Salute, pediatri SIP: 'Gli abbracci sono fonti di benessere e tolgono ansia e dolore'
- Dettagli
- Pubblicato 24 Gennaio 2023
ROMA, 24 gen. – In base a recenti studi, gli abbracci migliorano l'umore apportando una sensazione di benessere e felicità correlata al rilascio di serotonina. Oltre a questo attenuano l'ansia, grazie alla produzione di ossitocina.
Secondo gli esperti che hanno formulato questa ipotesi, sembrerebbe ridurre persino la suscettibilità alle infezioni delle alte vie aree, intervenendo su quei fattori di stress che influenzano la risposta immunitaria.
È questo l'incredibile e non scontato potere di un gesto semplice quanto importante come l'abbraccio. A fare il punto in occasione della Giornata mondiale dell'abbraccio che si è celebrata sabato 21 gennaio, è la Società Italiana di Pediatria (Sip), che in un approfondimento ha esaminato la letteratura scientifica sui benefici, a partire dalla più tenera età .
"Partendo dai primi mesi di vita, numerosissimi studi hanno indagato in tutto il mondo in anni recenti il vantaggio del contatto pelle a pelle e dell'abbraccio fra madre e figlio nel delicato ambito ospedaliero, la cosiddetta Kangaroo mother care – spiega la dottoressa Sara Sollai, Consigliere Nazionale SIP-. Questo approccio, analizzato per la prima volta a partire dalla metà degli anni '70, ha cambiato significativamente la gestione e la cura dei neonati sani e a rischio (ricoverati terapia intensiva neonatale, prematuri o con basso peso alla nascita), dimostrando riduzione di mortalità e morbilità nei piccoli, effetti significativi sulla stabilizzazione clinica, riduzione dello stress e del dolore durante gli esami o le procedure mediche ed infermieristiche sul neonato. Il contatto fisico favorisce inoltre il passaggio precoce e una maggiore durata dell'allattamento al seno".
"A tutto questo si affianca un incremento dell'attaccamento madre-figlio e la riduzione dello stress materno, cosa che suggerisce che la Kangaroo mother care sembra rappresentare uno degli interventi di cura più efficace".
Anche in età evolutiva gli effetti positivi proseguono, in particolar modo nei primi anni di vita. "Un ritardo nello sviluppo si osserva spesso nei bambini che ricevono una stimolazione sensoriale inadeguata – prosegue Sollai – . Ad esempio, studi condotti in bambini orfani istituzionalizzati hanno mostrato una compromissione della crescita e dello sviluppo cognitivo, un'elevata incidenza di infezioni gravi e disturbi dell'attaccamento. Numerosi studi sottolineano l'importanza del tatto e dell'abbraccio nello sviluppo psicofisico del bambino". Anche quando si tratta di visite o procedure mediche un abbraccio aiuta a ridurre il dolore dei neonati e lattanti, come conferma un recente studio condotto in Iran su 120 bimbi fra 2 e 6 mesi di vita sottoposti a prelievo ematico. Secondo lo studio in coloro che venivano abbracciati dalla madre vi era una riduzione del dolore complessivo correlato alla procedura, analizzando i parametri vitali, il pianto e la durata del disagio.
(askanews)
Ultim'ora
-
Sanremo 2023, Elodie: "Torno al festival per alzare l'asticella"
3 Feb 2023 07:13 -
Ucraina, nuove armi Usa: ecco le GLDSM, cosa sono le bombe-razzo
3 Feb 2023 00:00 -
Ucraina, pressing di Zelensky su Ue: "Meritiamo negoziati adesione nel 2023"
2 Feb 2023 23:04 -
Coppa Italia, Juve-Lazio 1-0: bianconeri in semifinale con l'Inter
2 Feb 2023 23:03 -
Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 2 febbraio 2023
2 Feb 2023 21:34
Seguici su: