore. La cura della parodontite riduce infatti di 11 punti la pressione alta ed è più efficace di una dieta povera di sale.

A indicarlo è un report pubblicato dalla Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), e dalla Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia), presentato al congresso nazionale SIdP. La parodontite - spiegano gli esperti - si associa a un rischio più elevato di pressione alta, correlazione provata da tempo da un numero crescente di studi e ancora poco nota a medici e pazienti. Dunque la cura parodontale migliora il controllo dell'ipertensione in modo più efficace di una dieta iposodica che resta comunque fondamentale in aggiunta a una terapia farmacologica.

Leggi tutto...

Coronavirus, in calo contagi (-10,1%) e decessi (-5,3%)

Italia Coronavirus Ricerca2ROMA, 14 mar. – In base agli ultimi dati della Fondazione GIMBE, nella settimana 3-9 marzo 2023, rispetto alla precedente, si rileva una diminuzione di nuovi casi (23.963 vs 26.658) e dei decessi (216 vs 228).

In calo anche le persone in isolamento domiciliare (141.005 vs 144.636), i ricoveri con sintomi (2.962 vs 3.297) e le terapie intensive (104 vs 137).

Leggi tutto...

Salute, Fondazione Cuore: 'Troppe morti per mancato controllo del colesterolo'

Colesterolo3ROMA, 13 mar. - Secondo gli ultimi dati in Italia su 100 decessi per patologie cardiovascolari almeno 20 imputabili a ipercolesterolemia.

"L'ipercolesterolemia non è ancora percepita come un reale problema cardiovascolare importante" spiega Cristina Meneghin, responsabile comunicazione scientifica Fondazione italiana per il Cuore.

Leggi tutto...

Coronavirus, con Omicron molti meno rischi a lungo termine

Italia Coronavirus Ricerca2MILANO, 12 mar. - Soffrire di Long Covid è "molto meno probabile" dopo avere contratto un'infezione da variante Omicron di Sars-CoV-2, che dopo un contagio da coronavirus pandemico nella sua versione originale.

E' la conclusione di uno studio svizzero condotto su oltre mille operatori sanitari, che sarà presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Eccmid 2023, 15-18 aprile, Copenaghen - Danimarca) da Carol Strahm della Divisione di Malattie infettive ed Epidemiologia ospedaliera dell'Ospedale cantonale di San Gallo.

Leggi tutto...

Ricerca, uso quotidiano della cannabis aumenta il rischio di malattie coronariche

CorpoUmano Cuore2STANFORD, 11 mar. – Una recente ricerca  per verificare la correlazione fra l'utilizzo di marijuana e le conseguenze cardiovascolari dimostra che il consumo quotidiano aumenta del 34% la probabilità di coronaropatie negli anni successivi.

L'impiego più sporadico, mensile o settimanale, lo accresce in maniera non significativa ma l'indagine, appena presentata durante il convegno annuale dell'American College of Cardiology a New Orleans, è l'ennesima a mettere in guardia contro i pericoli cardiovascolari delle sostanze d'abuso perché come sottolineano i cardiologi della Società Italiana di Cardiologia "Le droghe, di qualsiasi natura, sono state più volte associate a conseguenze cardiovascolari serie: questi dati mostrano che anche una sostanza ritenuta a torto 'leggera' può comportare un maggior rischio di coronaropatie e, nel tempo, contribuire alla comparsa di eventi come l'infarto o l'ictus".

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information