1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 19 Giugno 8:35:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Sistema idroviario del fiume Po, da Regione Lombardia 177,ila euro per interventi di manutenzione e mobilità dolce. Azioni su Cremona e Mantova

Mantova FiumePo1MANTOVA, 21 mag. - Sostenere e valorizzare la mobilità 'dolce', incrementando interventi per favorire le condizioni di navigabilità del sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie annesse.

Sono questi gli obiettivi della convenzione tra Regione Lombardia e Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo), contenuta in una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

Leggi tutto...

Casa del Sole nel segno della continuità, Torelli confermato presidente

Curtatone CasaDelSole TorelliCURTATONE, 14 mag. - Durante l'Assemblea dei soci elettiva tenutasi nei giorni scorsi si era formato il nuovo Consiglio di Amministrazione e ora è ufficiale: Casa del Sole Onlus ha confermato Emanuele Torelli nel ruolo di Presidente per il prossimo triennio. La decisione del nuovo Consiglio di Amministrazione di mantenere Torelli alla guida dell'associazione testimonia la fiducia riposta nel suo lavoro e nella sua visione, ma anche l'importanza di una continuità strategica in un momento di grande fermento e cambiamento.

Emanuele Torelli, già da tempo figura di spicco all'interno della struttura di San Silvestro, ha dedicato gran parte della sua vita all'educazione e al benessere dei bambini e dei ragazzi coinvolti nelle attività della Casa del Sole. Dopo una lunga carriera come maestro ed educatore all'interno dell'associazione, Torelli ha proseguito il suo percorso nel sistema scolastico statale, portando con sé l'esperienza, la passione e il senso di responsabilità che lo contraddistinguono. La sua riconferma rappresenta quindi un segno di continuità e di stabilità, fondamentali per affrontare le sfide future.

Leggi tutto...

Rotatoria tra la ex strada Statale 413 e via Maestri del lavoro a San Benedetto, via libera al progetto di fattibilità e alla dichiarazione di pubblica utilità

Mantova PalazzodiBagno12SAN BENEDETTO PO, 13 mag. - Approvati il Progetto di fattibilità tecnico economica e la relativa dichiarazione di pubblica utilità per la messa in sicurezza del tratto di SP ex SS 413 in approccio da sud al ponte sul fiume Po a San Benedetto attraverso la riqualificazione mediante rotatoria dell'intersezione con via Maestri del Lavoro.

Costo stimato dell'intervento 1.000.000 di euro.

Con la riqualificazione del ponte sul fiume Po la provinciale Ex SS 413 diventerà una delle principali arterie stradali extraurbane della provincia di Mantova: essa corre parallelamente all'autostrada A22 in direzione nord – sud e sarà un valido e veloce collegamento dei territori delle confinanti province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con il casello autostradale di Mantova Sud e con Mantova.

Leggi tutto...

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

APAM Navetta2MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente ha previsto lo stanziamento di oltre 35 milioni di euro all'agenzia del Trasporto pubblico Locale di Cremona e Mantova.

Per la precisione la cifra stanziata è di 35.287.017. Lo stanziamento rientra in quello complessivo di di 671 milioni di euro in favore delle Agenzie del trasporto pubblico locale della Lombardia.

Leggi tutto...

Recupero locomotiva nell'Oglio: via alle operazioni di dragaggio

Bozzolo RaddoppioFerroviario Dragaggio1MARCARIA/BOZZOLO, 07 mag. -  Prenderanno il via questa settimana le operazioni di dragaggio del letto del fiume Oglio, in corrispondenza della pila 2 del ponte ferroviario, dove si ipotizza si trovi la locomotiva precipitata nel fiume durante la Seconda Guerra Mondiale.

Da ulteriori ricerche storiche condotte in quest'ultimo periodo dagli uffici de La Bozzoliana, consortile che ha in appalto il raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, alimentate anche da storici locali, emerge intanto che il modello della locomotiva inabissatasi nelle acque del fiume, a seguito del crollo del ponte temporaneo che era stato costruito dopo i bombardamenti, pare non sia il "Deutsche Reichsbahn - DR 56-20", ma il 471.056, appartenente al gruppo delle locomotive a vapore 471 di Fs, costruite tra il 1907 e il 1912, rimaste in esercizio fino agli anni Settanta: 19,2 metri di lunghezza per 75 tonnellate di peso.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information