Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...

- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
- All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...
- Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione sog...
- Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...
- Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Progetto 'Un bosco per la città ', allestita nuova siepe alla scuola Allende di Lunetta
MANTOVA, 8 mag. - L'amministrazione comunale di Mantova ha aderito al progetto "Un bosco per la città ". Il progetto è stato promosso dall'Associazione Internazionale "Un Punto Macrobiotico" e dalla Commissione Nazionale Boschi che dal 2002 collabora con enti e Amministrazioni Locali, le scuole e i Ministeri competenti. Partecipano al progetto Ersaf e Regione Lombardia.
Una prima tappa del progetto si è concretizzata martedì 8 maggio nel cortile della scuola primaria Allende a Lunetta con l'inaugurazione della siepe. Sono stati presentati i lavori ultimati riguardanti l'allestimento della siepe. Sono intervenuti gli assessori alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi e ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, i docenti e gli alunni scuola primaria Allende, gli insegnanti e gli studenti del corso di agricoltura sociale del Centro Polivalente Bigattera.
Il progetto consiste nel ripristino e creazione di aree verdi intorno e dentro le città costituite integralmente di piante autoctone e nella messa a dimora di varietà tradizionali del territorio. Il progetto è nato nel 2002 da un'idea del professor Pianesi. Ha già raccolto il patrocinio di Onu, Unesco, Unccd, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Mare, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, del Corpo Forestale di Stato e di numerosi Consigli Regionali.
Il progetto consiste nella messa a dimora su terreni pubblici, individuati dalle amministrazioni coinvolte, e/o in collaborazione con i privati cittadini, di piante autoctone latifoglie, in spazi preferibilmente prossimi gli abitati, per la realizzazione di nuove aree boschive.
L'obiettivo è di educare le giovani generazioni e tutta la popolazione all'importanza dell'aria e del bosco quale riserva di ossigeno, elemento indispensabile alla sopravvivenza delle specie ed in particolare dell'uomo, ed offre inoltre, attraverso un'azione pratica di rimboschimento, la possibilità di realizzare uno o più boschi all'interno di ogni Comune; il miglioramento della qualità dell'aria grazie all'aumento della quota di ossigeno per abitante con conseguenti ricadute sulla qualità della vita e della salute; l'assorbimento dell'eccesso di gas serra; il contenimento degli eccessi del clima; la realizzazione di barriere contro il vento ed il rumore; facilitare la presenza di piccola fauna selvatica e di quella migratoria; garantire una maggiore ritenzione idrica del terreno, sia in prossimità dei bacini fluviali che in occasione di piogge consistenti; mantenere una buona fertilità dei suoli ed una maggiore umidità soprattutto nella stagione calda; ripristinare un equilibrato rapporto con l'ambiente attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1 giugno 2002 n.120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.
Al progetto hanno partecipato l'Istituto Comprensivo Mantova 1 – Luisa Levi con la scuola primaria Allende di Lunetta e il Centro Polivalente Bigattera di Mantova che, con i suoi studenti del corso di agricoltura sociale, ha realizzato nell'area cortiva della suddetta scuola una siepe di circa 50 metri di Caprino Bianco. In particolare ha provveduto alla preparazione del terreno (concimazione e pacciamatura), piantumazione, tutoraggio fino all'allestimento dell'impianto di irrigazione.
Ecco le fasi del progetto. E' prevista una parte pratica: gli alunni della scuola hanno partecipato ai lavori di allestimento della siepe collaborando con gli studenti della Bigattera e una parte teorica con gli alunni della scuola primaria di Lunetta che assisteranno in classe ad una lezione frontale con un referente della Commissione Nazionale Boschi che spiegherà loro l'importanza delle piante e della loro salvaguardia.
Il Comune di Mantova ha erogato a For.Ma (centro polivalente Bigattera) un contributo di 1.350 euro per l'acquisto del materiale necessario all'allestimento della siepe.
Ultim'ora
-
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
12 May 2025 00:07
-
Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
12 May 2025 00:07
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
-
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
11 May 2025 23:06
-
Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti
11 May 2025 22:36
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Denver si illude, poi crolla di fatica. Le riserve rialzano i Thunder: serie sul 2-2
12 May 2025 00:54
-
Inzaghi stop turnover, tornano i big: Thuram con la Lazio, a Como anche Lautaro
12 May 2025 00:22
-
Napoli-Genoa, le pagelle: Raspadori ancora goleador, 7. Vitinha delude: 5
12 May 2025 00:03
-
Atalanta-Roma, occasione Champions per Ranieri: pronostico
11 May 2025 23:58
-
Conte: "Il calcio è anche questo. Ci siamo giocati il bonus, non possiamo più sbagliare"
11 May 2025 23:47
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

- Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operato...
- Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia
- Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
Seguici su: