Pertosse, pediatri consigliano la vaccinazione: 'Aumento della malattia, e un neonato rischia la morte'
- Dettagli
- Creato 06 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 06 feb. - "Nessuno vuol fare sensazionalismo o mettere paura, ma lo dicono i dati: purtroppo oggi di pertosse a un mese di vita si può morire". A ricordare quanto questa malattia infettiva possa rappresentare una minaccia per i neonati è Antonio D'Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp).
Se un lattante" di poche settimane "contrae la pertosse dalla mamma, perché la mamma non si è vaccinata in gravidanza, aveva un titolo anticorpale basso ed è stata contagiata da una persona con la malattia, quel piccolo, a parte essere ricoverato, può avere difficoltà respiratorie tali che lo possono anche condurre al decesso", sottolinea.
Diabete, telemedicina e Ia in un nuovo progetto dell'universitĂ Lum e Emtesys
- Dettagli
- Creato 05 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 05 feb. - Un nuovo approccio alla prevenzione e gestione del diabete grazie alla telemedicina e all'intelligenza artificiale.
Questo è l'obiettivo del progetto 'Telediabetology applied to the optimization of clinical/healthcare processes for monitoring and treating diabetics, through innovative prevention and prediction approaches', promosso dall'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' in collaborazione con l'azienda Emtesys.
Aviaria, allarme mutazioni: 'Aumentano rischio diffusione nell'uomo'
- Dettagli
- Creato 03 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 03 feb. - "I virus dell'influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente", per la capacitĂ "potenziale di adattarsi agli esseri umani e di innescare future pandemie".
E' questo l'allarme lanciato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall'AutoritĂ europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che hanno pubblicato un parere scientifico basato su un approccio One Health, in cui valutano le mutazioni dei patogeni aviari e la probabilitĂ che prendano piede nell'uomo, dettando raccomandazioni sul duplice fronte salute pubblica e salute animale. In particolare, gli esperti delle due agenzie Ue hanno identificato "34 mutazioni genetiche che potrebbero aumentare il rischio di diffusione dei virus dell'influenza aviaria negli esseri umani".
Salute, 'chiuso' gennaio il mese infinito a causa di poche pause e calo di dopamina
- Dettagli
- Creato 01 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 01 feb. - Gennaio è da molti ritenuto un mese 'infinito'. Gennaio batte gli altri 11 nei meme sui social per la sua indomita capacità di non finire mai.
Ma perché ci sembra così lungo? "Nella percezione che gennaio sia il mese più lungo dell'anno c'è sicuramente un fattore legato al tempo: non ci sono feste e pause, rientriamo dalle vacanze di Natale, c'è poi un legame con il calo della dopamina" spesso chiamato 'ormone della felicità "che incide sul nostro umore e incide sulla sensazione di malessere rispetto a questi fattori. In più gennaio è un mese delicato in cui c'è un'elevazione dei disturbi del sonno, spesso si riduce anche l'attività sportiva all'aperto e abbiamo la sensazione di fare più fatica anche nel raggiungere gli obiettivi lavorativi. La primavera è lontana, il tempo rallenta e per molti la noia fagocita le giornate".
Ultim'ora
-
Altograno presenta 'Chicco', l'avatar che costruisce un dialogo con consumatori
9 May 2025 14:45
-
Cani e gatti in aereo, arriva la svolta: nuove regole, cosa cambia
9 May 2025 14:40
-
Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini - Video
9 May 2025 14:40
-
Terzo Settore, con 'Civil week' competenze manager a favore enti per cogliere opportunità Ia
9 May 2025 14:39
-
Road to Milano Cortina 2026: volare sui Giochi
9 May 2025 14:21
Seguici su: