1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 10 Dicembre 7:20:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Antibiotici, cinque cose da sapere per un uso appropriato

Farmaci2ROMA, 25 nov. - In occasione della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica (18-24 novembre), la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) ribadisce il proprio impegno nella lotta all'antibiotico-resistenza e lancia l'iniziativa "5 cose da sapere per un uso appropriato degli antibiotici".

L'iniziativa ha partorito un vademecum con le risposte del farmacista alle domande più frequenti dei cittadini sugli antibiotici, volto a promuovere un consumo consapevole di questi farmaci sia nell'uomo che negli animali da compagnia, essenziale per contrastare la comparsa di infezioni difficili da trattare e i decessi per la mancanza di una terapia antibiotica adeguata.

Leggi tutto...

Alimentazione, 10 anni di vita in più per chi ha una dieta sana

Dieta Mediterranea3ROMA, 24 nov. - Più cereali integrali, frutta secca, frutta. Meno bevande zuccherate e carni lavorate. Se una quota crescente di popolazione si converte a una dieta sana, l'aspettativa di vita si impenna e può crescere anche di 10 anni.

E' quanto emerge da uno studio condotto in Uk e pubblicato su 'Nature Food', che mostra l'impatto concreto della scelta di spostarsi verso abitudini salutari a tavola.

Leggi tutto...

Long covid, come guarire dalla perdita duratura dell'olfatto

Italia Coronavirus Tampone2ROMA, 23 nov. - Studiata una tecnica per ripristinare l'olfatto perduto nei pazienti con Long Covid. La procedura "mininvasiva" - della durata di 10 minuti, senza bisogno di sedazione o analgesia endovenosa - prevede di iniettare, su un lato del collo, un anestetico direttamente nel ganglio stellato, e stimolare il sistema nervoso autonomo regionale.

A metterla a punto un team di scienziati americani - il cui studio compare fra i lavori protagonisti del meeting annuale della Radiological Society of North America (Rsna), in programma a Chicago dal 26 novembre - che si è occupato di una condizione comune a diverse persone le quali, pur essendosi lasciate il virus alle spalle, per lunghi mesi non riescono a liberarsi di alcuni sintomi. Uno è proprio la cosiddetta parosmia, un'alterazione dell'olfatto che non permette di percepire gli odori in maniera corretta.

Leggi tutto...

Breast Unit, il Poma in uno studio internazionale. Ricerca multicentrica sul linfonodo sentinella pubblicata su Jama Oncology, coinvolte 1.405 pazienti in Italia, Spagna, Svizzera e Cile

Mantova OspedalePoma Ingresso-VialePompilio1MANTOVA, 22 nov. - La Breast Unit del Carlo Poma, guidata da Massimo Busani, partecipa a uno studio internazionale sulla chirurgia senologica.

Il primario ha firmato lo scorso settembre un articolo sulla prestigiosa scientifica Jama Oncology insieme a colleghi italiani, spagnoli, svizzeri e cileni. Per l'Italia, fra gli altri centri oltre all'ospedale di Mantova, hanno condotto lo studio i professionisti di Ieo, San Raffaele e Humanitas di Milano.

Leggi tutto...

Ricerca, farmaci anti-colesterolo in grado di arrestare la crescita delle cellule del cancro

Ricerca5ROMA, 22 nov. - 'Affamare' i tumori e poi colpirli 'riciclando' farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt'altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a 'stecchetto' con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia "low cost" per combattere tumori anche difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma.

Lo dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team dell'Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova, guidati da Alessio Nencioni del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche dell'Università di Genova.

Leggi tutto...

Percorsi integrati e personalizzati per malati di Parkinson: Professionisti a confronto in un convegno organizzato il 25 novembre dalla Riabilitazione di Bozzolo

Parkinson1MANTOVA, 22 nov. - La malattia di Parkinson è il secondo più comune disturbo neurodegenerativo e riguarda l'1-2 per cento della popolazione mondiale di età superiore ai 65 anni.

In occasione della giornata nazionale viene proposto un convegno per mostrare l'efficacia dell'approccio multidisciplinare e interdisciplinare in fase diagnostica, terapeutica e riabilitativa nel rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita. Verranno anche mostrati i risultati dell'integrazione tra le metodologie diagnostico-terapeutiche tradizionali, i trattamenti complementari e la tecnologia.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

10 Dic, 2023

Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

ROMA, 10 dic. - Il 2023 che si sta per chiudere sarà l'anno più…
10 Dic, 2023

Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani

ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000…
09 Dic, 2023

Un altro Natale al Cinema del Carbone, al via la festa de tesseramento

MANTOVA, 09 dic. - Pronti per un nuovo anno al carbone. Domenica…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information