Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. Domenica 18 maggio: esplorazioni con la guida di esperti alla scoperta del mondo delle farfalle presenti nelle Valli del Mincio
- Dettagli
- Creato 11 Maggio 2025
- Pubblicato 11 Maggio 2025
MANTOVA, 11 mag. - "La vita delle farfalle" è il tema del Bioblitz 2025 nel Parco del Mincio, quest'anno ambientato negli spazi verdi di Riva della Madonna, alle spalle del Santuario delle Grazie di Curtatone, nell'incantevole scenario delle Valli del Mincio.
L'appuntamento è per domenica 18 maggio con un ricco programma di attività a partecipazione gratuita, pensate per ogni età e condotte da naturalisti e guide ambientali, con il supporto delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco e dei Barcaioli del Mincio.
A partire dalle ore 9:00 e per tutto il giorno si susseguiranno esplorazioni, navigazioni e laboratori per guidare i partecipanti alla scoperta della biodiversità che caratterizza gli ambienti di terra e di acqua della Riserva naturale Valli del Mincio, Zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, tra le più preziose aree umide interne in Italia.
Alle ore 9:00 e alle ore 14:30 si svolge "La vita delle farfalle nelle Valli del Mincio", attività di osservazione e riconoscimento delle specie di farfalle presenti negli ambienti della Riva della Madonna e, a seguire, esplorazione in navigazione delle Valli del Mincio. Per tutte le età .
Alle ore 10:00 è in programma "Biodiversità Like & Share", attività di scoperta della biodiversità che caratterizza le rive delle Valli del Mincio e di condivisione dei dati raccolti sulla app INaturalist, la più importante piattaforma internazionale di monitoraggio della biodiversità . Ai partecipanti sarà inoltre fornita una guida di campo per il riconoscimento delle farfalle della Pianura Padana. Per tutte le età .
Pensato per bambini dai 3 anni, ragazzi e famiglie, alle ore 11:00 si svolge il laboratorio "Dalla pianta alla farfalla" sul riconoscimento di fiori, erbe e piante indispensabili per la vita delle farfalle, e realizzazione delle specie di farfalle osservate con l'utilizzo di materiali naturali e sostenibili.
Le attività scientifiche saranno condotte da Lisa Reggiani, naturalista esperta di lepidotteri, e dalle guide ambientali Giovanni Boni e Corrado Benatti.
La partecipazione è gratuita con iscrizione richiesta attraverso il sito www.parcodelmincio.it o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicare titolo dell'attività , numero dei partecipanti e contatto telefonico). I posti per le attività in navigazione sono attualmente esauriti, ma è possibile iscriversi alle liste d'attesa.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul, ora tocca a loro"
11 May 2025 00:56
-
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele, Francesco, Trigno e Antonia
11 May 2025 00:46
-
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro
11 May 2025 00:06
-
Roma, 86enne travolge in auto tavoli di un ristorante: sfiorata strage al quartiere Trieste
10 May 2025 23:17
-
Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Juve
10 May 2025 22:40
Seguici su: