'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...

- 'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità, etica e c...
- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
- Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Fiume Po, la piena è in transito: livello di criticità regionale elevato nel mantovano
MANTOVA, 27 NOV. - Il colmo della piena è in transito nel mantovano. A vederlo il fiume Po fa davvero impressione.
Alle 15.30 all'idrometro di Borgoforte il livello del fiume era già in zona rossa a quota 8, 53 metri. Secondo l'ultimo avviso di criticità regionale inviato dalla Protezione Civile "si prevede nelle prossime 24-36 ore un incremento dei livelli del Po nel tratto terminale mantovano". Il livello di criticità è elevato nel nostro territorio (rosso).
A Borgoforte l'acqua ha raggiunto quasi il primo piano della Trattoria Bigiolla e sotto al ponte l'acqua è sempre più vicina, ma nei margini di sicurezza visto che al momento non è prevista la chiusura della infrastruttura, così come rimane aperto il ponte di Casalmaggiore. I ponti sul Po tra Viadana e Boretto, tra Dosolo e Guastalla, a San Benedetto e quelli sull'Oglio tra Acquanegra e Calvatone e tra Cesole e Marcaria restano tutti chiusi.
Per la riapertura dei primi due è necessario che il livello del Grande Fiume scenda sino a 7 metri e 50 sopra lo zero idrometrico: a mezzogiorno il Po a Boretto era a 7,74 metri (tendente alla crescita), a Borgoforte era sugli 8.50 in aumento di circa 1 – 2 centimetri all'ora, a Sermide aveva raggiunto 9,47 metri e in serata è dato in ulteriore innalzamento. La crescita è lenta perché vi è molta acqua, l'onda è lunga e di grande volume: il mare inoltre non riceve ancora tantissimo.
Da Viadana sino a foce Mincio inoltre il fiume sta riempiendo le golene e questo rallenta il passaggio dell'acqua.
In calo invece il Secchia, dopo aver raggiunto ieri il picco di 9,30 metri a Bondanello. C'è però in corso un forte fenomeno di rigurgito dal Po.
Se la cabina di regia è a Palazzo di Bagno, circa 150 volontari di Protezione Civile sono operativi sul territorio mantovano. Settantatre le persone evacuate dalle proprie abitazioni perchè minacciate dall'acqua: 10 a Formigosa, 13 a San Benedetto, 25 a Viadana, 8 a Borgo Virgilio, 12 a Quistello e 5 a Roncoferraro. Tutte hanno trovato una sistemazione autonomamente. Evacuate quattro attività commerciali a San Benedetto e tre a BorgoVirgilio. Vietata ogni attività in golena come è stata sospesa la caccia in tutti gli ATC (1, 2 e 3 ) a sud del Po e a Sustinente. Sei i fontanazzi sino ad ora individuati di cui cinque a Torricella di Motteggiana e 1 a Riva di Suzzara. Forte anche l'invito alla popolazione non sostare lungo le rampe di accesso agli argini e a non stazionare sui ponti.
Nel contesto di criticità causato dalla piena del fiume Po e dei fiumi Oglio e Secchia, il Questore di Mantova ha emanato un'Ordinanza di ordine e sicurezza pubblica diretta a tutte le Forze dell'Ordine ed ai Sindaci dei Paesi coinvolti da questo evento calamitoso.
Le attività disposte dal Questore sono finalizzate a tutelare l'incolumità delle persone e ad evitare, dove necessario, che curiosi stazionino nella aree arginali e golenali, ovvero in punti pericolosi dove si potrebbero concentrare numerosi "spettatori" attratti dalla crescita delle acque del Po e degli altri fiumi interessati.
Tenuto conto, soprattutto, della necessaria evacuazione di alcune zone golenali e, quindi, di diverse abitazioni e di attività agricole e zootecniche presenti in golena, l'Ordinanza del Questore stabilisce, inoltre, un servizio mirato a contrastare tempestivamente eventuali azioni di "sciacallaggio" all'interno degli edifici evacuati, e ciò fino alle cessate esigenze dovute alla piena dei fiumi nel territorio della nostra Provincia.
Ultim'ora
-
Ucraina, Zelensky: "Dopo colloquio in Vaticano, Trump vede cose diversamente"
3 May 2025 12:34
-
Bayesian, al via le operazioni per il recupero: la videonews della nostra inviata
3 May 2025 12:30
-
Scivola da pendio per 200 metri, morto 54enne in Trentino
3 May 2025 12:06
-
Amici, stasera 3 maggio: gli ospiti e le anticipazioni della settima puntata
3 May 2025 11:41
-
Bobo Vieri, lo sfogo dopo il malore: "Mai avuto una cosa del genere"
3 May 2025 11:20
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Formula E, Rowland: "I piloti di MotoGP sono i più pazzi"
3 May 2025 12:53
-
Nesta: "La morte di Berlusconi ha invertito la freccia per Monza"
3 May 2025 12:48
-
Fenomeno Battocletti! A Tokyo Nadia centra il record europeo dei 5 km su strada
3 May 2025 12:45
-
E-Prix Monaco: Taylor Barnard conquista la pole position a Montecarlo
3 May 2025 12:39
-
Una Juve in emergenza a Bologna: Tudor punta su Kolo e Locatelli per lanci e ripartenze
3 May 2025 12:39
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

Seguici su: