Arci e Campiani insieme per costruire un nuovo pubblico: il 26 maggio l'evento al Salardi

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Una frigoemoteca per il laboratorio analisi di Asola L’apparecchiatura donata da Associazione Boom e...

- 23 maggio, Giornata della Legalità : i semi e le radici della giustizia nella celebrazione degli alun...
- Mantova aderisce alla campagna '24 maggio – 50.000 sudari per Gaza'. Un lenzuolo bianco sul Palazzo ...
- Giornata del sollievo: un convegno sulla ‘cultura della cura’ che coinvolge istituzioni e associazio...
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Domenica a Bancole torna il grande pugilato

Danilo Montini, i primi 100 anni della memoria storica di Borgoforte
BORGO VIRGILIO, 4 feb. - Ha visto il ponte ferroviario crollare sotto i bombardamenti degli Alleati nella seconda guerra mondiale. Ha visto i tedeschi morire come mosche nel fiume Po mentre cercavamo di fuggire verso nord.
Ha fatto il bagno nel Po e ha anche bevuto quell'acqua che ora provocherebbe a chi l'ingerisse, come minimo, un'infezione intestinale. Ha lavorato tanto, ha costruito tanto (ha sempre fatto il muratore e lavorato nel campo edile) e ha fatto del bene, come quella volta, era il 1951, che andò nel Polesine ad aiutare le persone travolte dall'inondazione del Po. Ha vissuto un secolo Danilo Montini, memoria storica di Borgoforte e ieri, sabato 3 febbraio, festeggiato nella sua abitazione dai familiari, dagli amici e anche dal sindaco di Borgo Virgilio, Alessandro Beduschi, dal vice, Giancarlo Froni, e dall'assessore Francesco Aporti.
Estremamente lucido e pieno di energie, Montini ha accolto tutti nel suo laboratorio dove ancora oggi dipinge e intaglia i legni raccolti sulle rive del Po. Visibilmente commosso, il centenario ha accettato i regali portati dal sindaco: due libri che trattano della storia di Borgoforte e Virgilio. Uno dei quali fresco di stampa, che a breve verrà presentato alla cittadinanza e che lo vede fra i protagonisti delle storie raccontate. E una delle storie che Montini racconta spesso riguarda lo "sgherlo", conosciuto anche come il muto del Po. Un personaggio affascinante, che il centenario di Borgoforte ha ritratto anche in alcuni suoi quadri. Lo Sgherlo, al secolo Quintilio Negri, classe 1887, finse di essere muto per non andare in guerra e poi si inventò uno shock per giustificare il recupero della parola una volta che il primo conflitto mondiale terminò. Un personaggio che affascinò regiati importanti come Alberto Lattuada che lo volle fra i protagonisti de "Il mulino del Po".
Ultim'ora
-
Napoli scudetto, le lacrime di Maradona Junior: "Papà ha insegnato a crederci"
24 May 2025 00:25
-
Trump e il telefono che disturba. Sorpresa, è il suo - Video
24 May 2025 00:17
-
Napoli in festa per lo scudetto, la videonews della nostra inviata
24 May 2025 00:09
-
Conte: "Futuro? Ora la festa scudetto". E De Laurentiis: "Non lo obbligo a restare"
23 May 2025 23:36
-
Scudetto Napoli, Inter fair play: "Complimenti"
23 May 2025 23:10
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Milan-Monza, il pronostico: i rossoneri provano a chiudere la stagione con una vittoria
24 May 2025 01:55
-
Lukaku: "Con Conte qui, ci ho creduto fin dall'inizio". Poi su De Bruyne...
24 May 2025 00:54
-
Il trionfo della volontà. Il Napoli ha vinto come fanno le grandi
24 May 2025 00:50
-
Conte, scudetto e addio? Ecco dove allenerà secondo i bookie
24 May 2025 00:41
-
Conte, scudetto e addio? Ecco dove allenerà secondo i bookie
24 May 2025 00:37
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sclerosi multipla, il 97% degli italiani conosce la malattia ma non i sintomi invisibili e la fatica

Seguici su: