Inizia oggi Food&Science, festival dedicato ai cambiamenti

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Cammina e corri con Aido: domenica 18 maggio la camminata per sensibilizzare sul tema della donazion...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

La Tea inciampa nella Tia: prima sentenza che la condanna a risarcire l’Iva sulla Tariffa Igiene Ambientale
MANTOVA, 27 mar. - E' solo il primo round, ma per la Tea si profila la possibilitĂ di una pesante sconfitta tecnica.
L'azione legale promossa da Federconsumatori, tramite i suoi avvocati Iacopo Rebecchi e Giorgio Bassi relativamente all'Iva applicata sul costo della Tariffa Igiene Ambientale (Tia), ha fruttato una prima, importante sentenza che condanna la Tea a rimborsarla in quanto giudicata illegittima dal Giudice di Pace Ornella Poli.
E' un cittadino di Borgo Virgilio, Antonio Sinigaglia, ad aver vinto la causa contro la società di via Taliercio che, fatto salvo il diritto all'appello, dovrà restituirgli la cifra di 110 euro e 49 centesimi corrispondente all'Iva che gli è stata fatta pagare illegittimamente, tra il 2005 e il 2011, sulla Tia.
La sentenza è importante perché costituisce il principio-precedente che va a creare i presupposti per analoghi sviluppi futuri tali da costringere la Tea a dover far fronte ad una maxi restituzione che potrebbe assommare addirittura a quasi 2 milioni di euro.
Come riferito da Giuseppe Faugiana, presidente di Federconsumatori Mantova, questa stima è ben nota anche alla Tea considerando gli utenti che hanno usufruito del loro servizio tra il 2004 e il 2013, pagando illegittimamente l'Iva sulla Tia.
E' opportuno ricordare che quanti avessero intenzione di fare ricorso per avere diritto alla restituzione dovrebbero esibire tutte le bollette e le relative ricevute di pagamento: a queste condizioni, c'è la disponibilità di Federconsumatori ad intraprendere azioni come la causa pilota intentata con successo da Antonio Sinigaglia.
Come precisato dagli avvocati Bassi e Rebecchi, la causa portata all'attenzione del Giudice di Pace è stata una conseguenza del rifiuto da parte della Tea di prendere in considerazione una soluzione amichevole del problema.
Il giudizio espresso dal giudice Ornella Poli si basa su principi affermati dalla Corte Costituzionale citando, in particolare, la sentenza n. 238 del 29 luglio 2009.
"La Tia, disciplinata dall'art. 49 del dlgs n. 22 del 1997, costituisce non già un'entrata patrimoniale di diritto privato, ma una mera variante della Tarsu disciplinata dal dpr n. 507 del 1993 e conserva la qualifica di un tributo propria di quest'ultima, con la conseguenza che le controversie aventi a oggetto la debenza della Tia hanno natura tributaria e che la loro attribuzione alla cognizione delle commissioni tributarie è conforme al disposto dell'evocato art. 102, II comma, Cost."
Le motivazioni della sentenza ribadiscono il concetto che la Tia ha indubbiamente natura tributaria e, quindi, l'Iva pagata dal signor Antonio Sinigaglia sulla Tariffa di Igiene Ambientale a Tea Spa e Mantova Ambiente Srl non era dovuta ed è stata indebitamente richiesta e riscossa.
C'è da chiedersi come si muoverà ora la Tea, avendo 6 mesi di tempo, dal deposito della sentenza, per ricorrere in appello. E' immaginabile che presenterà ricorso, visto che questa sentenza costituisce un precedente particolarmente pericoloso e oneroso, nel caso dovesse generare un effetto cascata o addirittura una class action intrapresa da una coalizione di numerosi utenti.
In alternativa, la Tea potrebbe ipotizzare la proposta di offrire un rimborso forfettario generalizzato, ma è più facile che preferisca eventualmente rispondere alle singole richieste che le potrebbero giungere: un numero certamente inferiore al totale delle utenze dato che la richiesta deve essere accompagnata dalle bollette e dalle ricevute di pagamento.
Ed è facile immaginare che non tutti i cittadini siano in grado di produrre l'adeguata documentazione.
Ultim'ora
-
Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"
16 May 2025 09:11
-
Allerta meteo sull'Italia, ancora un giorno di maltempo estremo: le previsioni
16 May 2025 09:03
-
Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali
16 May 2025 08:46
-
Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo
16 May 2025 08:39
-
Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"
16 May 2025 08:30
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Fantacampionato, i giocatori consigliati partita per partita nella 37ª giornata
16 May 2025 09:08
-
Iveco Lince: com'è fatto il veicolo multiruolo che va ovunque
16 May 2025 09:04
-
Giro d'Italia, 7ª tappa da Castel di Sangro a Tagliacozzo: il percorso
16 May 2025 08:49
-
Chiellini più centrale, Conte per ripartire e poi... viaggio nel nuovo progetto Juve
16 May 2025 08:44
-
Nantes, Mostafa Mohamed rifiuta di giocare nella giornata contro l'omofobia
16 May 2025 08:25
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

A Bosco Fontana si parla del ritorno del lupo nel mantovano

Seguici su: