Coronavirus, tre anni fa il paziente uno a Codogno. Dott.ssa Gismondo: 'Non scordiamoci questa lezione'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 21 feb. - "Tre anni fa, proprio nel mio laboratorio, è stato diagnosticato il primo caso italiano di Covid-19. Sono stati tre anni lunghissimi", tre anni che hanno cambiato tutto.
"La sensazione" della dott.ssa Maria Rita Gismondo, a capo del team che il 20 febbraio 2020 all'Ospedale Sacco di Milano scoprì la positività del 'paziente uno' di Codogno, nel Lodigiano, "è che sia passata veramente un'epoca". Che sia finita un'era, che quel tampone abbia fatto da spartiacque fra un passato che uguale non tornerà più e un futuro da costruire facendo tesoro di ciò che è stato per non ripetere gli errori commessi. Lo dobbiamo come "un ricordo a tutte le vittime", dice Gismondo all'Adnkronos Salute. Morti "che forse, ce lo auguriamo, la scienza un domani potrà evitare almeno in parte".
Alcol, abuso seriamente dannoso ma il consumo moderato è protettivo
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 18 feb. - L'abuso di alcol è seriamente dannoso per la salute. Se si prende invece in considerazione un consumo moderato di vino, è proprio la letteratura medico scientifica a evidenziarne un ruolo protettivo, specialmente in abbinamento a corretti stili alimentari.
Questo il presupposto del convegno 'Bere mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino', organizzato su iniziativa del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio a Palazzo Giustiani, e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carlon. Fra le novità la nascita dell'Istituto per la ricerca su vino, alimentazione e salute.
Coronavirus, Oms: 'Nell'ultimo mese crollo dei casi e dei morti'
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 17 feb. - Secondo l'aggiornamento diffuso settimanalmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità si registra nell'ultimo mese un crollo dei casi Covid nel mondo e morti dimezzate.
Il periodo sotto analisi comprende 28 giorni dal 16 gennaio al 12 febbraio.
Bronchiolite, linee guida dicono no a cortisone e antibiotici ai bambini
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 16 feb. - Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive.
La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita. Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (Vrs); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita.
Pazienti cronici, al via l'attività fisica adattata. L’Asst di Mantova ha stipulato convenzioni con 18 centri per programmi di attività motoria che prevengano la disabilitÃ
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 15 feb. - È partito il programma di attività fisica adattata per pazienti cronici. All'avviso di Asst hanno risposto da tutta la provincia 18 palestre con personale qualificato (laureati in scienze motorie e fisioterapisti), pronte a realizzare programmi di attività motoria per la prevenzione della disabilità causata da patologie muscolo-scheletriche, neurologiche, reumatologiche, cardiologiche.
I pazienti potranno accedere a percorsi specifici, strutturati e monitorati nel tempo, grazie a una convenzione stipulata fra Asst e i centri individuati.
Pandemia, uno studio conferma che l'eccesso di morti è dovuto al Covid
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 14 feb. - Il tema è quello su cui si è consumato uno dei dibattiti più accesi fra gli esperti: i morti che abbiamo registrato ufficialmente in Italia e che continuiamo a registrare sono in effetti attribuibili tutti quanti al Covid? Sono morti per o con il virus?
Su queste domande si sono confrontate visioni opposte: chi sostiene che il dato dei morti Covid sia una sovrastima, nel senso che ne stiamo contando più di quelli che in realtà sono i numeri reali - più bassi - delle vittime del virus, e chi invece sostiene che il bilancio sia sottostimato, cioè che i morti Covid reali siano molti di più. Uno studio tenta di fare chiarezza. Pubblicato sulla rivista di settore 'Mathematical Biosciences and Engineering', dopo alcuni mesi di peer review, il lavoro porta la firma del matematico Marco Roccetti, ordinario di Informatica all'Università di Bologna.
Altri articoli...
- Ricerca, dal Cnr un fascio di luce per individuare le cellule malate nel sangue
- Salute, la legge contro il fumo ha 20 anni. Ipotesi nuove restrizioni
- Coronavirus, Consulta: 'Obbligo vaccino ai sanitari non irragionevole e non sostituibile da tampone'
- Coronavirus, vaccini in vertiginoso calo anche tra fragili e anziani
- Mammografia ed Ecografia Gratuita, una giornata per la prevenzione del tumore al seno in piazza Martiri
- Coronavirus, calano contagi e ricoveri ma crescono i decessi
- Tumore al seno, un grande aiuto dalle 'terapie integrate' poco richieste in Italia
- Terapia Anticoagulante Orale (Tao), il Poma fra i primi tre centri in Italia
- Salute, in 9mila supermercati le arance rosse della salute per la ricerca contro i tumori
- Salute, 7% dei decessi causati dal freddo. I consigli del medico su come difendersi
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Russia: "Esplosione a 240 km da Mosca per drone Ucraina"
26 Mar 2023 22:03 -
Incidente oggi Trapani, 6 morti e 1 ferito
26 Mar 2023 20:36 -
Qualificazioni Euro 2024, Inghilterra-Ucraina 2-0
26 Mar 2023 20:31 -
Forza Italia, l'azzurro Ferrante vicino a Fascina: "Partito non è diventato meloniana"
26 Mar 2023 20:05 -
Maternità surrogata, Roccella: "Ha connotazioni razziste"
26 Mar 2023 19:47
Seguici su: