Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Mantova, belvedere Torre della Gabbia: iniziato lo smontaggio delle impalcature. Palazzi: 'apertura a Natale'. Tre euro il biglietto per mezzora di visita
MANTOVA, 06 ago. - A Natale di quest'anno, se tutto andrà per il verso giusto, sarà possibile ammirare la città di Mantova da un punto di vista privilegiato come la Torre della Gabbia. Sono iniziati questa mattina, infatti, i lavori di smontaggio delle impalcature esterne che dureranno circa tre settimane. Quindi, se non ci saranno intoppi, entro fine agosto la torre sarà completamente libera.
Al termine di queste operazioni, che hanno permesso il miglioramento sismico, il cosolidamento e il restauro, il recupero proseguirà con la seconda fase dei lavori. Fase che prevede la realizzazione dell'impianto meccanico di risalita.
"Stiamo correndo tutti per riuscire ad aprire la Torre della Gabbia entro questo Natale - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi - è bellissimo pensare che tra pochi mesi, dopo secoli di abbandono, sveleremo una parte della nostra storia e della nostra città . Sarà la prima volta per tutti. Intanto, tra tre settimane si toglieranno i ponteggi esterni e si sta lavorando all'interno della Torre per realizzare l'ascensore per consentire a tutti, anche ai disabili, di poter salire e ammirare lo splendido scenario della città dall'alto. Nessun mantovano vivente, tranne gli addetti ai lavori, è salito e quindi penso sia un recupero di un pezzo importante della città , di un simbolo. Un recupero importante per i mantovani, ma anche per i turisti naturalmente, e sono sicuro che sarà uno dei monumenti più visitati della nostra città ".
Il settore lavori pubblici del Comune di Mantova ha predisposto lo smontaggio di cantiere e impalcature, con modalità che consentiranno il transito pedonale e accesso alle abitazioni durante i lavori.
Terminate le opere di realizzazione dell'impianto meccanico di risalita e di sistemazione dell'immobile acquisito, sarà il Belvedere della città che consentirà ai visitatori anche di "leggere" la Torre, con le sue incisioni e l'ombra degli affreschi sulle pareti.
"Sono molto soddisfatto di questo progetto particolarmente innovativo – ha detto l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –, anche dal punto di vista tecnico e progettuale, e che permetterà anche ai disabili una piena fruizione della Torre. Per salire si entrerà dall'appartamento di via Cavour all'interno del quale abbiamo già realizzato un ingresso. Poi si salirà con il nuovo impianto elevatore e sarà una salita 'lenta' per permettere una visita turistica. Infatti, durante il tragitto sono previste due fermate, una alla 'Lanterna', che di fatto è una stanza grande con dei finestroni, e poi l'ultima fermata sulla parte più alta della Torre con il belvedere e la visuale a 360 gradi su Mantova".
In seguito all'autorizzazione da parte della Sovrintendenza datata 8 febbraio 2019, la Giunta ha approvato nello scorso mese di giugno il progetto definitivo ed esecutivo dell'impianto meccanico di risalita della Torre della Gabbia. La scelta dell'impianto di risalita meccanico, già definita nel 2018, garantisce ai disabili l'accesso alla Torre, altrimenti impossibile, e consente l'arrivo in sommità per godere di una vista panoramica eccezionale che per la prima volta dopo secoli i mantovani potranno scoprire. L'impianto è progettato da un ingegnere meccanico di Gardaland per realizzare un vero museo verticale senza barriere architettoniche. La salita con l'impianto meccanico, infatti, permetterà una visita guidata. Gli operatori che accompagneranno il pubblico in cima, forniranno un'accurata illustrazione storica della Torre della Gabbia e delle numerose incisioni ritrovate durante le opere di svuotamento del cavedio. L'importo dei lavori è di 400 mila euro. L'impianto meccanico potrà portare al massimo cinque/sei persone e consentirà di effettuare una salita scenografica, fermandosi in ogni punto per consentire la visione degli affreschi e delle decorazioni interni. Il tour tra salita e discesa dovrebbe durare circa 30 minuti (il costo del singolo biglietto d'ingresso sarà di 3 euro).
I lavori alla Torre della Gabbia sono iniziati nel giugno del 2017 quando in via Cavour venne allestito il cantiere per il recupero della Torre, alta circa 54 metri. Gli interventi del primo lotto sno costati 1 milione e 462mila euro.
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d’Italia, i cacciatori di tappe: Van Aert può vincere ovunque. E Pidcock...
8 May 2025 00:40
-
Giro d’Italia, i velocisti: da Bennet a Kooji e Groves, ecco chi vincerà le volate
8 May 2025 00:33
-
Giro, non solo Roglic-Ayuso per la maglia rosa: da Yates a Carapaz, ecco i favoriti
8 May 2025 00:20
-
Giro d’Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:18
-
Giro d'Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:16
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

Seguici su: