'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di ...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Coniugare commercio e cultura nell'Isola del Te: centro commerciale interrato al posto del palazzetto e piazza sovrastante (video)
MANTOVA, 06 mar. – Si è tenuto, presso la Sala Polivalente del Gradaro, l'incontro pubblico promosso dal PD cittadino dedicato al tema scottante delle prospettive per il riassetto di Porta Cerese e dell'area prospicente Palazzo Te.
Al centro del dibattito è stata posta l'esposizione della tesi di laurea dell'architetto Sara Caramaschi "I Mercati Urbani. Spazi pubblici chiave per la rigenerazione della città e dei cittadini. Il caso di Mantova".
Introdotta da Andrea Murari, segretario del PD mantovano e coordinata dal responsabile territorio e ambiente dello stesso PD locale Andrea Guastalla, la presentazione dell'articolata proposta progettuale è stata condotta dalla stessa autrice Sara Caramaschi, ventiseienne dottoranda all'Università di Roma3, col supporto della professoressa Maria Cristina Treu, relatrice della tesi prodotta presso il Politecnico di Milano.
Il presupposto di partenza è stato di non dare all'incontro una connotazione di divisione quasi ideologica tra favorevoli e contrari all'affaire Esselunga, l'ipotesi finora caldeggiata anche dall'amministrazione comunale per l'insediamento di un nuovo supermercato al posto dell'ex Palazzetto dello Sport con conseguente drastico coinvolgimento della viabilità di Porta Cerese.
Il tema primario indicato dagli organizzatori ha riguardato la valorizzazione e riqualificazione della cosiddetta "isola del Te", inestimabile patrimonio artistico di interesse mondiale. Il nodo del coniugare cultura e commercio è stato analizzato partendo da dati storici, relativi al valore sociale rivestito dalle attività commerciali come elemento fondante di ogni agglomerato urbano, ma sottolineando come il caso Mantova, per quanto riguarda la grande distribuzione, numeri alla mano, rappresenti già una situazione limite ben oltre la media regionale e nazionale.
Il progetto presentato da Sara Caramaschi, generato da un'attenta analisi della funzione dei mercati urbani come strumento di rigenerazione del tessuto cittadino, dei rapporti di scambio e di una riacquisizione dell'identità specifica del territorio, si è sviluppato in due distinte proposte: una conservando la collocazione attuale dello stadio e l'altra ipotizzandone lo spostamento altrove.
Le caratteristiche essenziali riguarderebbero un abbassamento del livello stradale di Porta Cerese creando, al livello sottostante rispetto alla linea ferroviaria, di un ampia rotatoria per regolare il traffico, la realizzazione di una struttura commerciale interrata (area ex Palazzetto o addirittura al posto dello stadio) con una piazza sovrastante dedicata a mercato e diradante con vista su Palazzo Te.
Inoltre, il ripristino dell'antico assetto di parco cittadino dell'intera area verde renderebbe all'ingresso sud di Mantova un elemento identificativo del valore artistico della cittĂ . L'ampio dibattito stimolato da queste idee ha consentito di approfondire dettagli non indifferenti come accessi, sottopassi ciclo-pedonali da Te Brunetti, sostenibilitĂ economica e, soprattutto, di accertare il fatto che l'ipotesi Esselunga, secondo gli intervenuti, vincolerebbe con una soluzione invasiva e senza via di ritorno un'area di assoluto pregio paesaggistico.
E' evidente che la proposta presentata si configura come un eccellente stimolo, quasi provocatorio, a ricercare quelle soluzioni che tengano ben presenti gli obiettivi realmente qualificanti e proiettati in quel futuro che gli amministratori della cittĂ devono avere la forza e il coraggio di progettare per il bene della comunitĂ .
Qualcuno ha parlato di una visione talmente affascinante da sembrare quasi un'utopia; ma in realtĂ queste proposte appaiono come la piĂą ragionevole delle basi di partenza per un dibattito ben piĂą ampio e costruttivo che, a ben vedere, potrebbe addirittura coinvolgere la societĂ che propone di realizzare il supermercato Esselunga rendendola artefice, promotrice e beneficiaria essa stessa di un nuovo approccio con la realtĂ commerciale e culturale di Mantova.
Ultim'ora
-
Biden e il cancro, Obama: "Lo affronterà con determinazione"
19 May 2025 07:58
-
Ucraina, volenterosi e Meloni sentono Trump: "Sanzioni se Russia non si impegna"
19 May 2025 07:44
-
Maxi operazione all'alba, 11 arresti per assalto a portavalori a Livorno - Video
19 May 2025 07:34
-
Da Lady Violet Manners a Caroline del Liechtenstein, i matrimoni reali dell'estate 2025
19 May 2025 06:57
-
Ucraina, oggi telefonata Trump-Putin. Lettera di Zelensky al tycoon
19 May 2025 06:46
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Auto usate: i 10 modelli Euro 6 più richiesti in Italia con prezzo da 10 mila euro
19 May 2025 08:03
-
Inter, guarda il Psg! Super Kvara nella vittoria sull' Auxerre
19 May 2025 07:59
-
Quando giocano Napoli e Inter? Ipotesi venerdì. E in caso di spareggio, in campo il 26 maggio
19 May 2025 07:15
-
Milan, sarà un'estate australiana: il 31 luglio amichevole a Perth
19 May 2025 07:12
-
Pga Championship: il trionfo di Scheffler. È il suo terzo Major
19 May 2025 00:55
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Odontoiatra, 1 milione e 350mila bambini mai stati dal dentista per problemi economici

Seguici su: