'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità , etica e c...

- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
- Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
- Progetto PePaMa. 'CostellAzioni zerosei': le luminose esperienze di promozione del benessere educati...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Nuova ciclabile in strada Dosso del Corso: progetto approvato dalla Giunta. I lavori da marzo 2021
MANTOVA, 19 nov. – Il progetto definitivo della pista ciclabile lungo strada Dosso del Corso, che collegherà il cavalcavia di Belfiore a strada Chiesanuova, è stato approvato nel corso della riunione di ieri della Giunta Palazzi.
E' stata approvata anche una estensione dell'ambito progettuale che prevede la successiva prosecuzione della ciclabile dall'incrocio con via Borgochiesanuova fino alla rotonda lungo strada Dosso del Corso.
Grazie a questa integrazione la futura ciclabile collegherà il cavalcavia con il quartiere Dosso del Corso congiungendosi con la ciclopedonale di viale Europa da un lato e la ciclopedonale di via Luigi Segna dall'altro.
Il costo complessivo dell'opera,per la realizzazione dei due tratti, è di 800mila euro, dei quali una quota di 200mila euro proviene da un bando regionale vinto dal Comune che premiava progetti volti alla riduzione della incidentalità stradale, altri 400mila euro sono messi a disposizione direttamente dal Comune e ulteriori 200mila euro provenienti da un contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzato alla realizzazione di ciclabili.
Una volta espletati i tempi del bando di gara per individuare la ditta che realizzerà l'opera, presumibilmente nel mese di marzo 2021 prenderanno il via i lavori la cui durata è prevista di 180 giorni. Il primo tratto, dal cavalcavia a strada Chiesanuova è lungo 360 metri, mentre il secondo tratto da strada Chiesanuova a via Valenti, misura 400 metri. È anche prevista la realizzazione di due attraversamenti pedonali, uno in strada Dosso del Corso e uno in strada Chiesanuova.
"In continuità con quanto abbiamo fatto in questi ultimi anni, che ecco un altro quartiere sarà collegato al centro con la ciclabile – ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi –. In pochi anni stiamo raggiungendo la media km di ciclabili per abitante delle primissime città italiane e tra le migliori europee.
In questo momento così difficile, ritengo importante sia dal punto di vista economico che psicologico che l'Amministrazione dimostri di essere in grado di realizzare i progetti di sviluppo della città . E' significativo il fatto che in due mesi dall'inizio di questo mandato, siamo già riusciti a ottenere dal Governo 11,5 milioni di euro per finanziare le opere".
"Un altro aspetto non meno importante – ha proseguito l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli –, è che quest'opera rappresenta un ulteriore fondamentale tassello per la costruzione di una rete di ciclabili di collegamento tra il centro e i quartieri dell'area sud della città . Dopo la realizzazione della ciclabile lungo viale Pompilio, questi due tratti di ciclabile potranno collegare i quartieri di Borgochiesanuova e di Dosso del Corso".
"Si tratta di un'opera di rilievo– ha commentato l'assessore alla Mobilità Sostenibile Iacopo Rebecchi –, innanzitutto per la sicurezza stradale. È infatti una strada il cui traffico intenso di autovetture e la presenza di una banchina stradale in alcuni tratti in sterrato, espongono i numerosi ciclisti a potenziali situazioni di pericolo. Con questi interventi aumenteranno i collegamenti ciclopedonali con i quartieri della periferia sud ovest".
La scheda tecnica dei lavori.
La ciclabile sarà realizzata con il doppio senso di marcia e con la sede fisicamente separata da quella relativa agli automezzi, garantendo la sicurezza degli utenti ed interferendo il meno possibile con la circolazione veicolare.
La prima parte della ciclabile, in prossimità di via Cremona, sarà quasi interamente posizionata oltre il ciglio del rilevato. A sostegno del tracciato ciclabile si formerà una palificata, con micropali valvolati dal diametro di 250 millimetri e la profondità di circa 8 metri con un cordolo sovrastante in calcestruzzo armato. Successivamente, la scarpata sarà riempita con materiale misto cementato. Verrà realizzata una soletta in calcestruzzo armato di 15 centimetri di spessore, che darà continuità alla struttura della palificata e formerà il piano di posa della pavimentazione in conglomerato bituminoso levigato dallo spessore di 15 centimetri.
La pavimentazione verrà contenuta sul lato verso strada da un cordolo stradale in calcestruzzo prefabbricato, mentre dal lato della scarpata sarà posizionato un nuovo parapetto in metallo. Negli ultimi 10 metri del tratto in esame per sostenere il tracciato, la palificata verrà sostituita da un muro di sostegno in calcestruzzo armato con lo spessore di 40 centimetri. L'intero tratto sarà protetto da entrambi i lati da un parapetto in metallo e sul lato verso la strada verrà fissata una barriera stradale in acciaio per proteggere gli urti.
La sezione della ciclabile avrà una larghezza di 2.50 metri e sarà rialzata rispetto al piano stradale esistente di circa 15 centimetri. Nelle vicinanze dell'incrocio con strada Chiesanuova, si realizzerà un semaforo di attraversamento per i ciclopedoni, in quanto la pista ciclopedonale proseguirà , da quel punto, sul lato opposto di via Dosso del Corso.
La pista sarà provvista di illuminazione pubblica con luci a led, di segnaletica verticale ad ogni interruzione ed intersezione, e di specifica cartellonistica. Sarà , inoltre, ridisegnata ed integrata la segnaletica orizzontale interessando sia le aree oggetto d'intervento e andando a ridefinire le larghezze delle corsie e le banchine da entrambi i lati.
Il progetto prevede anche le opere di completamento della pista ciclopedonale dall'incrocio di via Chiesanuova fino alla rotatoria all'incrocio con via Segna e viale Italia. E' prevista anche la realizzazione di un attraversamento protetto in corrispondenza della rotatoria fino all'inizio di viale Italia. Anche in questo tratto la pista ciclopedonale avrà un fondo di 25 centimetri di misto cementato e una pavimentazione in conglomerato bituminoso levigato di 15 centimetri di spessore, una larghezza pari a 2.50 metri alla stessa quota del piano stradale esistente. In questo tratto, il tracciato sarà separato dalle corsie stradali da una doppia cordonatura in calcestruzzo.
Ultim'ora
-
Trump-Zelensky più vicini, ora Putin si preoccupa: il nuovo scenario
3 May 2025 00:11
-
Sprint Gp Miami, Antonelli in pole con Mercedes e Ferrari flop
2 May 2025 23:31
-
Roma, Fontana di Trevi illuminata per gli Internazionali di tennis
2 May 2025 23:08
-
Jovanotti, c'è Renato Zero al concerto: l'omaggio del Palaeur - Video
2 May 2025 22:55
-
Jovanotti, ovazione per Carlo Verdone al concerto: "Lo famo strano" - Video
2 May 2025 22:53
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Kimi: "Non me l'aspettavo". Leclerc deluso: "Non c'è molto margine di miglioramento"
3 May 2025 01:01
-
Spavento per Vanoli: calo di pressione e crolla a terra, sta meglio
3 May 2025 00:21
-
Eleonora Incardona, il bello del Giro d'Italia: "Rosa, il colore dell’emozione"
3 May 2025 00:11
-
Torino-Venezia, le pagelle: Vlasic, un lampo da 7. Candé, piede ruvido ma efficace, 6
3 May 2025 00:02
-
Ruud: "Il circuito Atp è complesso, i tifosi non conoscono i nostri problemi"
2 May 2025 23:58
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

Seguici su: