Green Fashion: evento di riuso creativo con le studentesse vincitrici della Maratona delle Idee 2024...

- Al Creative Lab di Lunetta i giovani si attivano per una Green Fashion Evento di riuso creativo con ...
- 'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di ...
- Oggi a Mantova Poesia Due quaderni con poesie inedite 'Federico Fiume alias Umberto Bellintani' 'L'u...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Food&Science Festival 2025: un bilancio di nove edizioni di successo, aspettando il decennale

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Cibo e Territorio: progetto biennale di alternanza scuola-lavoro per l’istituto tecnico Mantegna con il Consorzio Agrituristico Mantovano
MANTOVA, 7 apr. – Il tema "Consumo e produzione si integrano per nuovi modelli territoriali" è al centro del programma di lavoro del progetto di alternanza scuola-lavoro dall'ITET Mantegna da sviluppare con il C.A.M. - Consorzio Agrituristico Mantovano al fine di valorizzare la filiera locale del cibo, ossia per riuscire a connettere con profitto le produzioni alimentari del territorio con i consumatori del luogo, favorendo in particolare l'agricoltura bio-dinamica.
Iniziativa, a cui collabora anche il Comitato Amici CASA San Simone, che svilupperĂ diverse ricerche sul campo mediante due questionari e un diario di acquisto su un panel di famiglie. Il progetto di alternanza dell'ASL sul cibo si pone l'obbiettivo di consentire ai ragazzi di sviluppare capacitĂ di osservazione e metodi per raffinare idee attraverso ogni possibile tipo di contatto con la realtĂ lavorativa che interessa il cibo: dalle abitudini di acquisto alle logiche di produzione, dai modi di consumo a quelli di commercializzazione.
Essendo infine anche persone interessate a ciò che avviene attorno a loro, gli studenti diventano testimoni attivi e protagonisti, per un modello green del territorio o di economia circolare. Il programma è al momento biennale basato su una classe di 27 alunni per 150 ore in classe quarta e 100 ore in classe quinta.
Nel futuro sarà possibile definire un programma triennale da dedicare alla cura della salute alimentare, una volta verificato l'esito di questa esperienza iniziale che si può considerare una sperimentazione. Alle spalle del progetto c'è un lavoro di preparazione iniziato a febbraio da una terza classe dell'indirizzo biologico sanitario.
Oltre alle ricerche che consentiranno al Consorzio agrituristico di verificare le possibilitĂ di ampliamento del ruolo del Mercato Contadino, nel progetto sono inseriti seminari sui temi generali ed un corso di approfondimento statistico impegnando circa 150 ore in ogni anno scolastico.
Le ricerche inizieranno con la rilevazione tramite questionario giĂ sabato 7 aprile, mentre il diario degli acquisti sarĂ sviluppato nel periodo fine maggio inizio novembre del 2018. Il primo ciclo si concluderĂ con un evento pubblico prima di Natale, in cui saranno mostrati i risultati valutati insieme ad esperti del settore.
Il progetto è stato presentato ieri mattina presso la sede dell'Istituto Mantegna da Augusta Lodi Rizzini, tutor scolastico, Adelelmo Lodi Rizzini, partner di CASA San Simone, Anna Tosetti, referente del progetto, e Marco Boschetti, direttore del Consorzio Agrituristico Mantovano.
L'esperienza di alternanza scuola-lavoro con istituti mantovani è già stata sviluppata dal Consorzio Agrituristico mettendo sempre in risalto il connubio tra diritto alla salute e importanza del cibo e la necessità di valorizzare l'immagine specifica del mondo agricolo locale.
Un settore che ha bisogno delle nuove generazioni per invertire l'attuale tendenza che relega l'Italia, con il 4,5%, agli ultimi posti in Europa per numero di imprenditori agricoli under 35.
Ultim'ora
-
Daniele Doria vince Amici: "Ho coronato anche il sogno di mio fratello"
20 May 2025 06:56
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta gialla in sei regioni oggi
20 May 2025 00:06
-
Trump e la telefonata con Putin: "Gli ho chiesto quando finisce la guerra"
20 May 2025 00:04
-
Regioni, governo si divide su terzo mandato: Lega contro impugnativa legge Trentino
19 May 2025 23:57
-
Lineker lascia la Bbc, ha condiviso un post antisemita
19 May 2025 23:19
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d’Italia, tempo di crono: Affini è la carta azzurra
20 May 2025 01:22
-
Rocchi e le polemiche: "Bisseck da rigore. Gimenez da rosso, serve uniformità"
20 May 2025 00:23
-
Europeo Under 17, partiti! Oggi l'esordio dell'Italia contro la Repubblica Ceca
19 May 2025 23:49
-
Il Brighton ribalta il Liverpool 3-2 e può continuare a sognare l'Europa
19 May 2025 23:33
-
Playoff, Trapani batte Reggio Emilia e va sul 2-0. Trento-Milano e Brescia-Trieste 1-1
19 May 2025 23:15
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce

Seguici su: