1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 10 Dicembre 7:48:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricerca, l'appetito comanda il cervello e fa prendere decisioni

CorpoUmano SistemaNervoso1ROMA, 20 nov. - E se a muovere le nostre decisioni fosse la fame? Un team di scienziati spiega cosa succede nel nostro cervello e perché questo meccanismo di 'reazione-azione' è possibile e importante, sottolineando come si rischino seri problemi di salute quando qualcosa va storto.

Quello che gli esperti hanno osservato è che un ormone della fame, prodotto nell'intestino può avere un impatto diretto sull'area del cervello in cui si prendono le decisioni, in modo da guidare il comportamento. Scienziati dell'University College London (Ucl) lo hanno verificato nei topi. E il loro studio, pubblicato su 'Neuron', è "il primo a dimostrare come gli ormoni della fame possono avere un impatto diretto sull'attività dell'ippocampo del cervello quando un animale sta considerando il cibo".

Leggi tutto...

Virus Dengue, in Italia misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide

Virus Dengue Ricerca1ROMA, 18 nov. - A seguito dell'aumento di casi di Dengue in Italia il ministero della Salute ha predisposto una circolare con misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide. La circolare è stata inviata a Regioni, veterinari, istituto zooprofilattici, ma anche a federazioni sportive nazionali, federazione sport equestri e all'associazione dei Comuni Anci.

La circolare dispone di "porre in atto tutte le misure utili a limitare il rischio di ogni ulteriore trasmissione all'uomo nelle situazioni in cui si realizzano assembramenti di popolazione per manifestazioni sportive, soprattutto quando queste si svolgono in aree a rischio (per la presenza del vettore), a ridosso di zone dove si verifica maggiormente la moltiplicazione delle zanzare, o in occasione delle quotidiane passeggiate degli animali domestici specialmente in prossimità di macchie verdi, di zone acquitrinose, corsi d'acqua, fabbricati che possano dar rifugio alle zanzare adulte o durante le ore di particolare densità vettoriale ecc".

Leggi tutto...

Bimbi prematuri, in campo 'Il coraggio di vivere'. Ospedale Poma e altri edifici illuminati di viola per Giornata Mondiale Prematurità

Mantova OspedaleCarloPoma1MANTOVA, 16 nov. - L'associazione Il Coraggio di Vivere organizza una rassegna di iniziative per la Giornata mondiale della prematurità.

Si parte il 17 novembre con l'illuminazione di viola dell'ospedale di Mantova (in collaborazione con Abeo), della fontana di Porta Pradella a Mantova, del municipio di Curtatone, della Villa Gobio di Roverbella, del porticato del municipio di Rodigo.

Leggi tutto...

Cancro seno metastatico, Aiom: 'Biopsia liquida cruciale'

Ricerca4ROMA, 16 nov. - La biopsia liquida dovrebbe entrare nella pratica clinica quotidiana per individuare alcune mutazioni del tumore del seno avanzato o metastatico. Va utilizzata in tutti i centri di oncologia medica della Penisola, dai più grandi a quelli periferici. E' uno strumento importante e può contribuire ad una maggiore personalizzazione dei trattamenti per le forme più gravi della neoplasia più frequente nel nostro Paese.

Il monito viene lanciato oggi dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), dal suo XXV Congresso nazionale che si è svolto recentememte a Roma.

Leggi tutto...

Salute, sono oltre 100 i virus che minacciano l'Italia

Virus3ROMA, 14 nov. - L'ombra minacciosa e invisibile dei virus minaccia la salute degli italiani. West Nile, Usutu, Toscana, Tbe (encefalite da zecca): sono solo alcune delle arbovirosi autoctone maggiormente presenti nel nostro Paese, cui si aggiungono quelle di importazione come Chikungunya, Zika e Dengue. Di quest'ultima si contano ora anche casi autoctoni.

Solo in Lombardia parliamo complessivamente di oltre 200 casi nel 2023, di cui 97 di Dengue (su 298 totali in Italia).

Leggi tutto...

Pillola contraccettiva, uno studio sul legame con la paura nelle donne

Aborto3ROMA, 13 nov. - L'uso di comuni pillole contraccettive potrebbe influenzare le regioni che regolano la paura nel cervello delle donne.

E' l'ipotesi suggerita da un team di scienziati in base ai risultati di uno studio pubblicato su 'Frontiers in Endocrinology'. Gli autori hanno reclutato donne che utilizzano i contraccettivi ormonali combinati (Coc), donne che hanno usato questa pillola in precedenza ma non lo facevano al momento dello studio, donne che non hanno mai utilizzato alcuna forma di contraccezione ormonale e uomini. Il confronto tra questi gruppi ha permesso ai ricercatori di verificare se l'uso di Coc era associato ad alterazioni morfologiche e di rilevare differenze eventuali fra i sessi, poiché - spiegano gli esperti - è accertato che le donne sono più suscettibili a sperimentare ansia e disturbi legati allo stress rispetto agli uomini.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

10 Dic, 2023

Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

ROMA, 10 dic. - Il 2023 che si sta per chiudere sarà l'anno più…
10 Dic, 2023

Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani

ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000…
09 Dic, 2023

Un altro Natale al Cinema del Carbone, al via la festa de tesseramento

MANTOVA, 09 dic. - Pronti per un nuovo anno al carbone. Domenica…

OCM Tempo d'Orchestra

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information