Salute, il decalogo degli ortopedici per vacanze sicure: 'Sulla neve arrivare preparati'
- Dettagli
- Creato 19 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
ROMA, 19 dic. - No al fai-da-te sulla neve: se non si vuole farsi male su sci e snowboard è vietato improvvisare, ammoniscono gli esperti della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot).
In montagna bisogna arrivare preparati, è il primo comandamento: attrezzati per le piste, ma anche allenati così da affrontare in sicurezza le discese. E poi attenzione al meteo e a non pretendere troppo da se stessi: se un giorno non ci si sente in forma, meglio deporre le racchette.
Salute, solo in Alto Adige oltre 11mila infortuni sugli sci in un anno
- Dettagli
- Creato 17 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
BOLZANO, 17 dic. - Solo in Alto Adige si contano oltre 11mila infortuni sugli sci in 1 anno. Un dato che offre uno spaccato dei rischi più frequenti sulla neve e un identikit dell'incidentato in pista.
A riportare i dati è la Siot, la Società italiana di ortopedia e traumatologia, mentre con le vacanze di Natale alle porte gli appassionati di sport invernali si preparano a partire.
Diabete, nuovo sistema integrato per l'erogazione automatica dell'insulina
- Dettagli
- Creato 16 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
ROMA, 16 dic. - E' disponibile anche in Italia il sistema avanzato ibrido ad ansa chiusa di Medtronic che integra il nuovo sensore Simplera Sync*, per il monitoraggio in continuo del glucosio, al microinfusore MiniMed* 780G.
Il nuovo sistema consente di adattare l'erogazione di insulina e correggere automaticamente i livelli di glucosio grazie all'algoritmo avanzato SmartGuard*, facilitando così la gestione dei livelli di glucosio, con un miglioramento dei risultati terapeutici e della qualità di vita dei pazienti con diabete di tipo1.
Salute, studio italiano scopre causa disturbi polmonari da Long Covid
- Dettagli
- Creato 15 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
ROMA, 15 dic. - Scoperta la causa dei disturbi alla base dei disturbi polmonari nei pazienti che soffrono della sindrome Long Covid, aprendo la strada a una possibile terapia.
Sono i risultati di uno studio di Monzino e Università Statale di Milano, pubblicati sul 'Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science' , identificano nell'infiammazione di basso grado e nell'attivazione piastrinica la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid, rendendo possibile una cura farmacologica personalizzata.
A mettere a segno la scoperto è stato un gruppo di ricercatori dell'Irccs Centro Cardiologico Monzino e dell'Università degli Studi di Milano, guidati da Marina Camera, responsabile dell'Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del Monzino e Professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università Statale di Milano, in collaborazione con i clinici del Centro Cardiologico Monzino e dell'Istituto Auxologico Italiano.
Urologia, il nuovo robot Ily per interventi più sicuri e rapidi
- Dettagli
- Creato 13 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
ROMA, 13 dic. - Il nuovo robot Ily Rappresenta una svolta nel trattamento delle patologie urinarie, combinando precisione millimetrica e minore invasività .
Dotato di un braccio multifunzione e di un potente laser pulsato, consente interventi più sicuri e rapidi per patologie come calcoli renali, ostruzioni ureterali e tumori del tratto urinario superiore. Si tratta del robot Ily, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale del Centro-Sud Italia. Ad annunciarne l'implementazione è il Centro urologico UroClinic, coordinato e diretto da Mauro De Dominicis e costituito da un team selezionato di urologi altamente specializzati nelle diverse aree di diagnosi e cura delle patologie urologiche maschili e femminili.
Alimentazione, per le feste dieta mediterranea e un vademecum per la salute dei reni
- Dettagli
- Creato 11 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
ROMA, 11 dic. - La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d'oliva, moderata nel consumo di proteine animali e alcol, gioca un ruolo protettivo della funzione renale, sia in ottica preventiva sia come supporto ai pazienti nefropatici.
E' da questa premessa, supportata da numerose evidenze scientifiche, che riparte la sensibilizzazione della Società italiana di nefrologia (Sin) ad assumere uno stile di vita sano quale supporto alla prevenzione e nella gestione di progressione del danno renale.
Altri articoli...
- Salute e prevenzione, il 73% giovani italiani non è mai andato dall'andrologo
- Tabagismo, per gli esperti le sigarette elettroniche meno dannose delle tradizionali e un valido aiuto a smettere
- Malattia misteriosa in Congo, Oms ipotizza un agente patogeno respiratorio
- Ricerca, scoperto potenziale trattamento per autismo e sindrome X fragile
- Trapianti, in Italia 3,7 anni per un cuore nuovo. Organo artificiale hi-tech è la soluzione durante l'attesa
- Salute e prevenzione, il 47% dei giovani non conosce le infezioni sessualmente trasmissibili
- Influenza, gli uomini si lamentano di più delle donne. Bassetti e Pregliasco: 'Siamo piangina'
- Salute, cardiologi: 'Anche un'atleta sano può avere anomalie cardiache celate'
- Cancro al polmone, un paziente su 2 curato in centri non adeguati
- Salute, 2 manciate di mandorle al giorno migliorano recupero da esercizio fisico
Ultim'ora
-
Trump, giudice sospende ordine contro ius soli. Presidente: "Faccio ricorso"
24 Jan 2025 00:06
-
Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin Luther King
23 Jan 2025 21:51
-
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 gennaio
23 Jan 2025 20:58
-
Europa League, Az-Roma 1-0 e Lazio-Real Sociedad 3-1
23 Jan 2025 20:55
-
Sanremo, Ruggeri: "Buon cast, quest'anno serve meno Google per cercare gli artisti"
23 Jan 2025 20:43
Seguici su: