Jump Fest: tre giorni di sport, musica

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Via al sottopasso che collegherà Padana Inferiore e Sabbionetana alle porte di Mantova

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Bike Sharing, flop clamoroso non degno della Capitale della Cultura. Rebecchi: 'Necessario fare scelte diverse'
MANTOVA, 12 apr. - Il servizio di Bike Sharing? A Mantova c'è da qualche anno ma non funziona. E a dirlo sono i numeri che disegnano un, per usare un eufemismo, sottoutilizzo. Sono 155 le tessere attive, 20 le transazioni medie giornaliere.
Ma una città che proprio nello scorso week end ha iniziato, alla grande, il percorso di Capitale Italiana della Cultura deve fare di più.
L'idea del bike sharing potrebbe essere vincente, ma troppe cose non funzionano e il servizio va ridisegnato. A dirlo, oltre che il presidente della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), Daniele Mattioli, anche l'assessore alla mobilità urbana Iacopo Rebecchi. "E' evidente - spiega Rebecchi - che il bike sharing così com'è stato strutturato a Mantova dall'amministrazione precedente non sta funzionando. Le stazioni sono dislocate in punti non idonei, le modalità di iscrizione non sono semplici, non viene utilizzato dai cittadini e neppure dai turisti. È necessario fare scelte diverse".
Il bike sharing prevede la possibilità , attraverso l'utilizzo di una tessera elettronica, di prelevare la bicicletta messa a disposizione da Aster che gestisce il servizio per conto del Comune, nei punti di cicloposteggio presenti sul territorio e di riconsegnarla ovunque si trovi un cicloposteggio libero, anche diverso da quello di origine. Un modo agile per muoversi nel traffico, senza inquinare.
Ma a Mantova questo servizio, come detto, non ha mai funzionato. Innanzitutto perché i cicloposteggi sono pochi e mal posizionati. Oltretutto alcuni sono anche stati smantellati, vedi quello in corso della Libertà e quello della stazione dei treni. Cosa non da poco, visto che chi utilizza il treno per spostarsi potrebbe essere il fruitore ideale del servizio di bike sharing. Ma tant'è. Gli altri cicloposteggi, o parcheggi scambiatori, sono presenti in piazzale Porta Cerese, a Campo Canoa, in via Castiglioni, in piazza Anconetta e in corso Umberto.
"A Mantova - dice Daniele Mattioli di Fiab - il bike sharing non funziona perché se per fare la tessera devo andare in via Nagy, lontano da ogni stallo disponibile, è ovvio che diventa un problema. E' difficile iscriversi, utilizzare la app per gli smartphone e anche la dislocazione dei cicloposteggi è tutt'altro che strategica. Il fallimento di questo servizio è sotto gli occhi di tutti".
E, bisogna anche aggiungere, che in pochi lo conoscono poiché poco è stato fatto per farlo conoscere. L'amministrazione, però, è intenzionata a correre ai ripari perché lo ritiene un servizio strategico, visto anche il notevole afflusso turistico previsto in questo 2016 da Capitale Italiana della Cultura: "Nelle linee guida del piano urbano della mobilità sostenibile - dice ancora l'assessore - abbiamo proprio indicato la volontà di rilanciare questo servizio e di ripensarlo prendendo esempio dalle città più virtuose dove il servizio funziona ed è apprezzato sia dai residenti che dai turisti. Abbiamo già sottoposto ad Aster, che cura il servizio, le nostre perplessità e stanno studiando nuove proposte che verranno valutate in sede di Pums. In attesa del piano l'assessore Nobis per far fronte alle esigente dell'afflusso turistico di Mantova Capitale ha già dato mandato ad Aster di installare due nuove postazioni per i turisti in zona musei, ad esempio tra palazzo san Sebastiano e Palazzo Te ed una zona lungo lago Gonzaga".
IL SERVIZIO NEL DETTAGLIO
BICINCITTA' MANTOVA: COME ACCEDERE AL SERVIZIO
1. Utilizzando il proprio smartphone tramite l'APP Bicincittà disponibile per sistemi Android e iOS. Necessaria la carta di credito.
2. Utilizzando la CARD associata ad un abbonamento annuale attivabile presso:
• Sede Aster Mantova - Via Imre Nagy 2/4/6 Località Borgochiesanuova
dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8.00 – alle ore 12.30
Sabato: dalle ore 8.00 – alle ore 12.00
• Ufficio Aster San Giorgio (zona Castello di S. Giorgio) - Via San Giorgio 20 (MN)
dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8.00 – alle ore 12.30
Sabato: dalle ore 8.00 – alle ore 12.00
BICINCITTA' MANTOVA: QUANTO COSTA IL SERVIZIO
ABBONAMENTO ANNUALE
Pensato per i pendolari, per i residenti e per chi si reca frequentemente in città . L'attivazione costa € 20,00 e comprende € 5 di prima ricarica, attivabile ed utilizzabile solo tramite CARD che consente il prelievo e la riconsegna delle biciclette. L'attivazione e la consegna della card si effettua presso uno dei nostri front office.
Il servizio costa € 0,50 all'ora. La prima mezz'ora di utilizzo della bicicletta, che scatta ad ogni prelievo, è sempre gratuita. Considerate le dimensioni della città , il servizio è di fatto gratuito.
PACCHETTI PER TURISTI ED UTILIZZATORI OCCASIONALI
Pensato per i turisti che vogliono godersi una visita slow della città e dei suoi angoli meno conosciuti. Servizio fruibile esclusivamente e direttamente tramite smartphone.
Pacchetto 4FORYOU: costa € 7,00 per 24 ore di validità , ed include 4 ore di utilizzo della bici
Pacchetto 8FORYOU: costa € 12,00 per 48 ore di validità , ed include 8 ore di utilizzo della bici
Per questi due pacchetti non è applicata la prima mezz'ora gratuita
BICINCITTA' MANTOVA: PER GLI UTENTI GIA' IN POSSESSO DI CARD
Per gli utenti che negli anni scorsi hanno attivato la CARD e poi non hanno più utilizzato il servizio, è possibile RIATTIVARE la propria CARD (tessera elettronica) semplicemente inviando una e-mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.itspecificando il numero di tessera, il nome e cognome del possessore.
A chi richiederà di riattivare la card Bicincittà verrà dato un BONUS di € 5,00.
Emanuele Salvato
Ultim'ora
-
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100%"
17 May 2025 00:29
-
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire mai"
17 May 2025 00:15
-
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio truppe"
17 May 2025 00:04
-
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia
17 May 2025 00:01
-
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza
16 May 2025 23:51
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Bussi conquista un altro record: dopo l'Ora si prende il primato mondiale dei 4 km
17 May 2025 00:24
-
Sinner rassicura: "Vesciche e coscia? Sto bene. E su Alcaraz..."
16 May 2025 23:52
-
Manchester United e Tottenham, altro doppio ko: Chelsea e Aston Villa in zona Champions
16 May 2025 23:35
-
La Pro Recco batte Brescia nella bolgia: finale scudetto sull'1-1
16 May 2025 23:26
-
Sinner: "Vinto col cuore, ma con Alcaraz dovrò alzare il livello. La vescica? Non mi preoccupa"
16 May 2025 23:17
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Tumori, in Italia il 17% degli adolescenti ha fumato. Aiot: 'A scuola prevenzione cancro polmone'

Seguici su: