'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità , etica e c...

- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
- Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
- Progetto PePaMa. 'CostellAzioni zerosei': le luminose esperienze di promozione del benessere educati...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Raddoppio ferroviario Mantova-Codogno (con Commissario), Tibre e Cispadana: tre opere che interessano il mantovano fra le 130 inserite nel dl Semplificazioni
MANTOVA, 07 lug. - Raddoppio ferroviario della Mantova-Cremona-Codogno, strada Cispadana che collega Reggiolo a Ferrara, primo lotto del raccordo autostradale tra la Cisa e la Modena-Brennero, la cosiddetta Tibre. Sono queste tre grandi infrastrutture che interessano il territorio mantovano previste nel Decreto Semplificazioni.
Decreto nel quale sono previste 130 opere considerate strategiche per il rilancio dell'economia italiana, duramente colpita dall'emergenza Covid.
Il raddoppio della ferrovia Mantova-Cremona-Codogno, inoltre, come sottolineano Alberto Zolezzi, deputato M5S, e Andrea Fiasconaro, consigliere regionale pentastellato, è inserita fra le opere che dovranno essere commisariate. "Una notizia importante, perché le opere inserite nell'elenco, per le quali è previsto un Commissario Straordinario è ristretto (parliamo di circa cinquanta opere in tutto). Questo denota grande attenzione da parte del Governo per il territorio mantovano, in prosecuzione di quanto avviato dal Ministro Toninelli", dichiarano i portavoce M5S Alberto Zolezzi e Andrea Fiasconaro.
"Il raddoppio garantirà maggiori benefici sia in termini ambientali, economici che di trasporto, favorendo i pendolari che ogni giorno devono percorrere questa linea per recarsi al lavoro".
"Inoltre - aggiunge Zolezzi - nell'elenco è stato inserito anche il completamento del raddoppio Pontremolese Parma-La Spezia. Ribadisco questo importante collegamento, poiché permetterà non solo di deflazionare il volume di traffico su gomma sull'autostrada della Cisa, ma porterà anche benefici all'economia mantovana. Un'infrastruttura che sarebbe meno costosa e inquinante e avvicinerebbe anche turisti liguri a Mantova con una conseguente reciprocità nelle diverse stagioni. Soprattutto renderebbe meno costoso portare i prodotti di manifattura e agroalimentare mantovani nelle regioni tirreniche e nei porti di Genova e La Spezia", conclude Zolezzi.
Sulle opere inserite nel DL Semplificazioni che interessano il territorio mantovano interviene la cosigliera regionale del Pd, la mantovana Antonella Forattini, che commenta: "Si tratta di tre opere che abbiamo sempre considerato strategiche, attese da anni dal nostro territorio e indispensabili allo sviluppo per le quali finalmente c'è un impegno certo e concreto dal Governo. Con la semplificazione degli appalti confidiamo possano essere realizzate al più presto"
"Adesso- conclude Forattini-attendiamo risposte dalla Regione su un'altra opera strategica, la Mantova-Cremona. Il Governo ha fatto la sua parte. Ora tocca alla giunta Fontana".
IL DL SEMPLIFICAZIONI, CONTE: "PROVVEDIMENTO BASE DEL NOSTRO RILANCIO".
Il Dl Semplificazioni è stato presentato quest'oggi in conferenza stampa dal Premier Giuseppe Conte: "Questo provvedimento - ha detto - rappresenta anche la base del 'Recovery Plan', la base del nostro rilancio". Conte ha aggiunto: ''Avremo degli appalti più semplici e veloci, ci sarà l'affidamento diretto", ha detto Conte, che ha parlato del via libera a una lista di "130 opere strategiche". "Agli stati generali dell'economia è arrivato un appello corale a ridurre le burocrazie e far correre il Paese. Noi siamo sempre convinti di questa priorità e l'abbiamo realizzata con un decreto che semplifica, velocizza, digitalizza, sblocca una volta per tutte i cantieri e gli appalti. Questo decreto è il trampolino di lancio di cui l'Italia ha bisogno", per uscire dall'emergenza "è necessario, per renderlo più agile e competitivo", ha continuato il premier. Poi l'annuncio: "Questo pomeriggio inizierò un tour nelle capitali europee per elaborare la strategia finale in vista del Consiglio europeo''.
''Non vogliamo abusi, non introduciamo condoni. Vogliamo solo valutazioni ambientali più semplici e veloci. Non è pensabile che occorrano 10 anni per la Pedemontana'', ha sottolineato, continuando: "D'ora in poi opere e cantieri non si bloccheranno più, si deciderà con una sentenza breve e la tutela sarà limitata" al "solo risarcimento danni". Le "stazioni appaltanti - ha spiegato ancora Conte - avranno l'obbligo di precedere anche in presenza di contenzioso, oggi in presenza di un contenzioso anche minimo si bloccano: non accadrà più, salvo che non vi sia un provvedimento del giudice che espressamente blocca la stazione appaltante". "Avremo anche un collegio dei tecnici per prevenire liti e risolvere dispute tecniche", precisa il premier. "Diamo poteri regolatori a tutte le stazioni appaltanti. Non serve necessariamente un commissario per procedere velocemente, ma prevediamo che in casi complessi sia possibile nominare commissari sulla scia di Expo e del ponte di Genova", ha sottolineato ancora Conte. ''E ancora: in materia edilizia - ha assicurato il premier - sarà più semplice costruire. Avremo procedure più veloci. Sempre nel rispetto dei principi di legalità e di legittimità ".
"Demolizioni e ricostruzioni più semplici, procedure più veloci, senza maggior consumo di suolo. Incentivi e riduzione del contributo da pagare al Comune per interventi di rigenerazione urbana, come interventi su aree degradate e strutture da riqualificare", ha aggiunto Conte. E ancora: "Vogliamo ancora più legalità e trasparenza: saranno facilitati i protocolli di legalità presso il ministero dell'Interno contro appetiti criminali, procedure urgenti per le certificazioni antimafia con ulteriori 82 banche date consultate, i dati incrociati. Abbiamo rafforzato i presidi di legalità ". "Il controllo sarà più celere e a portata di click, il controllo preventivo e" rafforzato dall'"incrocio tra banche dati", puntualizza Conte.
"Gli appalti saranno più veloci - ribadisce -. Niente gara sotto i 150 mila euro; la soglia per l'affidamento diretto passa da 40 mila a 150. Da oggi le pubbliche amministrazioni saranno in grado di far partire le opere. Fino a 5 milioni non ci sarà il bando e la gara sarà negoziata. E ancora sopra i 5 milioni la regola resta la gara, ma con un'abbreviazione dei termini, salvo ci sia causale Covi e in questo caso si procederà con la procedura negoziata e gli inviti'', ha spiegato il premier. "Oggi il rapporto con la Pa è vissuta dai cittadini come un percorso a ostacoli, una strada tortuosa in cui finiscono per impantanarsi anche i progetti migliori", compresi quelli "dei giovani che vogliono lanciare start up e si ritrovano impantanati. Vogliamo migliorare tutto questo, lo facciamo con questo dl che offre una strada a percorrenza veloce. Alziamo il limite di velocità dell'Italia che deve correre, ma al contempo rafforziamo i presidi di legalità , gli autovelox", ha spiegato. Capitolo "richieste e autorizzazioni. Stop alle attese infinite, le PA devono rispondere per tempo, entro i termini previsti" ed "esporre tutte le ragioni per il non accoglimento delle richieste dei cittadini". Le "amministrazioni avranno 60 giorni per dare risposte", puntualizza ancora Conte, che aggiunge: "Da ora in poi la PA deve pubblicare i tempi effettivi di durata delle pratiche, devono essere compatibili con i tempi previsti da legge. Ogni cittadino deve sapere se i tempi vengono sforati o rispettati". Con dl semplificazioni ''interveniamo a tutto campo'' sulla pubblica amministrazione. ''E' una rivoluzione, un risultato clamoroso'', dice Conte.
''Avremo un Paese tutto a portata di click... Tutto sarà più semplice. Avremo meno scartoffie e un internet più veloce e a portata di tutti'', ha assicurato ancora il premier. Con la riforma dell'abuso di ufficio contenuta nel dl semplificazioni, spiega il presidente del Consiglio, "andiamo a colpire chi non fa, e non più il dirigente che si assume la responsabilità di firmare per sbloccare un'opera". Su questo, "c'è stata larghissima convergenza nelle giornate 'progettiamo il rilancio', interveniamo per modificare e circoscriverne la portata ma non lo aboliamo affatto". "Prevediamo - precisa ancora - una violazione di specifiche regole di condotta perché possa scattare la fattispecie criminosa e non più per principi generali".
"A breve - ha detto ancora - annunceremo un grande progetto in materia di banda larga, perché è stato anche quello al centro delle riflessioni a Villa Doria Pamphilij'''.
Il dl semplificazioni ''l'ho definito una rivoluzione senza nessuna concessione all'enfasi, perché una semplificazione così non è mai stata fatta oggettivamente. Ora il fatto di aver dovuto far convergere quattro forze politiche di maggioranza e la sensibilità dei vari ministri, è davvero un risultato clamoroso. Voi vi soffermate sulla gestazione sofferta, io vedo il risultato e per me è un risultato clamoroso'', ha detto replicando ai cronisti. "Questo senso di responsabilità è stata la molla per superare il guado'' e per il rilancio. ''Ringrazio ancora una volta ministri e maggioranza che hanno compreso il momento''. Come presidente del Consiglio, "sto portando avanti un progetto politico secondo me molto caratterizzato e connotato sul piano politico. Stiamo facendo l'Italia più digitale, verde e inclusiva. Questo è un progetto che non si realizza con forze politiche intercambiabili, qualsiasi. Questo assetto secondo me è utile per il Paese" e "io confido che tutte le forze politiche che in questo momento sono nostre compagne di viaggio possano, anche nelle occasioni territoriali, esprimere questo progetto politico e dargli continuità , fermo restando che sono consapevole che governo nazionali e governi territoriali sono mondi diversi...'', ha sottolineato.
''Lo scostamento di bilancio lo dovremo fare prima che gli italiani vadano in vacanza agostana'', ha quindi precisato il premier. Sul Ponte di Messina ''non c'è nessuna novità '', ''siamo concentrati sulle opere a terra'', ha aggiunto il premier rispondendo alle domande della stampa.
"Su Aspi avete ragione", è un dossier "che non siamo ancora riusciti a sbloccare, però le valutazioni fatele tutte insieme. C'è una legge del 2008 - ha detto Conte rispondendo ancora ai cronisti - che ha bloccato il concessionario, lo ha dotato di uno strumento in cui non c'è corrispondenza tra pedaggi e investimenti -questo lo dico non io ma la Corte dei Conti che ha parlato di opacità - abbiamo dovuto avviare un procedimento, ora il governo ha definito la sua posizione, ha dettato le sue condizioni. Ora Aspi deve farci sapere, altrimenti" scatta "la procedura di revoca. E' una società quotata ma non sto dicendo nulla di nuovo: le proposte avanzate da Aspi non sono accettabili per il governo".
Per quanto riguarda invece Alitalia, "è stata sbloccata, forse non ve ne siete accorti: abbiamo individuato il nuovo management, gli advisor e troverete una norma in questo decreto per l'aspetto finanziario. Non vuole essere il governo a finanziare" la compagnia di bandiera, ma si attende "un piano industriale che metta la compagnia nelle condizioni per camminare sulle proprie gambe. La nuova compagnia deve stare sul mercato e camminare con le proprie gambe", osserva Conte.
Sull'ex Ilva "c'è stato un problema per l'emergenza Covid rispetto alla tabella di marcia", ma "c'è un accordo siglato a marzo, nel frattempo abbiamo individuato il partner pubblico, Invitalia, per il coinvestimento con i Mittal. Invitalia sta negoziando per dare attuazione all'accordo. Il dossier Ilva sta andando avanti con gli obiettivi occupazioni e ambientali prefissati", spiega.
Con "colleghi europei", come Sanchez e Costa, ''parleremo di Mes? Parleremo di tutti gli strumenti. Non è mio interesse - dice Conte - sollecitare i miei colleghi a utilizzare il Mes. Potremo anche parlare di Mes ma non vado con questa intenzione'
Ultim'ora
-
Trump-Zelensky più vicini, ora Putin si preoccupa: il nuovo scenario
3 May 2025 00:11
-
Sprint Gp Miami, Antonelli in pole con Mercedes e Ferrari flop
2 May 2025 23:31
-
Roma, Fontana di Trevi illuminata per gli Internazionali di tennis
2 May 2025 23:08
-
Jovanotti, c'è Renato Zero al concerto: l'omaggio del Palaeur - Video
2 May 2025 22:55
-
Jovanotti, ovazione per Carlo Verdone al concerto: "Lo famo strano" - Video
2 May 2025 22:53
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Kimi: "Non me l'aspettavo". Leclerc deluso: "Non c'è molto margine di miglioramento"
3 May 2025 01:01
-
Spavento per Vanoli: calo di pressione e crolla a terra, sta meglio
3 May 2025 00:21
-
Eleonora Incardona, il bello del Giro d'Italia: "Rosa, il colore dell’emozione"
3 May 2025 00:11
-
Torino-Venezia, le pagelle: Vlasic, un lampo da 7. Candé, piede ruvido ma efficace, 6
3 May 2025 00:02
-
Ruud: "Il circuito Atp è complesso, i tifosi non conoscono i nostri problemi"
2 May 2025 23:58
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

Seguici su: