Addio a Maurizio Costanzo, giornalista e icona del talk show italiano
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 24 feb. - Lutto nel mondo dello spettacolo della cultura: Maurizio Costanzo si è spento oggi a 84 anni.
Il giornalista era un'icona della televisione italiana, era nato a Roma il 28 agosto del 1938 da una famiglia originaria di Ortona.
La sua carriera nel mondo del giornalismo inizia nel 1956, quando a soli diciotto anni entra nella redazione del Paese Sera coronando il sogno di diventare giornalista. La sua carriera partì così, dalla cronaca di un giornale romano. A 22 anni entra nella redazione di Tv Sorrisi e Canzoni intervistando tra gli altri, anche Totò.
Mantova, la magia del nouveau cirque arriva al Sociale con Johann Sebastian Circus
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 21 feb. - La magia del circo contemporaneo di OPEN Festival arriva in teatro, ed è per tutte le età ! Domenica 26 febbraio, alle ore 17:00, Compagnia Circo El Grito sarà sul palco del Teatro Sociale di Mantova con uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista multistrumentista.
Johann Sebastian Circus unisce il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo e incontra il potere della musica e della danza, accogliendo in un unico spettacolo la poetica delle arti e prendendo idealmente per mano il pubblico, attraverso un viaggio nella sua quotidianitĂ , nei suoi ricordi, nelle fantasie e nei sogni.
Nabuzardan: è quasi festa di Primavera con il Carnevale a Palazzo Te
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 18 feb. - E' stato un pomeriggio di festa che profumava quasi di primavera quello di ieri a Palazzo Te, in cui i partecipanti, baciati dal sole, hanno fatto il pieno di energia, divertimento e fantasia, elementi chiave per essere felici.
Il Nabuzardan, il Carnevale della Città di Mantova anche quest'anno si è rivelato un evento capace di riscuotere un grandissimo successo da parte del pubblico di grandi e piccoli, sia mantovani sia da tutta Italia.
Torna Sara Zoia in città , l’attrice più amata dal pubblico di Segni d’infanzia Oggi nelle scuole mantovane e domani a Palazzo Te per il Nabuzardan
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 17 feb. - L'attrice nelle scuole. Sara Zoia, attrice che da anni collabora con Segni d'infanzia sia nelle produzioni (tra gli altri, negli spettacoli Amore e Psiche, Lupus in Fabula, Patchwork, Super Eureka) e nei laboratori (ideatrice della Ciclofficina degli Animali Fantastici e della Parata in Bicicletta), questa mattina è ospite alla scuola dell'infanzia "Farinelli" di Governolo (MN) dove incontrerà i bambini e le bambine proponendo una speciale versione delle "Letture della Regina Formica".
SarĂ inoltre presente alla Casa dei Bambini, scuola dell'infanzia paritaria del centro cittĂ , per premiare i vincitori del Concorso Colora l'Animale Simbolo 2022 (anno della Formica) portando i regali saluti della Regina Formica ascoltando le storie passate in un anno insieme a questo piccolo e speciale animale con l'attrice.
Commedia dell'arte, al Sociale Arlecchino muto per spavento per un martedì grasso speciale
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 16 feb. - Martedì 21 febbraio alle 21, in concomitanza con i festeggiamenti di carnevale e con la giornata mondiale della Commedia dell'Arte, sul palco del Teatro Sociale di Mantova Arlecchino rivive di nuova vita grazie a "Arlecchino muto per spavento", lo spettacolo inedito ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni.
La Compagnia Stivalaccio, eccellenza del panorama teatrale italiano, porta in scena i capisaldi della commedia dell'arte: recitazione, canto, danza, combattimento scenico, lazzi e improvvisazione attraverso un linguaggio contemporaneo e vivace.
Teatro, a Bozzolo la commedia brillante 'La moglie, l'amante e il Monsignore' della compagnia Le Bretelle
- Dettagli
- Data pubblicazione
BOZZOLO, 16 feb. - Sabato prossimo a Bozzolo, nell'ambito della Festa del Carnevale 2023, la compagnia teatrale "Le Bretelle" presenta la commedia brillante in due atti "La moglie, l'amante e il Monsignore" di Roberto Frera.
L'autore ambientata la commedia negli anni '50 e vuol prendere in giro i vizi della borghesia. Tratta di amori clandestini tra la moglie di un banchiere e un giovanotto alla ricerca del posto nella banca.
Altri articoli...
- Teatro, a Marmirolo Pigiama per sei commedia degli equivoci con Max Pisu e Antonio Cornacchione
- Teatro, al Sociale gli Appunti sulla guerra del padre di Andrea Pennacchi
- Quistello, al Teatro Lux Lontano da Oz performance di video-teatro con la compagnia Zero Beat
- Maratona del Teatro, successo di pubblico al Sociale
- Il ri-ciclo della vita, al Teatro di Marmirolo spettacolo 'green' per i piĂą piccoli
- Viaggio nelle performance fuori dall'ordinario: al Sociale c'è la Maratona del teatro
- Mantova Teatro, al Sociale la 'black story' con Veronica Pivetti
- Al cinema su due ruote, micro-rassegna al Carbone per appassionati di bicicletta
- Al Cinema del Carbone dal 23 marzo c'è Miracle una toccante favola moderna ambientata in Corea del Sud
- Fotografi protagonisti al Cinema del Carbone con 'I maestri della luce'
Sottocategorie
Ultim'ora
-
Vignetta su Francesca Mannocchi, Enrico Mentana: "Fa schifo"
26 Mar 2023 23:18 -
Qualificazioni Euro 2024, Malta-Italia 0-2: gol di Retegui e Pessina
26 Mar 2023 22:40 -
Russia: "Attacco Ucraina con drone a 240 km da Mosca"
26 Mar 2023 22:03 -
Incidente oggi Trapani, 6 morti e 1 ferito
26 Mar 2023 20:36 -
Qualificazioni Euro 2024, Inghilterra-Ucraina 2-0
26 Mar 2023 20:31
Seguici su: