1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 12 Maggio 5:49:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

Pubblicato il 12-05-2025
Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità
MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita di calcio Mantova-Catanzaro, a partire dalle 17.30, si procederà alla chiusura al traffico veicolare ordinario nelle località di seguito elencate: via Brennero, strada Diga Masetti a...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Pubblicato il 08-05-2025
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...
MANTOVA, 08 mag. - Tappa a Verona, domenica 11 maggio (ore 18) per "Assaggi di Festival", ciclo di 3 concerti in stile Trame Sonore, organizzati da Oficina OCM e pensati come percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera. Grazie alla collaborazione e all'ospitalità offerte dall'Accademia Filarmonica di Verona, "Assaggi di Fe...

Leggi tutto...





Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Pubblicato il 12-05-2025
Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale
MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma è Treviso a spuntarle di poco e a volare in finale. Si apre fin da subito con un ritmo altissimo il primo parziale di gioco, con Mantova sugli scudi a livello difensivo capace di con...

Leggi tutto...

Valdaro, apre al traffico la Bretella. Morselli: 'Opera strategica'

Mantova ValdaroBretellaMANTOVA, 05 ott. - "E' una grande soddisfazione poter inaugurare oggi quest'opera, attesa da anni, e che sarà strategica e molto importante per valorizzare al meglio le potenzialità del porto e dell'area produttiva di Valdaro". A dirlo il presidente della Provincia di Mantova Beniamino Morselli poco dopo aver tagliato il nastro che ha sancito l'apertura al traffico della Bretella di Valdaro.

"Non è un tratto stradale lunghissimo - aggiunge il numero uno di Palazzo di Bagno -. Arriva appena al chilometro eppure farà la differenza". E il riferimento è al traffico, specie pesante che con questo collegamento, dal casello di Mantova nord dell'Autostrada del Brennero porterà direttamente alla zona industriale – produttiva alle porte della città capoluogo.

Morselli ha ringraziato gli altri enti che hanno cofinanziato l'opera, il Comune di Mantova e la società Autobrennero e ha sottolineato come proprio grazie alla perfetta collaborazione si sia arrivati alla realizzazione di un progetto che in passato aveva trovato parecchi ostacoli.

In base all'accordo sottoscritto tra Provincia e Comune di Mantova quest'ultimo ha stanziato a favore di Palazzo di Bagno un contributo a fondo perduto di 2.200.000 euro a copertura dell'intero costo di realizzazione dell'intervento quantificato dal progetto preliminare dello stesso in 6.200.000 euro. La Provincia, quale unico ente attuatore dell'intervento ha contribuito con 1.100.000 euro di risorse proprie (frutto di alienazioni di beni immobili), a redigere la progettazione definitiva ed esecutiva dell'opera e a validare e approvare, unitamente al relativo Piano di Sicurezza e Coordinamento, il progetto esecutivo dell'intero tratto viario. Palazzo di Bagno oltra alle procedure di gara, si è occupato della direzione dei lavori, del collaudo, della gestione e manutenzione dell'intero tratto stradale. I restanti 2.900.000 euro sono stati coperti da un contributo di Autobrennero.

Di "giorno importante per la città che arriva dopo un'attesa di ben 17 anni" ha parlato invece il sindaco di Mantova Mattia Palazzi: "In 24 mesi si è fatto tutto il lavoro. E questo è la dimostrazione che se gli enti si mettono insieme e hanno la volontà di fare, possono veramente realizzare cose importanti anche in tempi limitati. Non è un caso se a Mantova nell'ultimo anno si sono insediate realtà come Rossetto o Paganella amplia. Senza infrastrutture non c'è crescita e non c'è sviluppo".

I vertici di Autobrennero, il presidente Luigi Olivieri con l'amministratore delegato Walter Pardatscher, hanno ricordato come "la bretella di Valdaro faccia parte delle iniziative di A22 a favore del territorio. Sarà un valore aggiunto per tutta quest'area".

Alle 12.30 l'apertura al traffico dell'ultimo tratto della nuova Bretella che completa il collegamento tra il casello autostradale di Mantova Nord e l'area produttiva di Valdaro.

La bretella ora completata, e che sarà identificata come Sp.95, offrirà benefici anche a due importanti aree produttive e commerciali, una di iniziativa pubblica di proprietà della Valdaro S.p.A. ed una di iniziativa privata, originariamente denominata "Lottizzazione Olmo Lungo", di notevole interesse per lo sviluppo economico della cosiddetta Area della "Grande Mantova".

Grazie alla bretella sarà possibile deviare da via Brennero il traffico proveniente dall'autostrada e dalla ex SS n. 10 "Padana Inferiore" e diretto verso la ex SS n. 482 "Ostigliese" (anche direzione opposta).

La rotatoria di connessione con il casello autostradale era già stata realizzata da AutoBrennero SpA, come il rondò di connessione con la SP. 30 costruito dalla Provincia di Mantova.

La bretella di fatto quindi congiunge le due rotatorie, in modo da dare funzionalità al percorso dal casello autostradale di Mantova Nord, passando sulla ferrovia, fino alle aree produttive contigue Valdaro I e Valdaro II. Come previsto dal progetto esecutivo, lungo il margine Ovest del tronco Nord della Bretella, in prossimità di alcune abitazioni, è stato posato un tratto di barriera antirumore, con pannelli alti 3 metri.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

Pubblicato il 12-05-2025
Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia
ROMA, 12 mag. - Un interesse altissimo verso l'autoproduzione di energia (58% degli intervistati) e un consenso trasversale verso le comunità energetiche (87% potenzialmente favorevoli), ma anche criticità che frenano la transizione tra ostacoli econ...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information