1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 8 Maggio 12:42:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese nel primo trimestre 2025 nelle province di Mantova, Cremona e Pavia. L’analisi della Camera di Commercio

Mantova PalazzoCameradiCommercio1 CarloAndreaniMANTOVA, 07 mag. - I dati relativi alla natimortalitĂ  delle imprese nei tre territori di Cremona, Mantova e Pavia, per il primo trimestre del 2025, elaborati dal Servizio Promozione e Informazione Economica della Camera di Commercio, mostrano complessivamente una leggera contrazione dell'andamento, con una differenza tra iscrizioni e cessazioni di segno meno per tutti e tre i territori.

Complessivamente, la consistenza del Registro Imprese della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ammonta a 107.341 aziende registrate a fine marzo.

Il tasso di crescita dei tre territori risulta pari al -0,3%, con un posizionamento in territorio negativo anche per l'Italia (-0,1%), mentre a livello regionale emerge una sostanziale stabilitĂ . Nel panorama lombardo si evidenziano performance negative per oltre la metĂ  delle province, mentre ai vertici della classifica, con segno piĂą, troviamo Milano, Brescia e Monza Brianza.

Il comparto artigianale, che rappresenta un terzo del totale delle imprese iscritte alla Camera di Commercio, mostra nel primo trimestre del 2025 un tasso di crescita complessivamente negativo (-0,4%), così come nel dettaglio dei tre i territori. Anche a livello regionale e nazionale emerge segno meno con un valore rispettivamente pari al -0,3% e al -0,4%. A livello lombardo tutte le province si collocano in territorio negativo, con le performance peggiori per Pavia, Lecco e Lodi.

"I dati relativi ai primi mesi del 2025 mostrano ancora una volta i segnali di difficoltĂ  del panorama imprenditoriale, in particolare per il comparto artigianale che ha una grande rilevanza per i nostri territori", sostiene il Presidente Gian Domenico Auricchio.

"Va evidenziato, tuttavia, che il periodo gennaio-marzo è tradizionalmente un periodo in cui emergono valori negativi dovuti in parte alle chiusure che derivano dal mese di dicembre e dall'altro da una situazione di consolidamenti caratteristica dei primi mesi dell'anno. In questo panorama l'attenzione va, inoltre, data al persistere del cambiamento in atto ormai da oltre un decennio per quanto concerne la natura giuridica, con una crescita delle società di capitali, a fronte di un calo delle altre forme, più tradizionali. A livello settoriale le difficoltà maggiori sono legate alle attività tradizionali, in particolare il manifatturiero e le costruzioni, sul quale pesano maggiormente le sfide strutturali e le incertezze globali legate alla situazione internazionale. Proprio per questo motivo è difficile poter fare delle previsioni sull'andamento che avrà il 2025".

Per quanto riguarda la provincia di Mantova, il tasso di crescita risulta pari al -0,4%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a -128 unitĂ , per un totale di 35.359 imprese registrate a fine marzo. Nel dettaglio delle forme giuridiche, mostrano valori in crescita le societĂ  di capitali (+0,6%) e le "altre forme" (cooperative e consorzi), con un +0,1%, mentre in calo risultano le societĂ  di persone e le ditte individuali, entrambe con un -0,7%.

L'analisi delle attivitĂ  economiche della provincia mantovana evidenzia una contrazione per quasi tutti i settori economici tradizionali: l'agricoltura (-1,2%), le attivitĂ  manifatturiere (-0,6%), le costruzioni (-0,8%), il commercio (-1,2%), il trasporto e magazzinaggio (-1,2%), i servizi di alloggio e ristorazione (-1%), i servizi di informazione e comunicazione (-0,3%), le attivitĂ  immobiliari (-0,5%), la sanitĂ  (-0,4%) e le altre attivitĂ  di servizi (-0,2%). Mostrano, al contrario, un trend positivo le attivitĂ  finanziarie e assicurative (+0,7%), le attivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche (+0,7%), i servizi di supporto alle imprese (+0,2%), l'istruzione (+0,9%) e le attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (+1%).

Il comparto artigianale mantovano mostra, nel periodo gennaio-marzo, un saldo negativo tra aperture e chiusure di -47 unitĂ , per un totale di 9.718 imprese registrate a fine marzo, determinando un tasso di crescita negativo, pari al -0,5%.

Nel dettaglio dei settori nei quali opera l'artigianato di Mantova, si evidenziano contrazioni nell'agricoltura (-0,6%), nelle attivitĂ  manifatturiere (-0,9%), nelle costruzioni (-0,7%), nel commercio (-0,7%), nel trasporto e magazzinaggio (-0,6%) e nelle attivitĂ  di alloggio e ristorazione (-1,4%). Risultano in ripresa, invece, le attivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche (+1,3%), le attivitĂ  di supporto alle imprese (+2,2%), le attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (+3%) e le altre attivitĂ  di servizi (+0,1%).

Entrando nel dettaglio, relativamente alla provincia di Cremona, il tasso di crescita risulta pari al -0,3%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a -77 unitĂ , per un totale di 27.497 imprese registrate a fine marzo 2025. Considerando le forme giuridiche, mostrano valori in crescita le societĂ  di capitali (+0,2%) e le "altre forme" (cooperative e consorzi), con un +0,6%, mentre in calo risultano le societĂ  di persone (-0,9%) e le ditte individuali (-0,3%).

L'analisi delle attivitĂ  economiche[1] della provincia cremonese evidenzia una contrazione per quasi tutti i settori economici tradizionali: l'agricoltura (-1%), le attivitĂ  manifatturiere (-0,8%), le costruzioni (-0,3%), il commercio (-1,2%), il trasporto e magazzinaggio (-2,5%), i servizi di alloggio e ristorazione (-1,3%), le attivitĂ  immobiliari (-0,9%), i servizi di supporto alle imprese (-0,7%) e le attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (-0,6%). Mostrano, al contrario, un trend positivo i servizi di informazione e comunicazione (+0,2%), le attivitĂ  finanziarie e assicurative (+2,5%), le attivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche (+0,5%), l'istruzione (+1,4%) e le altre attivitĂ  dei servizi (+0,4%).

Il comparto artigianale cremonese mostra, nel primo trimestre dell'anno, un saldo negativo tra aperture e chiusure di -17 unitĂ , per un totale di 7.904 imprese registrate a fine marzo, determinando un tasso di crescita negativo, pari al -0,2%.

Nel dettaglio dei settori nei quali opera l'artigianato di Cremona, si evidenziano contrazioni nelle attivitĂ  manifatturiere (-0,6%), nelle costruzioni (-0,1%), nel commercio (-0,8%), nel trasporto e magazzinaggio (-1,5%), nelle attivitĂ  di alloggio e ristorazione (-4%), nelle attivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche (-1,4%), nelle attivitĂ  di supporto alle imprese (-0,3%) e nelle attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (-1,8%). Risultano in ripresa, invece, l'agricoltura (+7%), i servizi di informazione e comunicazione (+5,9%) e le altre attivitĂ  di servizi (+1,2%).

Relativamente alla provincia di Pavia, il tasso di crescita risulta pari al -0,2%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a -96 unitĂ , per un totale di 44.485 imprese registrate a fine marzo. Considerando le forme giuridiche, mostrano valori in crescita le societĂ  di capitali (+0,9%), mentre in calo risultano le "altre forme" (cooperative e consorzi) (-0,6%) e le ditte individuali (-0,8%); sostanziale stabilitĂ  per le societĂ  di persone.

Anche l'analisi delle attivitĂ  economiche della provincia pavese evidenzia una contrazione per quasi tutti i settori economici tradizionali: l'agricoltura (-0,9%), le attivitĂ  manifatturiere (-0,6%), le costruzioni (-0,1%), il commercio (-0,8%), il trasporto e magazzinaggio (-1,6%), i servizi di alloggio e ristorazione (-0,8%), le attivitĂ  immobiliari (-0,6%), i servizi di supporto alle imprese (-0,4%) e le attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (-0,5%). Mostrano, al contrario, un trend positivo i servizi di informazione e comunicazione (+0,1%), le attivitĂ  finanziarie e assicurative (+1,6%), le attivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche (+0,3%), l'istruzione (+0,9%) e le altre attivitĂ  di servizi (+0,3%).

Il comparto artigianale di Pavia mostra, a fine marzo 2025, un saldo negativo tra aperture e chiusure di -69 unitĂ , per un totale di 13.048 imprese registrate alla fine del primo trimestre dell'anno, determinando un tasso di crescita negativo, pari al -0,5%.

Nel dettaglio dei settori nei quali opera l'artigianato pavese, si evidenziano contrazioni nell'agricoltura (-2,6%), nelle attivitĂ  manifatturiere (-1%), nelle costruzioni (-0,7%), nelle attivitĂ  di alloggio e ristorazione (-2,4%) e nelle altre attivitĂ  di servizi (-0,8%). Segno piĂą, invece, per il trasporto e magazzinaggio (+1%), i servizi di informazione e comunicazione (+6,1%), e attivitĂ  di supporto alle imprese (+1,7%) e le attivitĂ  artistiche, sportive e di intrattenimento (+2%).

 


Festivaletteratura Speciale1b
OCM TempodOrchestra2020-21 Dedicated
CinemasalediMantova1
RubricaOnline1

Tea Energia Srl

Ultim'ora

Pubblicita1

Ultimi Articoli

08 Mag, 2025

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

ROMA, 08 mag. - Miliardi di dati, velocitĂ  di analisi ed…
07 Mag, 2025

Progetto 18plus, sabato 17 maggio il battesimo della cittadinanza per i neomaggiorenni di 31 Comuni mantovani

MANTOVA, 07 mag. – Sabato 17 maggio si rinnova l'iniziativa…
07 Mag, 2025

Fiumi Barocchi, a Scorzarolo il concerto del duo Seraphim

BORGO VIRGILIO, 07 mag. - Quale memoria conserva la musica del…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information