Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...

- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
- All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...
- Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione sog...
- Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...
- Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Troppi muri imbrattati dai ‘graffitari’ in città . Almeno i palazzi pubblici dovrebbero essere ripuliti con sollecitudine
MANTOVA, 12 ott. – Pur sapendo che non è così semplice prevenire la demenziale opera di imbrattamento di muri e portoni attuata dai cosiddetti "graffitari", o scoprire sul fatto i responsabili, è il caso di prendere in considerazione qualche strategia per contrastare il fenomeno.
Sono tantissime le proprietà private deturpate da scritte, spesso volgari, e ciò è ampiamente verificabile anche facendo un giro per le vie del centro.
Chiaro, ai privati scoccia parecchio anche il danno economico dovuto alla spesa di ripristino per ritrovarsi, in certi casi, nelle medesime condizioni dopo poco tempo.
Non meno offensiva risulta l'azione dei "writers" ai danni degli edifici pubblici, ma, almeno in questi casi, sarebbe auspicabile una maggiore sollecitudine di intervento da parte degli addetti alla manutenzione.
Purtroppo così non è, e il permanere di sfregi al decoro architettonico non produce altro che un'ulteriore spinta all'emulazione. Emblematico quello che nell'arco di alcuni mesi è successo alle pareti laterali del Teatro Bibiena e del Liceo Classico Virgilio.
Poco dopo essere state ritinteggiate con cura, qualche emerito artista della stupidità , animato dal solo scopo di danneggiare, ha pensato bene di imbrattarle con la vernice e, siccome nessuno è intervenuto a rimuovere le scritte, un paio di mesi più tardi qualcun altro ha ritenuto opportuno incrementare il danno. Naturalmente, già che c'erano, questi ignoti vandali hanno "firmato" anche alcune case circostanti.
In altre città , come ad esempio Milano, vista l'entità del fenomeno, hanno istituito delle squadre di addetti alla rimozione sollecita dei graffiti dagli edifici pubblici avendo verificato che il permanere dello sfregio incentiva altre azioni analoghe.
Mantova non ha ovviamente le dimensioni di una metropoli, ma nemmeno la stessa incidenza di questi reati; pertanto si può immaginare che il problema sia più facilmente gestibile oltre che meno oneroso.
Di reato in effetti si tratta e i graffitari, se identificati, rischiano multe fino a 10 mila euro e il carcere fino a un anno, salvo reati più gravi in cui si può configurare anche l'ipotesi di associazione per delinquere.
Visto il giusto riguardo per il decoro della città che l'amministrazione comunale ha più volte annunciato, ci si deve attendere che ci possa essere un cambio di passo anche nell'affrontare i danni prodotti da questi atti vandalici.
Oltre, naturalmente, al costante lavoro delle forze dell'ordine per scoprire i responsabili.
(g. m. p.)
Ultim'ora
-
Unicredit, conti record. Ue su Bpm: "Ok golden power solo se proporzionato"
12 May 2025 14:06
-
Mangiacavalli (Fnopi): "La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni"
12 May 2025 14:00
-
Ordini infermieri: "Contro carenza servono attrattività professione e incentivi"
12 May 2025 13:59
-
Schillaci: "Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività"
12 May 2025 13:58
-
Report Fnopi: "Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare"
12 May 2025 13:58
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Calendario, orari e spareggio: tutto quello che c'è da sapere sul gran finale di campionato
12 May 2025 14:13
-
Assicurazione e revisione, l'app Io dice se sono scadute: come verificare
12 May 2025 14:12
-
Vavassori e Cassa, chi sono le stelline dell'U23 che hanno incantato Gasp
12 May 2025 14:11
-
Alessia Orro, dai palazzetti alle spiagge delle Maldive con il fidanzato Matteo
12 May 2025 14:07
-
Frecce Tricolori in volo, Sinner reagisce così...
12 May 2025 13:56
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

- Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operato...
- Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia
- Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
Seguici su: