Daniele Nicolis nuovo direttore di Cardiologia a Pieve di Coriano
- Dettagli
- Creato 09 Aprile 2025
- Data pubblicazione
BORGO MANTOVANO, 09 apr. - È Daniele Nicolis il direttore della struttura di Cardiologia dell'ospedale di Borgo Mantovano. Il cardiologo, di origini veronesi e residente a Mantova, ha ricoperto il ruolo di facente funzione dall'ottobre 2024. Ora il primariato effettivo.
Dal 2012 al 2018 ha svolto la sua attività in Cardiologia a Borgo Mantovano per poi passare - fino all'ottobre 2024 - alla Cardiologia del Carlo Poma, occupandosi di aritmologia invasiva. Dal novembre 2023 ha un incarico di alta specializzazione in elettrofisiologia interventistica.
Alzheimer, stimolazione magnetica dimezza progressione della malattia
- Dettagli
- Creato 09 Aprile 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 09 apr. - In pazienti con Alzheimer in fase lieve-moderata la stimolazione magnetica transcranica (Tms) per 52 settimane ha mostrato un rallentamento del 52% della progressione della malattia con miglioramenti evidenti rispetto al gruppo placebo sulle funzioni cognitive, l'autonomia della vita quotidiana e i disturbi comportamentali.
Sono i risultati del primo trial clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto presso la Fondazione Santa Lucia Irccs dall'équipe di ricerca di Giacomo Koch, vice direttore scientifico del centro romano e professore ordinario di fisiologia dell'università di Ferrara, pubblicati sulla rivista 'Alzheimer's Research & Therapy'.
Salute, con un stile di vita sano gli over50 possono guadagnare 15 anni di vita
- Dettagli
- Creato 08 Aprile 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 08 apr. - Vivere 15 anni di più adottando uno stile di vita sano quando di anni se ne hanno 50. Per prima cosa bisogna dire 'no' al fumo e controllare la pressione arteriosa.
E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' con il contributo dei dati Iss - Progetto Cuore sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull'aspettativa di vita.
Allarme allergie, pediatri: 'Aumento del 30% delle malattie con boom di pollini e muffe'
- Dettagli
- Creato 05 Aprile 2025
- Data pubblicazione
ROMA, 05 apr. - Con il clima che cambia aumentano pollini e muffe. Una crescente emergenza sanitaria, il climate change, che ha contribuito a un aumento del 30% delle malattie allergiche e respiratorie in tutto il mondo negli ultimi 2 decenni.
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) prevede che nel 2050 il 50% dell'intera popolazione mondiale sarà colpita da allergie, in particolare i bambini. Sotto accusa l'aumento delle temperature globali, l'alterazione dei modelli meteorologici e l'intensificazione di eventi climatici estremi. Sono i temi al centro del XXVII Congresso nazionale della Siaip (Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica), al via a Milano da domani 3 aprile. In occasione dell'evento, che proseguirà fino a sabato 5, la società scientifica lancia il suo primo Manifesto.
Obesità e diabete, malattie che rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolari e renali
- Dettagli
- Creato 03 Aprile 2025
- Data pubblicazione
FIRENZE, 03 apr. - Si conclude oggi a Firenze l'evento Cardiometabolic Care 2025 indirizzato a medici di diverse discipline (cardiologia, medicina interna, nefrologia, neurologia, diabetologia, medicina generale) che si propone di approfondire i temi relativi alla terapia ipolipemizzante e cardiometabolica, finalizzata alla riduzione del rischio cardiovascolare globale.
Secondo Fabrizio Oliva, presidente Anmco e direttore Cardiologia 1 dell'ospedale Niguarda di Milano, "obesità e diabete sono due malattie che rappresentano importanti fattori di rischio metabolici che determinano un forte impatto in termini di malattie cardiovascolari e malattia renale cronica".
Salute, in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte
- Dettagli
- Creato 02 Aprile 2025
- Data pubblicazione
FIRENZE, 02 apr. - Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte nel nostro Paese, nonostante negli ultimi 25 anni l'approccio terapeutico alle patologie cardiovascolari sia stato rivoluzionato da un'esplosione di nuove conoscenze, scaturite da studi clinici e ricerche scientifiche.
Esperti provenienti da tutta Italia si riuniscono a Firenze in occasione del Lipids and Cardiometabolic Care 2025, evento organizzato dall'Anmco (Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), giunto alla sua terza edizione, per condividere e confrontarsi sulle novità in ambito di terapia e prevenzione cardiovascolare. L'evento Nazionale si svolgerà il 2 e 3 aprile presso il Centro Congressi Al Duomo in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi e con il patrocinio della più importante società scientifica cardiologica statunitense, l'American College of Cardiology.
Altri articoli...
- Salute, l'età biologica del tuo cuore ora la calcola l'Ai
- Endometriosi, ciclo doloroso nel 60% dei casi. Irccs di Negrar: 'Soffrire non è normale, la rassegnazione triplica il ritardo nella diagnosi'
- Morbillo, nuova allerta Oms: 'Negli Usa quasi 400 casi e primi morti dopo un decennio'
- Cancro al seno, la crioablazione è la nuova frontiera di cura
- Tumori al seno, troppe disparità territoriali nella prevenzione
- Liposuzione, chirurgo plastico: 'Interventi estetici non sono frivolezze ma procedure complesse'
- Tubercolosi, in Europa torna a fare paura. Bambini più a rischio
- Ricerca, la felicità allunga la vita e si può coltivare: ecco come fare
- Tumori, in Italia 1 donna su 8 sviluppa un cancro al seno. Ia per diagnosi più precoci
- Malattie reumatiche, in Italia colpiti 10.000 bambini
Ultim'ora
-
Iran, nucleare e Gaza: "Trump ha visto il ministro israeliano Dermer"
9 May 2025 08:17
-
India-Pakistan, alta tensione: nuova ondata di attacchi nella notte
9 May 2025 07:58
-
"Pace disarmata e disarmante", il primo discorso di Leone XIV
9 May 2025 07:45
-
Nordcorea, Kim ai test sui contrattacchi nucleari contro Seul e Usa
9 May 2025 07:35
-
Papa Leone XIV e le elezioni Usa, ecco i voti di Prevost
9 May 2025 07:29
Seguici su: