Al Creative Lab di Lunetta i giovani si attivano per una Green Fashion Evento di riuso creativo con ...

- 'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di ...
- Oggi a Mantova Poesia Due quaderni con poesie inedite 'Federico Fiume alias Umberto Bellintani' 'L'u...
- Eccellenti nello sport e a scuola: la consegna del Premio LORENZO MUSA 2025 ai migliori Studenti-Atl...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Food&Science Festival 2025: un bilancio di nove edizioni di successo, aspettando il decennale

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Cartiera e puzze, Pro-Gest si difende, 'attacca' la politica locale e tira in ballo anche il sindaco. Palazzi: 'Parlano gli atti che ho emesso, rispondano alla mia ordinanza nei termini assegnati'
MANTOVA, 16 apr. - Caso Cartiera: la Pro-Gest, proprietaria della cartiera di Mantova, sceglie di rispondere alle critiche mosse in questi ultimi tempi da molti residenti dei quartieri intorno alla fabbrica, soprattutto relativamente a odori e rumori molesti dei quali alcuni la riterrebbero responsabile, attraverso i propri canali social e il sito Internet.
Odori che hanno portato il sindaco di Mantova a emettere un'ordinanza "contingibile e urgente" nella quale invita Pro-Gest a porre rimedio alla situazione degli odori molesti entro dieci giorni, a partire da domenica scorsa.
In un lungo Comunicato, Pro-Gest risponde alle accuse concentrandosi in particolar modo sulle puzze e addentrandosi anche in considerazioni politiche che riguardano pure il sindaco di Mantova "spaventato" a dir loro, da "disinformazione e allarmismo" che avrebbero condizionato il suo agire degli ultimi tempi.
LE PUZZE. "La differenza tra quanto viene percepito da chi tutti i giorni vive e lavora in fabbrica - scrive Pro-Gest - rispetto a quanto percepiscono alcuni (pochissimi) abitanti nei dintorni della cartiera è talmente elevata da far pensare che ci sia qualcuno che confonde l'odore dei campi appena concimati (siamo nella stagione giusta), con quello della carta riciclata". La società veneta, poi, precisa che " è stata per la seconda volta questa settimana a condurre una lunga ispezione con ben 7 agenti che si sono intrattenuti in stabilimento per ore sabato pomeriggio. A seguito del sopralluogo, come si legge dal verbale stesso, non sono stati percepiti odori, se non all'interno della fabbrica e – per cinque minuti – all'altezza del cancello di ingresso. Odori tipici della lavorazione della carta da macero".
Pro-Gest spiega anche che "il naso elettronico di ultima generazione di cui disponevano i tecnici ARPA ha dato valori di odore al di sotto del limite di rilevabilità ! C'è una grande cartiera a Mantova che è lì dalla fine del 1800. Chi ha comprato casa vicino a quello stabilimento sa dove ha comprato, sa che quell'opera di Nervi non era una serra di fiori, ma era una cartiera. Anzi... fosse stata una serra di fiori la puzza in fase di concimazione sarebbe stata oltremodo spiacevole".
Ma la cosa più importante, almeno secondo quanto asserito da Pro-Gest, è che "se odori vengono percepiti di certo non hanno alcun impatto negativo sulla salute dei cittadini e infatti neppure l'ordinanza sindacale di ieri lo contesta".
ACCANIMENTI E POLITICA. Il comunicato dell'azienda si concentra poi su quelli che vengono definiti "gli accanimenti" che, secondo la Pro-Gest, "vengono sempre dai soliti soggetti: "ing. Rabitti, Ciliegi, Costani, Spazzini, e pochi altri. Ma questi non erano gli stessi nomi che si opponevano a gran voce all'inceneritore ma che in realtà volevano la cartiera? L'inceneritore non c'è, mentre la cartiera è in fase di test pre-avviamento eppure gli accanimenti non si interrompono". Le considerazioni, poi, si fanno politiche e scrive che secondo le persone appena citate sbagliano Provincia e Ats generando "complice una disinformazione generalizzata, allarmismo sufficiente da spaventare il Sindaco, che subissato dalle lamentele (create ad arte) e con le elezioni alle porte dovrà difendersi dagli attacchi della signora che vuol diventar sindaco, di chi vuol vendere libri sull'inquinamento o del parlamentare 5 stelle, preoccupato di ricrearsi un terreno fertile a Mantova, se dovesse tramontare l'esperienza Romana".
TONNELLATE DI CARTA AMMASSATA. In merito alle tonnellate di carta ammassate nella cartiera, al di fuori dei limiti previsti dalla Via come dimostra la diffida della Provincia che invita Pro-Gest a rimuovere le 35 tonnellate di carta ammassata in eccesso, la società veneta precisa: "stiamo procedendo nel più breve tempo possibile (entro 6 mesi) a rimuovere la carta da macero attualmente presente nel sito. Cogliamo l'occasione per spiegarvi anche che questa carta, che comunque non genera odori in quanto non è in lavorazione, si è accumulata per un motivo molto semplice. La cartiera ha chiesto l'autorizzazione a operare nel 2015. Siamo nel Aprile 2019 e l'autorizzazione ancora non è definitiva e completa. Seppure anche la VIA abbia per legge un'istruttoria massima di 180 giorni. La VIA che Pro-Gest ha presentato agli enti competenti è di Ottobre 2017 e ormai i 180 giorni son passati tre volte..."
"Purtroppo, senza autorizzazione definitiva e con un cantiere completamente bloccato siamo impossibilitati a completare le pavimentazioni e a costruire gli altri 10.000mq di magazzino giĂ contenuti in autorizzazione".
"Questo, unito agli ordini di materia prima, che si fanno mesi in anticipo e arrivano anche con navi da oltreoceano, e unito al fatto che la cartiera è parte del consorzio nazionale per il riciclo della carta e come tale DEVE garantire il ritiro della materia prima assegnata, ha fatto sì che le quantità in giacenza siano superiori al normale. Ci regolarizzeremo, ma certamente questo non crea danno né all'ambiente né alle persone che ci circondano".
COLLABORAZIONE CON GLI ENTI. Infine, Pro-Gest rassicura che la collaborazione con gli enti non verrà meno: "Continueremo a collaborare con gli enti e ci rendiamo ancora una volta disponibili a fare insieme ricerche e studi per abbattere ulteriormente i nostri impatti. Ci auguriamo però che la nostra cartiera non venga strumentalizzata per fini politici, come sta accadendo in maniera palese da quando siamo arrivati. Ci auguriamo che gli ambientalisti (quelli veri!) si focalizzino sui tantissimi impianti vecchi, che rispondono a vecchie normative, non sono adeguati alle Bat sull'ambiente e non producono carta leggera (quindi con meno peso e meno risorse a pari resistenza meccanica) come a Mantova. Gli impianti vecchi di cui è piena l'Italia consumano 3 volte l'acqua che usiamo noi, usano energia con bassi rendimenti, consumandone di più e hanno emissioni decisamente più rilevanti che a Mantova". E ricorda la ditta veneta anche gli investimenti fatti per acquisire la Cartiera: "Abbiamo speso 250 Milioni di Euro per salvare questa fabbrica che stava diventando una cattedrale deserta nello skyline di Mantova, speriamo che prima o poi qualcuno se ne accorga. Noi andiamo avanti per la nostra strada".
LA REPLICA DEL SINDACO PALAZZI: "RISPONDANO ALLA MIA ORDINANZA NEI TERMINI ASSEGNATI". Il sindaco Mattia Palazzi, tirato in ballo nel lungo comunicato, ha diffuso una nota di risposta: "Ho letto il comunicato di Progest riportato da un quotidiano locale nonché pubblicato sui canali social della stessa Progest. In esso si fa riferimento anche alla mia persona e al mio ruolo di Sindaco. Poco ho da dire al riguardo, per quanto concerne la mia azione parlano gli atti che ho emesso, per quanto attiene invece le considerazioni "politiche" contenute nel comunicato, trovo le stesse, francamente, fuori luogo. Nulla del mio operato è infatti condizionato da facili consensi politici o dalle prossime elezioni amministrative. Il comunicato non merita da parte mia ulteriori considerazioni. Attendo rispondano, nei termini assegnati, alla mia ordinanza".
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta gialla in sei regioni oggi
20 May 2025 00:06
-
Trump e la telefonata con Putin: "Gli ho chiesto quando finisce la guerra"
20 May 2025 00:04
-
Regioni, governo si divide su terzo mandato: Lega contro impugnativa legge Trentino
19 May 2025 23:57
-
Lineker lascia la Bbc, ha condiviso un post antisemita
19 May 2025 23:19
-
Cannes, Palma d'oro ad honorem a sorpresa per Denzel Washington
19 May 2025 23:09
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d’Italia, tempo di crono: Affini è la carta azzurra
20 May 2025 01:22
-
Rocchi e le polemiche: "Bisseck da rigore. Gimenez da rosso, serve uniformità"
20 May 2025 00:23
-
Europeo Under 17, partiti! Oggi l'esordio dell'Italia contro la Repubblica Ceca
19 May 2025 23:49
-
Il Brighton ribalta il Liverpool 3-2 e può continuare a sognare l'Europa
19 May 2025 23:33
-
Playoff, Trapani batte Reggio Emilia e va sul 2-0. Trento-Milano e Brescia-Trieste 1-1
19 May 2025 23:15
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce

Seguici su: