1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 31 Maggio 1:24:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Suzzara, riqualificazione strade comunali: ecco gli interventi: stanziati altri 300mila euro

Suzzara Comune1SUZZARA, 10 mag. - In questa prima fase dell'anno si sono realizzati vari lavori di riqualificazione delle strade comunali.

Sono stati realizzati lavori di asfaltatura che vanno a completare il piano asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche avviato nel 2022 che prevedeva una spesa complessiva pari a 700mila euro: tratto di Via Guido, tratto di Via Solferino, Via IV Novembre, tratto di Viale Lenin, Via Einstein, Via Mondolfo, Via Ferraris. Si sta, poi, procedendo alla messa in sicurezza di parte delle strade extra-urbane Cherubina e Codilupo.

Leggi tutto...

Nutrie, Beduschi: 'Da Regione Lombardia 500mila euro per piano di contenimento'

Nutria4MANTOVA, 09 mag. - Con uno stanziamento di 500.000 euro da parte di Regione Lombardia si chiude il Piano Regionale Triennale 2021-2023 di eradicazione e contenimento della nutria, secondo quanto previsto da una delibera approvata oggi dalla Giunta su proposta dell'assessore all'Agricoltura, SovranitĂ  alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.

"Questi fondi - commenta l'assessore Beduschi - vengono trasferiti alle Province e alla CittĂ  Metropolitana per proseguire l'attivitĂ  di controllo e rimozione di questa specie invasiva, che da anni continua a rappresentare un grave problema per l'agricoltura, danneggiando coltivazioni e piante ma soprattutto scavando tane e cunicoli lungo i corsi d'acqua, con l'effetto di compromettere gli argini, mettendo in pericolo la tenuta di strade e sentieri, senza contare il rischio ambientale, sanitario e di minaccia alla biodiversitĂ ".

Leggi tutto...

Gonzaga, via libera del consiglio al rendiconto finanziario 2022. e risorse saranno utilizzate per manutenzioni stradali e interventi di ristrutturazione post sisma e post grandinata

Gonzaga PiazzaCastello2GONZAGA, 08 mag. - Ammonta a 1,1 milioni di euro l'avanzo libero prodotto nel rendiconto dell'esercizio finanziario 2022 approvato dal consiglio comunale di Gonzaga.

Le risorse saranno utilizzate per manutenzioni stradali e interventi di ristrutturazione post sisma e post grandinata, che ancora non hanno trovato copertura in stanziamenti da parte di Stato e Regione.

Leggi tutto...

Pera mantovana Igp, Coldiretti: dal 2016 persi oltre 100 ettari

BorgoCarbonara Agricoltura CampiPere1MANTOVA, 03 mag. - I cambiamenti climatici (e non solo) ridimensionano la coltivazione di pere in provincia, una delle colture simbolo del territorio che in pochi anni - dal 2016 a oggi – ha perso oltre il 16% delle superfici, diventando per molti un orientamento produttivo incerto.

Lo rileva, in occasione dell'apertura del Macfrut di Rimini, Coldiretti Mantova, che evidenzia una perdita di oltre 100 ettari nel giro di 6-7 anni per la Pera mantovana Igp. Dai 720 ettari circa del 2016, la pera in provincia di Mantova è passata a 610 ettari nel 2022, "e con la triste prospettiva di una contrazione di superfici anche nei prossimi anni", preconizza Pier Paolo Morselli, presidente di Coldiretti Ostiglia e della cooperativa ortofrutticola Corma.

Leggi tutto...

Centrale di Ostiglia, firmata la convezione per progetto di costruzione di nuova unitĂ  a ciclo combinato. Quasi 8 milioni di euro agli enti locali

Ostiglia Centrale FirmaOSTIGLIA, 02 mag. - Siglata in Regione Lombardia la convenzione relativa al progetto di costruzione presso la centrale di Ostiglia di una nuova unitĂ  (denominata 5) a ciclo combinato con turbina a gas classe 'H' e per il miglioramento ambientale delle preesistenti unitĂ  1,2,3.

Presenti all'incontro, insieme all'assessore regionale all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, i rappresentanti della societĂ  EP Produzione S.p.A., del Comune di Ostiglia, della Provincia di Mantova, dei Comuni mantovani di Serravalle a Po, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, dei Comuni scaligeri Gazzo Veronese, Casaleone e Cerea.

Leggi tutto...

Sindacati a Suzzara per un lavoro sicuro e stabile

Suzzara PrimoMaggio SindacatiSUZZARA, 01 mag. - Sicurezza, stabilitĂ , lotta alla precarietĂ  e diritti sono tre condizioni che al lavoro non possono piĂą mancare. Un messaggio chiaro rivolto oggi dal palco del Primo Maggio allestito a Suzzara da Cgil, Cisl e Uil che si rivolgono direttamente al governo parlando a una piazza gremita.

Governo che proprio oggi ha licenziato un decreto lavoro che sembra non aver soddisfatto del tutto i sindacati, come dimostrano le dichiarazioni del segretario generale della Cgil Landini il quale ha dichiarato che "i provvedimenti decisi dal governo - scrive il Corriere della Sera on line - non vanno nella direzione da noi richiesta. Noi continueremo la mobilitazione unitaria fino a quando non avremo ottenuto i risultati di cui abbiamo bisogno".

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

31 Mag, 2023

Riscaldamento globale, entro il 2100 il 22% della popolazione mondiale fuori dalla comfort zone climatica

ROMA, 31 mag. - In base a una recente analisi, entro il 2100 il…
31 Mag, 2023

Carne sintetica, solo 1 italiano su 4 disposto a mangiarla

ROMA, 31 mag. - In base ai dati di un recente sondaggio, un…
31 Mag, 2023

FestiWall di Sabbioneta, il 24 giugno arriva Edoardo Bennato

SABBIONETA, 31 mag. - Edoardo Bennato, tra i piĂą importanti…
30 Mag, 2023

Trame Sonore al via: fino al 4 giugno oltre 350 artisti da tutto il mondo e quasi 200 eventi

MANTOVA, 30 mag. - Ci siamo: domani, mercoledì 31 maggio…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information