Food&Science Festival: gli appuntamenti rivolti agli agricoltori. Al centro le sfide su economia, so...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Ecco la mappa del pericolo: le 50 strade dove si rischia di più. Ma l'elenco è solo parziale
MANTOVA, 27 dic. - Sono una cinquantina i luoghi che il Dipartimento tutela vittime della violenza di Fratelli d'Italia An di Mantova ha rilevato in tutta la provincia.
Un'indagine non ancora conclusa attraverso la quale si vuole creare una vera e propria "mappa del pericolo" delle situazioni di maggiore criticità presenti sulle strade mantovane.
"Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre - spiega Matteo Donelli, referente territoriale per il progetto - grazie alle segnalazioni dei cittadini abbiamo raccolto più di 50 foto con situazioni provenienti da diversi comuni del territorio. Si tratta soprattutto di strade provinciali e comunali dissestate, alcune in modo grave, incroci pericolosi e punti dove la segnaletica e l'illuminazione non sono sufficienti oppure risultano danneggiate".
Si va da vie del capoluogo (via Pellico a Belfiore, via Ferretti, via Portazzolo, vicolo San Crispino, via Fondamenta, via Dugoni, via Portazzolo) a strade di comuni della provincia che vanno da Roverbella (Sp 17 Roverbella-Marengo, via Casoncello) a Castiglione delle Stiviere (Gozzolina), passando per Suzzara (incrocio viale Virgilio, via Cavour) Guidizzolo (Sp Goitese nel tratto fra Guidizzolo e Brescia), Campitello (incrocio della statale sabbionetana), Villanova de Bellis (ponte), Castellucchio (passaggio a livello), San Giorgio di Mantova (Casette e tanti altri ancora.
"Le segnalazioni ricevute in questi mesi - prosegue Donelli - verranno inserite in un video a cui seguirà una breve relazione con gli esiti del progetto. Il nuovo anno sarà l'occasione per consegnare il materiale ai sindaci dei comuni interessati e ai comandanti di polizia locale e municipale, con l'auspicio che le amministrazioni competenti intervengano per la messa in sicurezza delle zone indicate".
Il progetto "mappa del pericolo" sarà riproposto anche nel 2016 e, ancora una volta, sarà fondamentale la collaborazione dei cittadini. "La sicurezza stradale e l'incolumità sono diritti fondamentali di ognuno di noi, non dimentichiamolo" conclude Donelli.
Ultim'ora
-
Il Centrale, un "daje Cate" e la sconfitta: la prima da azzurra di Tyra Grant
7 May 2025 22:29
-
Conclave 2025, arriva la prima gaffe tv: il video
7 May 2025 20:38
-
I David 2025 iniziano con 'We are golden' di Mika. Di Leva è Miglior non protagonista: "Dedico il premio all'amicizia"
7 May 2025 20:29
-
Edilizia, Padula (Drees & Sommer): "Circolarità sia criterio già in fase di design"
7 May 2025 19:53
-
David 2025, 'Diamanti' è il film italiano più visto dell'anno: dove vederlo
7 May 2025 19:49
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
A Tirana la presentazione delle squadre. Van Aert: "Non sono al top". Ma tutti dicono: "Roglic"
7 May 2025 22:09
-
Myriam Sylla, la lezione di sport (e di vita) ai giovani studenti del progetto "Io tifo positivo"
7 May 2025 22:02
-
Inzaghi non si ferma più: "Inter, il meglio deve ancora venire". Marotta: "Serata epica"
7 May 2025 20:51
-
Inter, la vittoria sul Barça è un elogio all'epicità: le tre immagini che resteranno nella storia
7 May 2025 20:26
-
LIVE 2° turno play off di Serie C: tutti i risultati delle sei partite. Al via i secondi tempi, Atalanta e Catania in vantaggio, Juve 0-0
7 May 2025 19:52
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Influenza, terminata la stagione con il record di casi

Seguici su: