Mantova, Arienzo confermato alla guida di Chirurgia vascolare di Asst Mantova
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 13 dic. - Andrea Arienzo, nato a Fiuggi nel 1960, è stato confermato direttore della Chirurgia Vascolare dell'ASST di Mantova, di cui era Responsabile facente funzione da gennaio 2021.
Si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Verona nel 1985, si specializza in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso nel 1990 e in Chirurgia Vascolare all'Università degli Studi di Pavia nel 2005. Inizia a svolgere la sua professione nel 1990 nella Chirurgia Generale dell'ospedale di Asola e viene trasferito in Chirurgia Generale a Mantova nel 1997.
Preservativi gratis ai giovani in Francia, esperti italiani: 'Strategia da copiare'
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 12 dic. - La scelta della Francia che permetterà ai giovani tra i 18 e i 25 anni di avere preservativi gratis nelle farmacie dal primo gennaio 2023 incontra il plauso degli esperti che invitano a seguire l'esempio francese per proteggere i ragazzi ed educarli al sesso sicuro. L'annuncio è arrivato ieri da parte del presidente Emmanuel Macron che ha parlato di "una piccola rivoluzione della prevenzione".
"Quella della Francia è un'iniziativa significativa che si dovrebbe fare anche in Italia. Anziché le parole servono fatti e la scelta sul preservativo ai ragazzi è molto intelligente" dice all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova.
Cancro seno metastatico, nuova terapia riduce del 36% il rischio di morte
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 12 dic. - In pazienti con carcinoma mammario Her2+ non resecabile e/o metastatico, precedentemente trattate con terapie anti-Her2 (trastuzumab o un taxano), trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha migliorato in modo statisticamente e clinicamente significativo la sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1).
Sono i risultati aggiornati dello studio di fase 3 DESTINY-Breast03 e l'analisi primaria dello studio di fase 3 DESTINY-Breast02 presentati oggi al San Antonio Breast Cancer Symposium (#SABCS) in corso in Texas (Usa), con la contemporanea pubblicazione dei dati aggiornati di DESTINY-Breast03 su The Lancet.
Influenza 2022, avrà il picco più alto degli ultimi 15 anni
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 11 dic. - L'influenza in circolo in Italia in questo autunno 2022? Se il trend si manterrà su questi livelli, si prevede "il picco più alto degli ultimi 15 anni. E potrebbe essere raggiunto prima di Natale perché i valori sono molto cresciuti".
Parola di Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). Ma quali sono i sintomi, quanto dura l'influenza, cosa fare con il vaccino e come trattare il virus? A spiegarlo con tutte le info utili è l'Humanitas.
Coronavirus, il nuovo farmaco 'esca' potrebbe neutralizzare ogni variante del virus
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 10 dic. - Un nuovo farmaco sperimentale potrebbe curare Covid, e potenzialmente anche altre infezioni da coronavirus, neutralizzando in modo ugualmente efficace ogni possibile variante di Sars-CoV-2.
Il composto - messo a punto da un team di ricercatori americani guidati dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston e denominato per ora con la sigla DF-COV-01 - funziona come un''esca' che attira a sé il patogeno, lo 'sequestra' e lo inattiva prima che la sua proteina Spike possa legarsi al recettore Ace2 delle cellule bersaglio. Agisce quindi sul meccanismo stesso che permette al coronavirus pandemico di entrare negli organi target, una modalità che resta invariata indipendentemente dalla variante virale. Il candidato farmaco è descritto in un articolo pubblicato su 'Science Advances'.
Coronavirus, uno studio conferma che i vaccinati sono meno contagiosi
- Dettagli
- Data pubblicazione
GINEVRA, 07 dic. - Le persone vaccinate e rivaccinate contro Covid-19, se anche si infettano come spesso accade con le varianti della famiglia Omicron, sono meno contagiose per gli altri.
In altre parole, oltre a proteggere dalla malattia grave, i vaccini hanno anche un certo effetto nel contenere la circolazione virale. In estrema sintesi è questa la conclusione di un gruppo di scienziati dell'Università di Ginevra, in Svizzera, autori di un articolo pubblicato su 'Nature Reviews Microbiology'.
Altri articoli...
- Alzheimer, un test delle urine potrebbe svelarlo
- Sanità , Fnopi: 'Infermieri spina dorsale del Ssn, urgente investire sulla formazione'
- Dolore toracico, con imaging di precisione rischio di infarto cala del 65%
- Giornata Mondiale lotta contro Aids, Ats Val Padana: diagnosi in diminuzione ma aumentano quelle tardive
- Alimentazione, noci e frutta secca per un pieno di salute ed energia
- Vaiolo delle scimmie, polemiche razziste sul nome 'monkeypox'. Oms lo ribattezza in 'mpox'
- Bertolaso: 'Andamento influenza già ad alta intensità ' bambini categoria più colpita. In Lombardia copertura della vaccinazione antinfluenzale al 13,6%
- Meningite B e vaccini, importanti le campagne di informazione ai cittadini
- Sindrome di Smith Magenis, ricerca Italiana scopre i meccanismi patologici
- Med-influencer, infettivologo Bassetti primo sui social con 260mila interazioni
Ultim'ora
-
Ucraina, Nyt: "Invasione Russia andata male, quasi 200mila soldati morti e feriti"
3 Feb 2023 08:19 -
Ostia, 48enne ucciso a colpi d'arma da fuoco davanti a casa
3 Feb 2023 08:02 -
Salgono i mutui, gli effetti sul mercato immobiliare
3 Feb 2023 07:57 -
Pallone-spia cinese sorvola spazio aereo Usa, Pentagono in allerta
3 Feb 2023 07:39 -
Migranti, 8 cadaveri su barchino a Lampedusa
3 Feb 2023 07:30
Seguici su: