Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Riccardo non ce l'ha fatta, Mantova piange il coraggioso 'ragazzo farfalla'
MANTOVA, 24 apr. - Anche questa volta ha lottato come un leone, ma non ce l'ha fatta.
Riccardo Visioli, il 20enne di Vicomoscano di Casalmaggiore affetto da due malattie genetiche, la sindrome di Marfan e l'epidermolisi bollosa distrofica, è deceduto nel pomeriggio di ieri, martedì 24 aprile, a seguito di una infezione.
Riccardo era stato ricoverato nei giorni scorsi all'ospedale Carlo Poma e, dopo due settimane di cure intensive nel reparto di rianimazione, qualche giorno fa era stato trasferito nel reparto malattie infettive perché le sue condizioni erano migliorate.
Tutto faceva sperare che il coraggioso ragazzo, iscritto al primo anno di lettere classiche all'Università di Bologna, potesse uscirne bene anche questa volta grazie alla sua determinazione e alla sua voglia di lottare per una vita che ha amato fino all'ultimo istante. Putrtoppo, però, nella mattinata di ieri le sue condizioni fische sono improvvisamente peggiorate e il suo cuore non ce l'ha fatta più.
Quello stesso cuore che, tre mesi fa, l'equipe del professor Rambaldini aveva rimesso in sesto dopo un delicatissimo intervento di sostituzione della valvola aortica e dell'aorta ascendente, con due protesi. Un'operazione che il primario del reparto di cardiochirurgia del Carlo Poma ha già eseguito centinaia di volte, ma mai su un ragazzo affetto dalla sindrome dell'epidermolisi bolllosa, nota come sindrome dei "ragazzi farfalla", una rara malattia genetica che rende estremamente fragili i tessuti, e dalla sindrome di Marfan.
Un intervento unico in Italia, che ha visto coinvolti diversi professionisti del Poma, visto che l'operazione ha necessitato di un approccio ultidisciplinare a causa della sua complessità .
L'operazione era andata bene e Riccardo, felicissimo per l'esito, era potuto tornare a casa. Ma il destino non gli ha permesso di realizzare i tanti sogni che aveva ancora nel cassetto.
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Giro d’Italia, i cacciatori di tappe: Van Aert può vincere ovunque. E Pidcock...
8 May 2025 00:40
-
Giro d’Italia, i velocisti: da Bennet a Kooji e Groves, ecco chi vincerà le volate
8 May 2025 00:33
-
Giro, non solo Roglic-Ayuso per la maglia rosa: da Yates a Carapaz, ecco i favoriti
8 May 2025 00:20
-
Giro d’Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:18
-
Giro d'Italia, i giovani: il "Torito" gasa, occhio a Pellizzari e Piganzoli
8 May 2025 00:16
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

Seguici su: