1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 26 Gennaio 1:52:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Alimentazione, per le feste dieta mediterranea e un vademecum per la salute dei reni

Dieta Mediterranea4ROMA, 11 dic. - La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d'oliva, moderata nel consumo di proteine animali e alcol, gioca un ruolo protettivo della funzione renale, sia in ottica preventiva sia come supporto ai pazienti nefropatici.

E' da questa premessa, supportata da numerose evidenze scientifiche, che riparte la sensibilizzazione della SocietĂ  italiana di nefrologia (Sin) ad assumere uno stile di vita sano quale supporto alla prevenzione e nella gestione di progressione del danno renale.

Leggi tutto...

Salute e prevenzione, il 73% giovani italiani non è mai andato dall'andrologo

Medico Andrologo1ROMA, 10 dic. - Nonostante una maggiore consapevolezza rispetto agli anni '80, ben il 73% dei giovani italiani non ha mai effettuato una visita andrologica, affidandosi spesso alle informazioni reperite in Rete.

La diffusione di 'Dr. Google', l'aumento della 'cybercondria' e il nuovo 'Prof. Gpt' rappresentano nuove sfide per l'andrologia, che deve essere in grado di soppesare l'informazione online, verificandola e validandola, sostenendo l'importanza del rapporto medico-paziente. Questi i temi al centro di 'S3 - Salute Sessuale SIA', convegno promosso dalla SocietĂ  italiana di andrologia, che si terrĂ  a Milano il 12 e 13 dicembre (Sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli) e che celebrerĂ  i 48 anni di attivitĂ  della societĂ  scientifica fondata a Pisa nel febbraio 1976. In questa particolare occasione, i principali esperti nazionali tracceranno un bilancio dei successi ottenuti dalle precedenti campagne informative e faranno il punto sulle sfide della prevenzione andrologica a 360 gradi, rivolte a tutte le fasce di etĂ .

Leggi tutto...

Tabagismo, per gli esperti le sigarette elettroniche meno dannose delle tradizionali e un valido aiuto a smettere

Tabagismo7LONDRA, 09 dic. - Per gli esperti le sigarette elettroniche sono meno dannose delle tradizionali e un valido aiuto a smettere di fumare.

"Il fumo di sigaretta resta un grave problema di salute pubblica globale. Nel 2019 il 15% delle morti negli over 35 in Inghilterra è da imputare al fumo e nello stesso anno a causa dei danni del fumo le finanze del Paese hanno perso 13,5 miliardi di sterline. Le sigarette elettroniche sono ad oggi uno dei modi migliori per aiutare le persone a smettere di fumare, portando un guadagno in salute individuale e pubblica. Secondo i dati del 2024 della Cochrane Review, il tasso di cessazione del fumo a 6 mesi è migliore tra chi sceglie di sostituire le tradizionali sigarette con quelle elettroniche contenenti nicotina piuttosto che i sostituti della nicotina. Nessuno degli studi presi in considerazione dalla Cochrane Review ha evidenziato seri effetti avversi a breve termine derivanti dall'uso di sigarette elettroniche". Così Alan Boobis, professore emerito di Tossicologia e presidente del Comitato sulla tossicità del Regno Unito dell'Imperial College di Londra, in occasione dell'edizione 2024 di 'E-cigarette summit Uk - Science, Regulation and Public Health', convegno nato con l'obiettivo di facilitare il dialogo e l'analisi ponderata delle evidenze scientifiche che riguardano l'uso delle sigarette elettroniche (e-cig) come alternativa alle tradizionali sigarette e come possibile strumento utile a smettere di fumare.

Leggi tutto...

Malattia misteriosa in Congo, Oms ipotizza un agente patogeno respiratorio

Ricerca2ROMA, 08 dic. - Potrebbe trattarsi di un virus come Covid e influenza ma non si escludono altre possibilitĂ  in merito alla malattia misteriosa che sta colpendo il Congo.

"Un agente patogeno respiratorio, come l'influenza o il Covid-19, è oggetto di studio come possibile causa" della misteriosa malattia che sta provocando diversi morti nella Repubblica democratica del Congo. A spiegarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una nota in cui fa il punto della situazione e annuncia di aver inviato un team di esperti per indagare sull'origine della malattia sconosciuta.

Leggi tutto...

Ricerca, scoperto potenziale trattamento per autismo e sindrome X fragile

Autismo5ROMA, 07 dic. - Dai laboratori dell'UniversitĂ  di Roma Tor Vergata e della Fondazione Santa Lucia Irccs una nuova scoperta sui meccanismi alla base dei comportamenti ripetitivi autistici e sui bersagli molecolari utili per il loro trattamento farmacologico.

Lo studio è stato ideato, diretto e condotto da Ada Ledonne, ricercatrice in Farmacologia presso l'Università di Roma Tor Vergata e la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ed è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry.

Leggi tutto...

Trapianti, in Italia 3,7 anni per un cuore nuovo. Organo artificiale hi-tech è la soluzione durante l'attesa

TrapiantoOrgani6ROMA, 06 dic. - Un 'cuore nuovo' è ancora la principale, a volte unica, soluzione in caso di insufficienza cardiaca avanzata. Ma il trapianto ha un limite importante che è quello della disponibilità di organi.

Un problema globale considerato che i 6.000 trapianti realizzati nel mondo ogni anno coprono appena il 10% delle necessitĂ  totali.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

26 Gen, 2025

Il Prefetto della provincia di Mantova Roberto Bolognesi incontra il Comandante della Legione Carabinieri Lombardia

MANTOVA, 26 gen. - Nel primo pomeriggio di venerdì 24 gennaio,…
26 Gen, 2025

Calcio serie B, il Mantova va sotto di due reti con la Samp ma poi pareggia in rimonta

MANTOVA, 26 gen. - Partita difficile da decifrare quella di ieri…
26 Gen, 2025

Salute, con il diabete raddoppiano i rischi per il cuore

ROMA, 26 gen. - Il legame tra diabete e patologie cardiache per…
26 Gen, 2025

Turismo, trucchi e consigli per scegliere la destinazione rispettando il budget durante la prenotazione

ROMA, 26 gen. - Secondo un sondaggio condotto da Skyscanner per…
25 Gen, 2025

I film su Liliana Segre e Simone Veil all’Ariston per la Giornata della Memoria

MANTOVA, 25 gen. - Lunedì 27 gennaio in tutto il mondo si…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information