Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...

- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
- All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...
- Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione sog...
- Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...
- Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Anche Mantova nella maxi operazione anti bracconaggio dei Carabinieri: denunciate 106 persone, catturati o abbattuti in modo illecito oltre 2mila uccelli
MANTOVA, 07 nov. - Oltre 100 bracconieri denunciati, 400 dispositivi di cattura illegali sequestrati, oltre 2mila uccelli, di cui 800 esemplari vivi e 1200 morti, tra cui numerose specie non cacciabili e specie particolarmente protette da Convenzioni Internazionali, tutti catturati o abbattuti in modo illecito.
Sono questi i numeri principali dell'operazione "Pettirosso" portata a termone dai Carabinieri Forestali, coordinata dal Reparto Operativo SOARDA (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali) del Raggruppamento Carabinieri Cites e coadiuvata dai Gruppi dei Carabinieri Forestali di Brescia, Bergamo e Mantova.
Numeri, quelli sopra citati, raggiunti grazie anche, come sottolineano i Carabinieri, alla collaborazione delle associazioni ambientaliste Cabs, Lipu, Legambiente, Wwf e Lac, ma anche di cacciatori e cittadini. La campagna, che viene ripetuta ormai da molti anni, quest'anno si è svolta, oltre che nella provincia di Brescia, anche nelle province di Mantova e Bergamo. Per un mese sono stati dispiegati 24 militari specializzati della SOARDA con il fondamentale supporto del Gruppo Carabinieri Forestale di Brescia, delle Stazioni Carabinieri Forestale di Gavardo, Vobarno, Marcheno e Iseo nella provincia di Brescia, Goito a Mantova ed il Nucleo Carabinieri CITES di Bergamo.
Il teatro dell'operazione, le province di Brescia, Bergamo e Mantova, sono punto caldo del bracconaggio italiano con un'alta illegalità venatoria e sono pertanto inserite tra i "Black-spot" nel Piano d'Azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici. In questo contesto i Carabinieri Forestali hanno effettuato un capillare controllo del territorio, riducendo in modo significativo il numero di uccelli protetti e/o particolarmente protetti abbattuti e/o catturati durante la loro migrazione.
I reati principali che sono stati ipotizzati sono: furto aggravato di fauna selvatica in quanto bene indisponibile dello Stato, ricettazione, contraffazione di pubblici sigilli, uso abusivo di sigilli destinati a pubblica autenticazione, maltrattamento di animali, uccisione di animali, detenzione non consentita di specie protette e particolarmente protette, uccellagione, esercizio della caccia con mezzi non consentiti, porto abusivo di armi. Tra gli strumenti illegali utilizzati dai bracconieri troviamo i richiami elettronici, le reti da uccellagione, le gabbie-trappola o, nei casi peggiori, gli archetti e le trappole metalliche in grado di imprimere gravi sofferenze alla fauna lasciata viva ed agonizzante per ore.
Gli esemplari sequestrati sono stati affidati ai centri di recupero animali selvatici (CRAS) "Il Pettirosso" di Modena, "Loghino Bosco" di Mantova, l'"Oasi WWF Valpredina" di Bergamo ed il "Parcobaleno" di Mantova per il successivo rilascio in natura non appena le condizioni fisiologiche degli stessi lo consentiranno.
Ultim'ora
-
Berrettini-Ruud agli Internazionali: orario, precedenti e dove vederla
12 May 2025 07:25
-
Sinner-De Jong: orario, precedenti e dove vederla in tv
12 May 2025 06:50
-
Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
12 May 2025 00:07
-
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
12 May 2025 00:07
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Due charter, i tir in nave: così si sposta la carovana del Giro nel giorno di riposo
12 May 2025 07:32
-
Basile: "Il tiro ignorante? Frutto del lavoro. Ora sono libero tra ulivi e cani da salvare"
12 May 2025 07:30
-
Guarneri: "La rimonta col Liverpoo iniziò con un disco di Mazzola. Era un'Inter di amici"
12 May 2025 07:28
-
Indiana schiaccia Cleveland: Cavs a un passo dal baratro. E Mitchell non sta bene
12 May 2025 07:18
-
E-Prix Tokyo 2025: le info sul circuito e dove vedere le gare in Tv e in streaming
12 May 2025 07:16
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

- Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operato...
- Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia
- Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
Seguici su: