Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Truxor in funzione, avviata dal Parco del Mincio la riduzione dei fiori di loto
MANTOVA, 19 mag. – Grazie alle risorse ottenute da Regione Lombardia attraverso un bando dedicato ai gestori delle aree protette e riservato alle manutenzioni straordinarie e riqualificazione del patrimonio naturale, della sede e dei centri parco, il Parco del Mincio ha potuto iniziare con largo anticipo rispetto al passato i lavori per la riduzione dell'espansione infestante del fiore di loto.
"Siamo partiti con largo anticipo – spiega il presidente Maurizio Pellizzer – e questo permetterà di controllare meglio la proliferazione della specie e l'intervento tempestivo sulle giovani foglie emerse, consente di evitare il più possibile la raccolta del materiale sfalciato.
Un primo step di lavori si sta concludendo e lo sfalcio ha interessato, oltre alle isole stabili, anche altre aree come quelle prospicienti la spiaggetta agli Angeli, a Grazie di Curtatone, alla Canottieri e anche a Rivalta.
L'espansione del rizoma è infatti da qualche tempo arrivata fino a là , comportando sì benefìci turistici ma anche provocando un aumento della spesa. Ma per evitare la proliferazione che in poco tempo sarebbe in grado di chiudere i canali interni all'ecosistema della zona umida, l'intervento si è svolto proprio ieri anche a Rivalta".
L'attività di sfalcio proseguirà in successive fasi fino a tutto settembre. Per lo sfalcio l'ente Parco utilizza sia l'anfibio Truxor, che è stato appositamente acquistato, che altri mezzi messi a disposizione dalla Provincia di Mantova, l'ente che fino a tre anni fa si occupava di questa attività e al quale poi è subentrato il Parco.
I lavori avviati in questi giorni consistono nella riduzione dei popolamenti presenti sul lago Superiore e nelle Valli del Mincio per contenere e ove possibile eliminare la macrofita esotica, per evitare la chiusura dei canali e ridurre la massa vegetale che a fine stagione si accumula sul fondo del fiume.
Dal 1977 al 2015 a Mantova l'estensione delle isole della specie invasiva Nelumbo nucifera era aumentata di oltre il doppio, raggiungendo 65 ettari nel 2015 e ulteriore motivo di preoccupazione riguarda la colonizzazione da parte della specie in porzione delle Valli nelle quali non era presente.
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d’Italia, i cacciatori di tappe: Van Aert può vincere ovunque. E Pidcock...
8 May 2025 00:40
-
Giro d’Italia, i velocisti: da Bennet a Kooji e Groves, ecco chi vincerà le volate
8 May 2025 00:33
-
Giro, non solo Roglic-Ayuso per la maglia rosa: da Yates a Carapaz, ecco i favoriti
8 May 2025 00:20
-
Giro d’Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:18
-
Giro d'Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:16
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

Seguici su: