Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga protagonisti del Festival nazionale di turismo responsabile IT.A.CÀ. Da sabato 30 settembre a domenica 8 ottobre
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 25 set. - Il sito Unesco Mantova-Sabbioneta partecipa per la prima volta a "IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile", il primo e unico festival del turismo responsabile in Italia che oggi conta una rete di oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo territori e regioni italiane.
Ogni anno IT.A.CÀ invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni, per lanciare un'idea di turismo più etico e rispettoso dell'ambiente e delle comunità , coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
In quest'ambito si inserisce la tappa "Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga" che si terrà da sabato 30 settembre a domenica 8 ottobre. La prima partecipazione del sito Unesco Mantova-Sabbioneta al Festival IT.A.CÀ diventa anche un'opportunità di celebrazione dei 15 anni del suo inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale coinvolgendo gli amici e ai collaboratori che lo hanno affiancato in questo lungo percorso.
Palazzo Ducale, nella sala dello Zodiaco torna il Letto di Napoleone
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 19 ago. - Nella Sala dello Zodiaco di Palazzo Ducale è di nuovo esposto il letto dove si dice dormì il Bonaparte durante il suo soggiorno mantovano.
La città di Mantova fu governata dai francesi dal 1797 al 1799 (durante la "Repubblica Cisalpina") e dal 1801 al 1814 (durante il "Regno Italiano" poi "Regno d'Italia"). In questa seconda fase, e più precisamente nel 1805, Palazzo Ducale di Mantova fu scelto come una delle residenze imperiali. In quegli anni il palazzo verteva in una situazione non facile e per riqualificarlo si intrapresero importanti lavori di restauro e rinnovamento, con l'intento di ridare splendore agli ambienti di quella che era stata la reggia gonzaghesca. Oltre a interventi di carattere manutentivo, necessari per salvare dal degrado molti ambienti del palazzo, tra il 1812 e 1813 fu avviata un'eccezionale campagna decorativa, di gusto neoclassico, coordinata dall'architetto faentino Giuseppe Pistocchi e dal pittore lariano Agostino Comerio, allusiva ai trionfi di Napoleone. Tra le varie personalità ritroviamo i pittori mantovani come Carlo Bustaffa e Alessandro Ferraresi, il cremonese Francesco Tartagnini, l'architetto già assistente di Paolo Pozzo Giovan Battista Marconi, lo stuccatore Girolamo Staffieri e i doratori Anselmo Mecchi e Gaetano Obè.
Parco Bertone aperto a Ferragosto con visite guidate nell'habitat delle cicogne
- Dettagli
- Data pubblicazione
GOITO, 12 ago. - Nella giornata di Ferragosto Parco Bertone sarà aperto al pubblico.
Il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca accoglierà i visitatori martedì 15 agosto dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
2ruotExpress, attivo anche a Mantova il servizio di trasporto moto e bici attraverso il corriere espresso nelle località di vacanza
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 18 lug. - A Mantova è già disponibile "2ruotExpress" il servizio di trasporto moto e bici di SDA, il Corriere Espresso di Poste Italiane, che permette di spedire i veicoli a due ruote in tutta Italia e in Spagna (per la sola città di Barcellona).
Una soluzione comoda, veloce e pratica per spedire il proprio mezzo nella località in cui si andrà in vacanza per poi muoversi in libertà .
Ultim'ora
-
Gb, fulmine su serbatoio biogas: enorme palla di fuoco nel cielo dell'Oxfordshire
3 Oct 2023 00:30 -
Tunisia, Saied rifiuta fondi Ue: "No a carità, disatteso memorandum"
3 Oct 2023 00:11 -
Migranti Italia, Meloni: "C'è chi aiuta illegalità"
3 Oct 2023 00:04 -
Fiorentina-Cagliari 3-0, viola terzi con Juve e Napoli
2 Oct 2023 23:02 -
Tom Hanks e lo spot, la truffa hi-tech
2 Oct 2023 22:41
Seguici su: