1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 3:39:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Giornata mondiale delle malattie rare, Neurologi: 'Puntare su ricerca e innovazione'

Malattie Rare Giornata2ROMA, 26 feb. - La SocietĂ  italiana di neurologia (Sin) aderisce alla celebrazione della Giornata delle malattie rare 2025 in calendario il 28 febbraio, un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni su una delle sfide piĂą complesse e urgenti della medicina moderna.

Milioni di persone nel mondo vivono con malattie rare, molte delle quali colpiscono il sistema nervoso centrale o periferico, provocando disabilitĂ  gravi e invalidanti. In particolare, le malattie rare neurologiche rappresentano un gruppo di patologie eterogenee e complesse, spesso accomunate da diagnosi tardiva, decorso peggiorativo progressivo, difficoltĂ  nell'accesso alle terapie e isolamento dei pazienti e delle loro famiglie.

Leggi tutto...

Colite ulcerosa, risultati positivi da monoclonale guselkumab

Ricerca2ROMA, 25 feb. - Sono stati presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn's and Colitis Organisation (Ecco) 2025.

In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 Astro sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (Sc) in adulti con colite ulcerosa (Cu) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e clinicamente rilevanti rispetto al placebo in tutti i parametri clinici ed endoscopici. Lo rende noto l'azienda farmaceutica.

Leggi tutto...

Diabete, Candido (Amd): 'Scarsa conoscenza influisce su vita del paziente'

Diabete Controllo2ROMA, 23 feb. - "La scarsa conoscenza del diabete e i luoghi comuni sulla patologia hanno una duplice influenza negativa sulla vita dei pazienti che sono affetti da questa malattia metabolica" ha dichiarato Riccardo Candido, presidente Associazione medici diabetologi, commentando i risultati dell'indagine internazionale sui pregiudizi legati diabete realizzata su incarico di Abbott e presentata a Roma.

"I pregiudizi e i luoghi comuni sul diabete agiscono in maniera significativa sulla vita di tutti. Sono spesso luoghi comuni errati, dettati dalla scarsa conoscenza che c'era in passato" sono le parole di Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia, intervenuto a Roma.

Leggi tutto...

Covid cinque anni dopo, il medico del 'paziente 1': 'Importante un giorno del ricordo'

Italia Coronavirus Esercito2ROMA, 22 feb. - A 5 anni dall'inizio della pandemia da Covid il dottor Raffaele Bruno ha ricordato quando curò il 'paziente 1' di quel virus ancora sconosciuto.

"E' un anniversario tondo" per il coronavirus "e ovviamente fa riflettere, fa venire in mente i ricordi": 5 anni da quel 20 febbraio 2020 quando in Lombardia, a Codogno nel Lodigiano, si scopriva il 'paziente 1' d'Italia, di fatto l'inizio dello tsunami che si abbatté sugli ospedali di diverse aree del Paese.

Leggi tutto...

Gestione condivisa ospedale-territorio per paziente con osteoporosi: convegno di Asst Mantova

Mantova ASST ConvegnoOsteoporosiMANTOVA, 21 feb. - Si è concluso con grande partecipazione di professionisti e confronto proficuo il convegno dal titolo 'PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: GESTIONE CONDIVISA OSPEDALE-TERRITORIO', che si è svolto il 15 febbraio nell'auditorium la società cooperativa Speranza.

L'obiettivo principale dell'evento - responsabile scientifico Barabara Presciuttini, responsabile dell'endocrinologia di Asst Mantova - era focalizzare l'attenzione sulla necessitĂ  di conoscere e riconoscere la patologia osteoporotica, partendo dalla sensibilizzazione del mondo medico e delle istituzioni, per porre basi piĂą solide su cui implementare percorsi con definiti ruoli e competenze che possano migliorarne la gestione.

Leggi tutto...

Salute, studio sul 'dream recall' spiega perchè c'è chi ricorda i sogni

Sonno Coppia1ROMA, 21 feb. - C'è chi si sveglia al mattino con la strana sensazione di aver vissuto chissà quale avventura notturna, ma non riesce a ricordare proprio nulla delle immagini proiettate nella sua mente mentre dormiva, e chi invece apre gli occhi e tutto quello che ha 'visto' durante il sonno è lì ancora presente e nitido.

Cosa rende alcuni di noi 'custodi' di sogni e altri no? Ha provato a indagare sulla spinosa questione uno studio italiano, condotto dai ricercatori della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Il lavoro - pubblicato su 'Communications Psychology' - esplora e fa luce sui fattori che influenzano il cosiddetto 'dream recall', la capacitĂ  di ricordare i sogni al risveglio, e traccia anche un identikit dei sognatori con una 'memoria di ferro', individuando quali tratti personali e schemi di sonno modellano questo fenomeno.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information