23 maggio, Giornata della Legalità : i semi e le radici della giustizia nella celebrazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Mantova 3
- Dettagli
- Creato 23 Maggio 2025
- Pubblicato 23 Maggio 2025
MANTOVA, 23 mag. – Con un'appassionata e appassionante rappresentazione gli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo Mantova 3 hanno celebrato la ricorrenza nazionale del 23 maggio, Giorno della Legalità , data dedicata alla commemorazione delle vittime di tutte le mafie e, in particolare, del XXXIII anniversario dell'attentato di Capaci e della strage di Via D'Amelio.
Riuniti questa mattina nella palestra della scuola primaria Bertazzolo, le alunne e gli alunni dai 3 ai 14 anni sono stati protagonisti di attività e riflessioni sul senso civico, la giustizia e la memoria. "Radici di giustizia, fiori di speranza. Per non dimenticare e continuare a crescere" sono state le parole chiave della performance.
Un toccante richiamo al sacrificio di chi ha pagato con la vita l'opposizione all'illegalità espresso da allievi con il volto coperto dalle virtuali carte d'identità delle vittime che hanno ricordato i nomi delle vittime, dai più piccoli coinvolti nella dinamica raffigurazione della crescita di un albero, frutto dei semi dell'impegno per la legalità .
Particolarmente toccante e vibrante il canto collettivo della canzone "I cento passi" legata indissolubilmente alla memoria di Peppino Impastato. Alla manifestazione, divenuta parte integrante del percorso educativo della scuola, hanno partecipato i vertici della Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri e, per il Comune di Mantova il sindaco Mattia Palazzi e l'Assessora alla Legalità Alessandra Riccadonna, accolti dalla dirigente scolastica Francesca Iannetti.
"Il diritto è la colonna portante della nostra società . È il rispetto delle regole, è la trasparenza, è la solidarietà , è il coraggio di denunciare le ingiustizie – ha affermato Francesca Iannetti -. È un valore che si costruisce giorno dopo giorno, con l'impegno di tutti, a partire dalla scuola, luogo dove si formano i cittadini del domani.
Oggi ricordiamo le vittime di tutte le mafie: uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita in nome della legalità , per un'Italia più giusta e libera. Ma ricordare non significa solo voltarsi indietro, significa tramandare, far sì che il sacrificio di quelle vite non sia stato vano, ma diventi un seme di consapevolezza e di responsabilità nel cuore di ognuno di voi. Gli alunni della scuola d'infanzia e primaria sono i nostri semi di speranza, pronti a crescere".
L'assessora Alessandra Riccadonna ha rivolto un sentito ringraziamento ai protagonisti dell'evento e alle insegnanti per il bellissimo lavoro fatto su un tema e dei valori che sono particolarmente importanti per il futuro della collettività .
Da parte sua il sindaco Palazzi ha sottolineato: "Ricordare le vittime dei reati di mafia, delle stragi del 1992, l'impegno delle tante persone che ci garantiscono giustizia e legalità è il modo migliore per crescere con principi sani. Legalità significa libertà . Iniziative come questa sono un po' la semina che la scuola fa con voi: un seme che vi farà crescere forti e liberi e vi farà dare una mano alla nostra comunità ".
Per il commiato, di nuovo le note particolarmente sensibili de "I cento passi".
Ultim'ora
-
Scudetto Napoli, Inter fair play: "Complimenti"
23 May 2025 23:10
-
Napoli campione, Conte tricolore: vince quinto scudetto in 7 anni
23 May 2025 23:03
-
Napoli-Cagliari, gol scudetto e piazza Plebiscito esplode - Video
23 May 2025 22:36
-
McTominay, capolavoro da scudetto: ecco il gol del vantaggio Napoli
23 May 2025 22:22
-
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 maggio
23 May 2025 21:58
Seguici su: