Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...

- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
- All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...
- Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione sog...
- Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...
- Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Con il caso Belleli Energy si riaccende a Mantova l’incubo della crisi occupazionale. Mantova Capitale è chiamata a reagire
MANTOVA, 5 mar. – Piove sul bagnato, si può ben dire: la grave situazione determinata dai tagli dei salari, e non solo, imposti ai dipendenti della Belleli Energy riaccende drammaticamente l'attenzione e i timori sulla profonda crisi occupazionale in cui versa il territorio mantovano.
Dopo Burgo, Ies e Versalis, ora anche la vicenda che coinvolge la Belleli, storica azienda mantovana ora di proprietà degli americani della Exterran, ripropone un copione purtroppo già visto.
A fronte della prospettiva di un altro colpo pesante alla già critica realtà occupazionale dell'industria mantovana, si registrano le prime prese di posizione.
L'Associazione eQual, presente a fianco dei lavoratori della Belleli nel presidio alla fabbrica, indica questo caso come emblematico di quello che oggi accade sempre più spesso nel mondo del lavoro.
"Nell'attuale sistema, governato dall'economia e dai mercati, il neo liberismo, le cui teorie garantiscono solo i poteri forti, si dimostra sempre più la lontananza tra il lavoro e chi vuole esclusivamente il proprio profitto. Il costo di questa situazione è la perdita di contatto tra impresa e lavoro e, nel nome della 'redditività ', vengono ridotti livelli occupazionali e tutele dei diritti.
Ancora una volta la crisi la vogliono far pagare ai lavoratori: un incubo che prende nomi come rescissione del contratto aziendale, taglio di diritti acquisti e conquistati in anni di contrattazioni, esuberi ed esternalizzazioni".
Il consigliere comunale Fausto Banzi di Si-Sel sollecita una mobilitazione generale: "Un'altra importante fabbrica entra in lotta per difendere il posto di lavoro, il salario e la dignità dei dipendenti. Da oggi la Belleli è entrata in agitazione ad oltranza.
La società ha deciso di tagliare i salari di oltre 2000 euro all'anno per lavoratore, tagliando persino le indennità per i turni notturni, oltre a minacciare esuberi. La Ies, oltre ai 153 lavoratori che termineranno la cassa integrazione straordinaria il 31 marzo e che andranno in mobilità , vorrebbe aggiungerne altri 85.
I lavoratori Burgo speravano in un iter di riapertura della fabbrica rapido ma anche a causa di Zago che ha presentato tardivamente i piani molto probabilmente resteranno ancora fuori dalla fabbrica per un bel pezzo.
La Versalis rischia di essere venduta ad un fondo d'investimento a cui sicuramente non interessa la chimica italiana, in quanto i propri affari sono altri. Non sappiamo a quali fini l'acquisti ma il rischio della chimica italiana è grande.
Di fronte a tutto questo sollecito una forte mobilitazione cittadina a fianco di tutti i lavoratori delle fabbriche cittadine e invito il Sindaco a mettersi alla testa di questa mobilitazione".
Anche il vescovo Roberto Busti, prendendo in considerazione il dibattito sulla ex Burgo, sottolinea la necessità di riconciliare ambiente e sviluppo. "L'intervento della Pro-Gest fornisce nuove prospettive occupazionali, tuttavia c'è preoccupazione per l'impatto che la rinnovata attività potrebbe avere sull'ambiente circostante.
Per troppi anni ambiente ed economia sono stati considerati antitetici, così come si sono opposte sostenibilità ambientale e sviluppo. Ora è necessario imboccare la strada per una conciliazione tra ambiente, salute e lavoro".
E, citando l'enciclica di Papa Francesco "Laudato si': "Uno studio di impatto ambientale di un progetto produttivo va inserito fin dall'inizio e dev'essere connesso con l'analisi delle condizioni di lavoro e dei possibili effetti sulla salute fisica e mentale delle persone, sull'economia locale, sulla sicurezza. Nel dibattito devono avere un posto privilegiato gli abitanti del luogo, i quali si interrogano su ciò che vogliono per sé e per i propri figli.
C'è bisogno di sincerità e verità nelle discussioni scientifiche e politiche, senza limitarsi a considerare che cosa sia permesso o meno dalla legislazione".
"Certamente si tratta ora di prendere decisioni difficili e complesse che devono rispettare i principi e il metodo della partecipazione con il coinvolgimento di tutte le parti interessate. – conclude monsignor Busti - Di fronte alle prevedibili divisioni dettate da differenti priorità , è indispensabile che si avvii una discussione non da contendenti sospettosi gli uni degli altri, ma si operi con discernimento nella ricerca del bene comune, costruendo relazioni di fiducia tra le parti e favorendo l'assunzione di una più ampia responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti".
Appare necessaria una mobilitazione energica da parte delle istituzioni a difesa del diritto al lavoro, ma l'attenzione e la sensibilizzazione deve coinvolgere tutta la comunità .
In questo 2106 Mantova è la Capitale italiana della Cultura: che non si trovi candidata anche ad un nefasto titolo di Capitale della disoccupazione.
Ultim'ora
-
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
12 May 2025 00:07
-
Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
12 May 2025 00:07
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
-
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
11 May 2025 23:06
-
Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti
11 May 2025 22:36
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Denver si illude, poi crolla di fatica. Le riserve rialzano i Thunder: serie sul 2-2
12 May 2025 00:54
-
Inzaghi stop turnover, tornano i big: Thuram con la Lazio, a Como anche Lautaro
12 May 2025 00:22
-
Napoli-Genoa, le pagelle: Raspadori ancora goleador, 7. Vitinha delude: 5
12 May 2025 00:03
-
Atalanta-Roma, occasione Champions per Ranieri: pronostico
11 May 2025 23:58
-
Conte: "Il calcio è anche questo. Ci siamo giocati il bonus, non possiamo più sbagliare"
11 May 2025 23:47
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

- Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operato...
- Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia
- Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
Seguici su: