Echi danteschi in 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale: con Claudio Fraccari a Casa Andreasi giovedì ...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Camminata dell'Amicizia da record: oltre tremila presenze

- Lavori in cittĂ : dal 5 maggio ripristino della pavimentazione stradale in via Primaticcio e viale Te...
- Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...
- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Campo nomadi di via Guerra, morositĂ record: 183mila euro per utenze e piazzole non pagate
MANTOVA, 21 lug. - Ammonta a 183mila euro la morositĂ raggiunta dal campo nomadi di via Learco Guerra per utenze e piazzole non pagate.
A evidenziarlo i consiglieri comunali di Lega e Forza Italia Alessandra Cappellari e Pierluigi Baschieri. Una morositĂ che i due consiglieri definiscono "da record".
"Utenze e piazzole non pagate - scrivono in una nota Cappellari e Baschieri - hanno raggiunto l'imponente cifra di 183.000 euro con corrispettivi forfettari pari a circa 10 euro mensili per famiglia piĂą il canone di 0,60 euro al giorno per l'occupazione della piazzola. E dire che in tre anni il Comune ha speso piĂą di 150.000 euro per il mantenimento del campo nomadi".
I due consiglieri di opposizione fanno notare che "quando a governare la città era il centro destra i debiti si aggiravano intorno ai 50.000 euro, dopo solo tre anni di centro sinistra gli insoluti del campo nomadi sono più che triplicati. La gestione amministrativa del campo era stata affidata ad Aster perché vigilasse sui rapporti tra Comune e nomadi, è evidente che qualcosa non ha funzionato ed è tornata la cattiva abitudine di non pagare quanto dovuto all'Ente comunale".
Ma chi paga questi debiti, se gli occupanti del campo non lo fanno? "Certo -proesguono - non possiamo nemmeno pensare che il debito ricada sulla collettivitĂ mantovana, sarĂ necessario intraprendere delle serie azioni di recupero". E sembra che l'amministrazione, effettivamente, abbia previsto un piano di rientro per gli occupanti del campo nomadi e abbia intenzione di recuperare quanto dovuto, anche attraverso piani di rateizzazione.
Ma, secondo i consiglieri che hanno sollevato la questione, rimane il fatto che in questi primi tre anni del suo mandato l'amministrazione "non ha fatto nulla per la chiusura del campo nomadi del Migliaretto". E tirano fuori proprio le linee di mandato nelle quali, al punto 13.I si legge "Obiettivo strategico: progetti di inclusione sociale a favore delle persone appartenenti alla minoranza linguistica sinta e rom, chiusura dell'area di viale Learco Guerra". E, in particolare, si legge che i progetti in questo ambito avranno come obiettivo la tutela dei diritti di minoranza e la progressiva dismissione dell'attuale area di sosta di via Guerra e si struttureranno a partire da tre asset fondamentali: la soluzione abitativa, la scolarizzazione, la formazione professionalizzante. "Non abbiamo visto alcuna azione - proseguono Baschieri e Cappellari - da parte di questa Amministrazione per l'eliminazione di quel ghetto e il tavolo interistituzionale per studiare la chiusura del campo, non è mai stato attivato. Perfino il Piano di Zona non fa cenno alcuno alla precaria situazione dei nomadi e all'autonomia abitativa di Sinti e Rom. Nulla è cambiato negli ultimi anni, le persone ospitate nel campo nomadi sono circa 150 e sono sempre le solite. A rafforzare il superamento del campo ricordiamo l'intenzione di 18 famiglie (68 persone- poco più della metà degli ospiti del campo) di etnia sinta che nel 2016, tramite la stampa, chiesero all' Amministrazione comunale un incontro perché pronti a lasciare definitivamente quell'area considerata oramai un ghetto".
COSTI DEL CAMPO NOMADI ULTIMI TRE ANNI:
- 117.000 euro di manutenzione (interventi idraulici/elettrici, pulizia, smaltimento rifiuti, espurgo condotte,etc..)
- 22.000 per il controllo amministrativo ed il censimento (affidamento ad Aster)
- 30.000 per il trasporto scolastico dei minori (associazione Sucar Drom).
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, i dubbi di Trump. Zelensky: "Tregua possibile anche da ora"
5 May 2025 00:12
-
Maltempo, piogge e temporali: allerta arancione in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana
5 May 2025 00:05
-
Gp Miami, ordine d'arrivo e le classifiche del Mondiale
4 May 2025 23:57
-
Piastri vince Gp Miami e doppietta McLaren, flop Ferrari
4 May 2025 23:35
-
Bologna-Juventus 1-1, Freuler risponde a Thuram
4 May 2025 22:46
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
F1, GP Miami: highlights gara. Vince sempre Piastri! Ferrari, è buio totale
5 May 2025 01:25
-
"Credi ancora in questa macchina?": la risposta di Leclerc preoccupa i tifosi
5 May 2025 01:20
-
Hamilton, team radio al veleno: "Faccio passare anche Sainz?"
5 May 2025 00:46
-
Rabbia Leclerc: "Cose di cui è meglio parlare dentro il team". Hamilton: "Ci hanno messo troppo a decidere"
5 May 2025 00:32
-
La Virtus condanna Scafati e resta in testa: gli highlights
5 May 2025 00:32
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

'Our Power, Our Planet', l'obiettivo è triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro ...

Seguici su: