Ricerca, dal Cnr un fascio di luce per individuare le cellule malate nel sangue
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 13 feb. - Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue. Si può sintetizzare così il lavoro di ricerca nato dalla collaborazione tra l'Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (Ieos) e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) di Napoli del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Il suo utilizzo, una volta validato in ulteriori studi preclinici e clinici - si legge in una nota Cnr - potrà facilitare la diagnosi e la scelta delle terapie più appropriate per combattere i tumori.
I risultati dello studio sono stati pubblicati su 'Frontiers in Bioengineering and Biotechnology'.
Salute, la legge contro il fumo ha 20 anni. Ipotesi nuove restrizioni
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 12 feb. – La legge contro il fumo ha compiuto 20 anni. "E' andata molto bene, il segreto del successo è stato che la gente l'ha condivisa" ha dichiarato in settimana Girolamo Sirchia, ministro della Salute dal 2001 al 2005.
"Ma non è sufficiente, bisognava andare avanti, invece c'è stata una inerzia istituzionale non giustificabile" ha detto Sirchia.
Coronavirus, Consulta: 'Obbligo vaccino ai sanitari non irragionevole e non sostituibile da tampone'
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 10 feb. - L'obbligo del vaccino anti-covid per i sanitari non è né irragionevole né sproporzionato. Quanto alla sospensione, è inammissibile la questione di legittimità costituzionale. E' quanto ha stabilito la sentenza della Corte costituzionale n.15 del 2023 (redattore Stefano Petitti) depositata ieri, anticipata con comunicato stampa l'1 dicembre 2022.
In risposta alle questioni di legittimitĂ costituzionale sollevate dai Tribunali ordinari di Brescia, di Catania e di Padova, la Corte ha affermato che la normativa censurata ha operato un contemperamento non irragionevole del diritto alla libertĂ di cura del singolo con il coesistente e reciproco diritto degli altri e con l'interesse della collettivitĂ , in una situazione in cui era necessario assumere iniziative che consentissero di porre le strutture sanitarie al riparo dal rischio di non poter svolgere la propria insostituibile funzione.
Coronavirus, vaccini in vertiginoso calo anche tra fragili e anziani
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 09 feb. – Secondo i dati di Fondazione Gimbe i vaccini covid-19 sono "in caduta libera" anche per anziani e fragili con quasi 12 milioni di italiani rimasti senza quarta dose.
Secondo quanto emerge dal monitoraggio indipendente effettuato dalla Fondazione Gimbe nella settimana compresa tra il 27 gennaio e il 2 febbraio 2023, la platea per il secondo richiamo (la cosiddetta quarta dose di vaccino ), aggiornata al 17 settembre 2022, è di 19,1 milioni di persone: di queste, 11,9 milioni possono riceverlo subito, 1,3 milioni non sono eleggibili nell'immediato perchè guarite da meno di 120 giorni e solo 5,9 milioni l'hanno già ricevuto. Al 2 febbraio sono state somministrate 5.898.882 quarte dosi.
Mammografia ed Ecografia Gratuita, una giornata per la prevenzione del tumore al seno in piazza Martiri
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 08 feb. - Venerdì 10 febbraio in piazza Martiri dalle 9 alle 18, con una pausa dalle 13 alle 14, si terrà l'iniziativa "Mammografia ed Ecografia Gratuita" che consentirà alle donne del territorio comunale non incluse nei programmi di screening di effettuare esami diagnostici gratuiti (completi di referto) all'interno della clinica mobile WelfareCare.
Si tratta di un'azione di prevenzione per la diagnosi precoce del tumore al seno.
Coronavirus, calano contagi e ricoveri ma crescono i decessi
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 07 feb. – In base all'ultimo report Fondazione Gimbe, calano i nuovi casi di Covid-19 scesi 34.377 rispetto ai 38.159 di 7 giorni fa (-9,9%), ma aumenta il numero dei decessi: 439 contro i 345 della settimana scorsa (+27,2%).
Secondo il Report risultano in calo rispetto alla settimana precedente anche i casi attualmente positivi (227.985 contro 251.970 in calo del 9,5%), le persone in isolamento domiciliare (224.094 rispetto 247.684 in flessione del 95%), i ricoveri con sintomi (3.712 contro 4.081 in discesa del 9%) e le terapie intensive (179 contro 205, -12,7%).
Altri articoli...
- Tumore al seno, un grande aiuto dalle 'terapie integrate' poco richieste in Italia
- Terapia Anticoagulante Orale (Tao), il Poma fra i primi tre centri in Italia
- Salute, in 9mila supermercati le arance rosse della salute per la ricerca contro i tumori
- Salute, 7% dei decessi causati dal freddo. I consigli del medico su come difendersi
- SanitĂ , Ostetriche: 'Non toccare il rooming-in ma colmare le carenze all'organico'
Ultim'ora
-
Armi nucleari Russia in Bielorussia, il retroscena
26 Mar 2023 11:42 -
Putin: "Occidente costruisce nuovo asse come quello di Germania nazista"
26 Mar 2023 11:01 -
Naufragio Cutro, trovato un altro corpo: vittime sono 91
26 Mar 2023 10:53 -
Cospito, distributori sigarette hackerati: su display frase 'Fuori Alfredo dal 41 bis"
26 Mar 2023 10:44 -
Tornado in Mississippi e Alabama, almeno 26 morti
26 Mar 2023 10:34
Seguici su: