Jump Fest: tre giorni di sport, musica

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Via al sottopasso che collegherĂ Padana Inferiore e Sabbionetana alle porte di Mantova

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Parco di Villa Strozzi, presentato il progetto di restauro
PALIDANO (GONZAGA), 23 nov. - Presentato lunedì mattina presso il complesso di Villa Strozzi il progetto di restauro e valorizzazione del Parco storico della Villa redatto grazie al contributo messo a disposizione dal FAI - Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo, a seguito dei risultati della sesta edizione de "I Luoghi del Cuore", il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
"Con la realizzazione di questo progetto riguardante il parco storico – ha spiegato Francesca Zaltieri, vice Presidente della Provincia di Mantova e assessore all'edilizia scolastica – andremmo a completare il percorso complessivo di recupero della villa e degli edifici circostanti che ci vede impegnati come Provincia in prima linea. Ringraziamo di cuore il Fai per aver reso possibile la stesura del progetto, passo necessario per procedere poi con i lavori effettivi". L'ente di Palazzo di Bagno, lo ricordiamo, ha di recente approvato il progetto quadro del valore complessivo di 13 milioni e mezzo di euro.
Il costo per riportare alla forma originaria l'area del parco si aggira invece sul milione di euro: l'intervento può comunque essere effettuato in più fasi, di cui la prima ammonterebbe a 160 mila euro. L'auspicio è ridarne parziale fruibilità ai ragazzi della scuola già alla metà del 2016.
"Io ringrazio i ragazzi che hanno attirato la nostra attenzione su questo bene – ha ricordato Annamaria Petrobelli, Capo Delegazione FAI di Mantova –. E il Fondo ha dato priorità a questo tipo di operazione perché ha una finalità didattica ed educativa".
"In effetti – ha aggiunto il dirigente scolastico dello Strozzi Massimo Pantiglioni – c'è un particolare legame di tutti noi con il parco storico della scuola. C'è una sorta di affetto".
Dong Sub Bertin e Martina Pasolini, architetti progettisti dell'intervento hanno quindi illustrato le caratteristiche dell'intervento: "l'intento è di recuperare l'identità di questo luogo e di dargli una nuova vitalità ".
Villa Strozzi, dimora padronale settecentesca di proprietà della Provincia di Mantova, insieme al suo ampio parco è oggi sede dell'Istituto Superiore "P.A. Strozzi". Nel 2012, in occasione del sesto censimento "I Luoghi del Cuore" per la villa e il parco sono state raccolte, con il supporto della Delegazione FAI di Mantova, oltre 1.000 segnalazioni, molte delle quali giunte da studenti e insegnanti che hanno voluto portare all'attenzione della collettività lo stato di emergenza in cui si trova il bene. La Villa, infatti, è stata gravemente danneggiata dai terremoti di maggio e giugno 2012 che hanno reso inagibile l'edificio principale del complesso, mentre il parco versa in una situazione critica sia per il cattivo stato di salute delle diverse specie arboree che per il degrado dei suoi elementi architettonici, condizione che oggi ne impedisce la fruibilità e quindi la funzione didattica.
In virtù del risultato raggiunto il bene ha potuto accedere alle "Linee Guida per la definizione degli interventi a favore dei Luoghi segnalati al censimento 2012", lanciate a luglio 2013 dal FAI, a seguito delle quali è stato chiesto a tutti i proprietari e portatori di interesse dei 128 beni che hanno ricevuto più di 1.000 voti di presentare una specifica domanda per beneficiare di un intervento diretto da parte della Fondazione e di Intesa Sanpaolo.
La richiesta di intervento a favore del parco storico di Villa Strozzi, avanzata dalla Provincia di Mantova in collaborazione con l'Istituto Superiore "P.A. Strozzi" e con numerose realtà istituzionali del territorio (Sistemi Parchi Oltrepò Mantovano, Comuni di Gonzaga, Moglia, San Benedetto, Suzzara, Galleria del Premio Suzzara, Consorzio Oltrepo Mantovano, Gal dell'Oltrepò mantovano, Istituti Comprensivi di Gonzaga, Pegognaga, Suzzara 1, gli Istituto Strozzi,di Palidano, Manzoni di Suzzara e Cooperativa Tante Tinte Onlus), prevedeva la stesura di un progetto per il recupero della valenza ambientale e paesaggistica del parco, indispensabile per programmare e quantificare i lavori necessari per il ripristino dell'area a fini conservativi e didattici.
Questo intervento è stato uno dei 16 selezionati dal Fondo Ambiente Italiano, tra i 70 pervenuti da 17 regioni, e ha potuto beneficiare di un contributo di 20.000 euro stanziato dal FAI e da Intesa Sanpaolo. La Provincia ha cofinanziato l'iniziativa per un importo di 9.000 mila euro, che ha permesso di attuare la manutenzione straordinaria delle alberature.
Per la stesura del progetto è stata realizzata un'analisi approfondita del luogo, volta non solo alla sua riqualificazione e sistemazione ma anche alla sua promozione e valorizzazione a fini didattici e turistici.
Il piano di lavoro prevede il recupero delle essenze arboree, arbustive e delle aree di sottobosco abbandonate e degradate; la riqualificazione dei percorsi, sia a livello di materiali sia a livello di geometrie e di scenografie, come da tradizione storica del parco; il restauro degli elementi architettonici presenti, come la ghiacciaia e la statua della fede; il recupero del laghetto. All'interno del parco sono poi stati individuati due tipi di percorsi: uno botanico e uno architettonico. I sentieri esistenti saranno integrati con l'apertura di nuovi itinerari nella parte del parco di recente impianto. Il progetto recepisce giĂ le indicazioni dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova.
Contemporaneamente, la Provincia ha lavorato al progetto preliminare di ripristino complessivo della Villa e dei corpi annessi, approvato di recente.
Il parco e la villa, legati da uno stretto rapporto di dualismo, una volta restaurati costituiranno un complesso unico per il territorio dell'Oltrepò mantovano sia dal punto di vista storico-artistico che paesaggistico. Grazie all'enorme importanza artistica della villa coi suoi stucchi e affreschi e grazie alla presenza di ben 8 alberi monumentali all'interno del parco, il complesso di Villa Strozzi avrà tutte le carte in regola per essere incluso all'interno della rete di percorsi a bassa intensità di traffico che collega tutte le aree protette del territorio, raggruppate nel Sistema dei Parchi dell'Oltrepò Mantovano (SIPOM).
In un'ottica piĂą vasta, si ritiene che in futuro il recupero del complesso di Villa Strozzi possa entrare a far parte del progetto di ciclovia VENTO, ideato da un team del Politecnico di Milano, che prevede un percorso ciclabile di 679 km, e che si prefigge di collegare tutte le aree percorribili intorno al piĂą grande fiume d'Italia, il Po, da Torino a Venezia. La ciclovia, infatti, passa esattamente tra i comuni di Suzzara e di San Benedetto Po vicino a dove si trova il complesso di Villa Strozzi.
Ultim'ora
-
Formula 1, oggi le qualifiche del Gp di Imola: orario e dove vederle
17 May 2025 07:12
-
Gaza, Israele lancia nuova grande offensiva: "Almeno 115 morti in primi raid"
17 May 2025 07:10
-
Giro d'Italia, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove vederla
17 May 2025 06:51
-
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100%"
17 May 2025 00:29
-
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire mai"
17 May 2025 00:15
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
E-Prix Tokyo: annullate le qualifiche a causa del maltempo
17 May 2025 07:52
-
Juve, riecco la BBC! Cosa faranno Barzagli, Bonucci e Chiellini nel nuovo corso bianconero
17 May 2025 07:42
-
Finalmente Knicks! Dominati i Celtics in gara 6, dopo 25 anni New York torna in finale a Est
17 May 2025 07:34
-
Bussi conquista un altro record: dopo l'Ora si prende il primato mondiale dei 4 km
17 May 2025 00:24
-
Sinner rassicura: "Vesciche e coscia? Sto bene. E su Alcaraz..."
16 May 2025 23:52
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tumori, in Italia il 17% degli adolescenti ha fumato. Aiot: 'A scuola prevenzione cancro polmone'

Seguici su: