Aiutate l'informazione libera, basta poco
- Dettagli
- Data pubblicazione
Grazie alla digitalizzazione, all'innovazione tecnologica che garantisce connessioni sempre più veloci e un po' dappertutto su device sempre più numerosi, oggi l'informazione corre molto di più ed è molto difficile non inciampare in notizie di cronaca, politica, sport... Il nostro giornale online, L'Altra Mantova, dal 2013 cerca di garantire un'informazione il più possibile seria, accurata, verificata e in tempo reale.
Un servizio che negli anni, come dimostrano i numeri costantemente in crescita realizzati dal nostro quotidiano, piace ai lettori. Un servizio, bene ricordarlo, completamente gratuito che, però, a noi costa, e parecchio, in termini di personale, strumentazioni e tempo che dedichiamo senza sosta al reperimento delle notizie, all'implementazione del sito, agli approfondimenti...
Foibe, la necessità di non dimenticare una pagina tragica della storia del nostro Paese
- Dettagli
- Data pubblicazione
In occasione del Giorno del Ricordo che si celebraoggi per rinnovare la memoria delle vittime innocenti delle foibe, pubblichiamo il messagio inviato dal Prefetto di Mantova Sua Eccellenza Dottor Michele Formiglio:
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". In questi precisi termini si esprime la legge n.92 del 2004, istitutiva della ricorrenza.
Memoria: quando Jolanda Dugoni raccontava l'orrore del lager
- Dettagli
- Data pubblicazione
Riproponiamo in occasione del Giorno della Memoria uno stralcio di un reportage realizzato nel 2009 da Emanuele Salvato.
Si tratta di un'intervista a Jolanda Dugoni, deportata mantovana nel campo di sterminio di Ravensbruck, in Germania, sopravvissuta a quegli indicibili orrori e scomparsa l'estate scorsa. Il racconto fa parte del libro "Viaggio nella Memoria - 2006-2010: visite d'istruzione nei campi di sterminio di Ravensbruck, Auschwitz, Mauthausen, Terezin, Natzweiler-Struthof" pubblicato dall'assessorato alle politiche sociali della Provincia di Mantova.
Ci sembra un modo concreto e non retorico per sottolineare quanto sia importante la Memoria e quanto sia fondamentale non dimenticare quali atrocità abbia potuto commettere l'essere umano in nome di un ideale distorto, malato, folle. Sbagliato.
Abbiamo scelto di proporre il reportage nella categoria degli editoriali perché se è vero che per un giornalista è importante separare i fatti dalle opinioni, crediamo ci siano anche fatti che non lasciano spazio a opinioni, perché quello è stato. Senza se e senza ma.
Ultim'ora
-
Covid Emilia Romagna, 3.056 nuovi casi e 31 morti: il bollettino
7 Mar 2021 18:11 -
Stephen King annuncia 54esimo romanzo, protagonista un cecchino
7 Mar 2021 17:27 -
Verona-Milan 0-2, rossoneri non mollano l'Inter
7 Mar 2021 16:57 -
Decreto Sostegno, ipotesi 1 miliardo per Reddito cittadinanza
7 Mar 2021 16:55 -
Covid Calabria, 228 contagi e 1 morto: bollettino 7 marzo
7 Mar 2021 16:41
Ultimi Articoli
GEV del Parco del Mincio e cittadini in campo per il recupero di rifiuti nella riserva Paludi di Ostiglia
Mantova e Lombardia: è caos su scuole chiuse, dad e deroghe
Autostrade per l'Italia, bilancio 2020 in perdita di 407 milioni
Maneskin a sorpresa vincono il Festival di Sanremo
Coronavirus, a Varese scoperta variante rarissima: un solo altro caso al mondo
Pandemia, Speranza: 'Marzo sarà non semplice, il virus è ancora forte'
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: