Giuseppe Morandi - fotografie ritrovate: alla Casa del Mantegna dal 12 luglio al 24 agosto

Festivaletteratura 2025: presentati i nomi dei protagonisti e le linee tematiche della 29ª edizione

ArciFesta al via il 10 luglio a Campo Canoa. Approfondimenti su pace, giovani e futuro, ma anche co...

Addio ad Alfred Brendel, straordinario pianista, amatissimo amico di Mantova

MantovaMusica. Let’s Duet con Zoe Passarini, voce e Marco Cocconi, basso. Giovedì 10 luglio alle Pes...

Calcio serie B, il Mantova annuncia Marras e prolunga con Maggioni

MANTOVASCIENZA 2016: dal 21 al 25 novembre, incontri, dibattiti e laboratori sul tema della cultura scientifica
LE CONFERENZE
- Lunedì 21 novembre, ore 17, Spazio Santagnese10: L'IRROMPERE DEL NUOVO. Gioco, creatività e innovazione con Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma. Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline: Vittorio Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova. Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon.
- Martedì 22 novembre, ore 17, Aula Magna dell'Università di Mantova: I VACCINI, LA SCIENZA E LE BUGIE. Incontro con Roberto Burioni, virologo di fama internazionale, Università San Raffaele di Milano. La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a internet trovate un gran numero di personaggi che vi dicono l'esatto contrario. Burioni smonta i falsi miti sulle vaccinazioni infantili.
- Mercoledì 23 novembre, ore 17, Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana: INCONTRO CON L'INFINITAMENTE PICCOLO. Il bosone di Higgs e molto altro, con Toni Baroncelli, fisico, Infn e Cern di Ginevra. La ricerca fondamentale sulla struttura più intima della materia porta a scoperte importantissime, come l'esistenza del bosone di Higgs, ma apre la porta ad un numero sempre crescente di nuove domande. Un incontro per raccontare i luoghi, gli strumenti e le persone coinvolte nelle ricerche.
- Giovedì 24 novembre, ore 17, Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio: C'ERA UNA VOLTA IN KAMCHATKA ... LA SCOPERTA DEI QUASICRISTALLI NATURALI. Incontro con Luca Bindi, geologo, Museo di Storia Naturale Università di Firenze, sezione di Mineralogia. L'incredibile avventura della scoperta del primo quasicristallo naturale, della sua formazione agli albori del sistema solare e della spedizione scientifica nelle remote terre siberiane alla ricerca di nuovi campioni ...Un mix di colpi di scena che la rendono una delle più accattivanti storie scientifiche degli ultimi tempi (New York Times, 2010).
- Venerdì 25 novembre, ore 17, Sale Teresiane della Biblioteca Comunale di Mantova: I RAGGI GAMMA, UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO. Incontro con Elisa Prandini, astrofisica, Università di Padova. Da millenni l'uomo osserva affascinato il cielo con i suoi occhi. Da secoli gli scienziati hanno costruito telescopi in grado di far vedere meglio gli oggetti celesti, sviluppando nel tempo tecniche di osservazione sempre più complesse e potenti per riuscire a scrutare le profondità del cosmo.
L'ATTIVITÀ DIDATTICA
Le attività didattiche prevedono il coinvolgimento di circa 33 classi delle scuole primarie e secondarie e saranno realizzate con la collaborazione di Alkémica Cooperativa Sociale onlus, Associazione "Per il Parco" onlus, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Parma, mettendo insieme le rispettive risorse ed esperienze accumulate nei vari anni di divulgazione scientifica. Gli esperti saranno coinvolti come relatori nelle conferenze pomeridiane. Tutto ciò permetterà di offrire un ampio spettro di tematiche per le attività ed ogni docente potrà scegliere tra i diversi ambiti disciplinari.
LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Inoltre, in partnership con il Cinema del Carbone, è stata organizzata la rassegna cinematografica "La scienza al cinema", che da diversi anni offre alle scuole e al pubblico l'opportunità di approfondire le tematiche più attuali delle scienze attraverso la visione di film dedicati.
- Mercoledì 16 novembre, ore 21,15 Need for Meat
- Martedì 22 novembre, ore 21,15 The secret life of materials
- Martedì 29 novembre, ore 21,15 The end of memory
- Martedì 6 dicembre, ore 21,15 The Dark Gene
- Martedì 13 dicembre, ore 21,15 Il mistero Ettore Majorana
- Le proiezioni per le scuole sono in programma il mattino successivo.
- Prenotazioni: 0376 369860
- Info: 0376 376866, 0376 225724, 333 5669382 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sponsor: TeaEnergia
- Sponsor tecnico: Città del Sole
- In collaborazione con: MASTeR, Consorzio Pantacon, Aif (Associazione per l'Insegnamento della Fisica), Accademia Virgiliana, Liceo Virgilio, Biblioteca Teresiana, Fondazione Università di Mantova, Cinema del Carbone, Parco del Mincio, Liceo Artistico.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Sinner, sospiro di sollievo a Wimbledon. Cahill: "Sta bene"
8 Jul 2025 20:02
-
Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio
8 Jul 2025 19:37
-
Dazi, Trump: "Entro 2 giorni la lettera all'Ue". E annuncia tariffe del 50% su rame e del 200% su farmaci
8 Jul 2025 19:18
-
"Cerco chef né comunista né gay", bufera su post cuoco stellato
8 Jul 2025 19:16
-
Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"
8 Jul 2025 18:54
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
LIVE Alle 21 Fluminense-Chelsea: Maresca schiera Joao Pedro, Renato con Arias-cano
8 Jul 2025 20:04
-
Alcaraz fa il fenomeno, che lezione a Norrie: lo spagnolo in semifinale troverà Fritz
8 Jul 2025 20:00
-
La Mercedes Classe G diventa cabrio con Mansory
8 Jul 2025 19:38
-
Tour, le pagelle: Pogacar solito fenomeno da 10, Almeida, gregario da 7,5
8 Jul 2025 19:36
-
Thiaw, risposta a Milan e Como in settimana. Ma c'è una soluzione da non escludere...
8 Jul 2025 19:25
AqA ottiene la certificazione B Corp

Mobilità , continua il boom di vendite di auto usate

Seguici su: