1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 10 Dicembre 9:05:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Doppia inaugurazione al Creative Lab di Lunetta. Venerdì 15 dicembre dalle 19.30

Pubblicato il 10-12-2023
Doppia inaugurazione al Creative Lab di Lunetta. Venerdì 15 dicembre dalle 19.30
MANTOVA, 10 dic. - Venerdi 15 dicembre dalle ore 18:30, serata di eventi al Creative Lab di Mantova. Inaugurazione delle due nuove mostre nell'ambito dei progetti TEN e GALLERY 2.0 e a seguire, intorno alle ore 20:00, ospiti speciali per questa ini...

Leggi tutto...





Concerti della Domenica. Il ‘Pianoforte romantico’ di Raffaele D’Angelo al Bibiena domenica 3 dicemb...

Pubblicato il 30-11-2023
Concerti della Domenica. Il ‘Pianoforte romantico’ di Raffaele D’Angelo al Bibiena domenica 3 dicemb...
MANTOVA, 30 nov. - Domenica 3 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Bibiena ospita l'ultimo appuntamento dei Concerti della Domenica con cui si conclude l'VIII Stagione Concertistica MantovaMusica. Protagonista dell'evento è "Il pianoforte romantico" di Raffaele D'Angelo, il quale interpreterà capolavori di Franz Schubert e Robert Schumann. Di quest'ultimo verrà eseguito "Carnaval", centro ideale e ...

Leggi tutto...

APERITIVI D'ARTE: LA MUSICA È SERVITA! Con Alberto Grandi e Daniele Soffiati, venerdì 15 dicembre, o...

Pubblicato il 08-12-2023
APERITIVI D'ARTE: LA MUSICA È SERVITA! Con Alberto Grandi e Daniele Soffiati, venerdì 15 dicembre, o...
MANTOVA, 8 dic. - Oficina OCM affida i suoi auguri natalizi al quarto appuntamento degli Aperitivi d'Arte '23/24, occasioni di socialità nel segno delle arti da assaporare cocktail alla mano. Cosa potrebbe esserci di meglio per un brindisi collettivo? Pasta alla Norma, filetto alla Rossini e brindisi con un calice di Bellini... Se la passione degli italiani per la musica è seconda solo a qu...

Leggi tutto...





Calcio serie C, un Mantova da sogno batte il Vicenza al Menti

Pubblicato il 08-12-2023
Calcio serie C, un Mantova da sogno batte il Vicenza al Menti
VICENZA, 08 dic. - Un Mantova da sogno quello che ha battuto per due reti zero il Vicenza al Menti. Un Mantova che fa sognare i tifosi, arrivati in mille nella vicina città veneta per assistere all'ennesima impresa dei biancorossi virgiliani che co...

Leggi tutto...

Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani

Pubblicato il 10-12-2023
Natale, la magia dell'atmosfera ancora la cosa preferita dagli italiani
ROMA, 10 dic. - Uno studio svolto su un campione di oltre 1.000 persone, ha esplorato il rapporto tra gli italiani e il Natale: quali sono le abitudini, che ruolo svolge la tecnologia, che cosa sognano di trovare sotto l'albero e che cosa regaleranno...

Leggi tutto...

MANTOVASCIENZA 2016: dal 21 al 25 novembre, incontri, dibattiti e laboratori sul tema della cultura scientifica

LE CONFERENZE

  • Lunedì 21 novembre, ore 17, Spazio Santagnese10: L'IRROMPERE DEL NUOVO. Gioco, creatività e innovazione con Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma. Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline: Vittorio Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova. Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon.
  • Martedì 22 novembre, ore 17, Aula Magna dell'Università di Mantova: I VACCINI, LA SCIENZA E LE BUGIE. Incontro con Roberto Burioni, virologo di fama internazionale, Università San Raffaele di Milano. La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a internet trovate un gran numero di personaggi che vi dicono l'esatto contrario. Burioni smonta i falsi miti sulle vaccinazioni infantili.
  • Mercoledì 23 novembre, ore 17, Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana: INCONTRO CON L'INFINITAMENTE PICCOLO. Il bosone di Higgs e molto altro, con Toni Baroncelli, fisico, Infn e Cern di Ginevra. La ricerca fondamentale sulla struttura più intima della materia porta a scoperte importantissime, come l'esistenza del bosone di Higgs, ma apre la porta ad un numero sempre crescente di nuove domande. Un incontro per raccontare i luoghi, gli strumenti e le persone coinvolte nelle ricerche.
  • Giovedì 24 novembre, ore 17, Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio: C'ERA UNA VOLTA IN KAMCHATKA ... LA SCOPERTA DEI QUASICRISTALLI NATURALI. Incontro con Luca Bindi, geologo, Museo di Storia Naturale Università di Firenze, sezione di Mineralogia. L'incredibile avventura della scoperta del primo quasicristallo naturale, della sua formazione agli albori del sistema solare e della spedizione scientifica nelle remote terre siberiane alla ricerca di nuovi campioni ...Un mix di colpi di scena che la rendono una delle più accattivanti storie scientifiche degli ultimi tempi (New York Times, 2010).
  • Venerdì 25 novembre, ore 17, Sale Teresiane della Biblioteca Comunale di Mantova: I RAGGI GAMMA, UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO. Incontro con Elisa Prandini, astrofisica, Università di Padova. Da millenni l'uomo osserva affascinato il cielo con i suoi occhi. Da secoli gli scienziati hanno costruito telescopi in grado di far vedere meglio gli oggetti celesti, sviluppando nel tempo tecniche di osservazione sempre più complesse e potenti per riuscire a scrutare le profondità del cosmo.

L'ATTIVITÀ DIDATTICA

Le attività didattiche prevedono il coinvolgimento di circa 33 classi delle scuole primarie e secondarie e saranno realizzate con la collaborazione di Alkémica Cooperativa Sociale onlus, Associazione "Per il Parco" onlus, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Parma, mettendo insieme le rispettive risorse ed esperienze accumulate nei vari anni di divulgazione scientifica. Gli esperti saranno coinvolti come relatori nelle conferenze pomeridiane. Tutto ciò permetterà di offrire un ampio spettro di tematiche per le attività ed ogni docente potrà scegliere tra i diversi ambiti disciplinari.

LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Inoltre, in partnership con il Cinema del Carbone, è stata organizzata la rassegna cinematografica "La scienza al cinema", che da diversi anni offre alle scuole e al pubblico l'opportunità di approfondire le tematiche più attuali delle scienze attraverso la visione di film dedicati.

 


Video del giorno

Cambiamenti, L'Altra Mantova diventa magazine

Pubblicato il 03-01-2022
Cambiamenti, L'Altra Mantova diventa magazine
I cambiamenti fanno parte della vita. Cambiare, trasformarsi è normale. Anche l'Altra Mantova non fa eccezione rispetto a queste due affermazioni. E cambia, si trasforma. Diventiamo mag...

Leggi tutto...

Pradella Parking

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Lorenzo Capelli riconfermato alla guida di Confartigianato Imprese Mantova

Pubblicato il 14-11-2023
Lorenzo Capelli riconfermato alla guida di Confartigianato Imprese Mantova
MANTOVA, 14 nov. - Lorenzo Capelli è stato riconfermato come Presidente di Confartigianato Imprese Mantova. La decisione è stata presa all'unanimità dal direttivo dell'Associazione, dopo le riunioni congressuali di Mandamenti e Categorie di mestiere. Nel suo intervento di apertura, Capelli ha sottolineato l'impegno del precedente mandato per il rilancio dell'associazione. Ha evidenziato il duro l...

Leggi tutto...

Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

Pubblicato il 10-12-2023
Clima, il 2023 sarà l'anno più caldo della storia
ROMA, 10 dic. - Il 2023 che si sta per chiudere sarà l'anno più caldo della storia della Terra. La notizia è stata data dal servizio europeo di monitoraggio del clima Copernicus, spiegando che da gennaio a novembre, la temperatura media globale è st...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information