Camminata dell'Amicizia da record: oltre tremila presenze

- Echi danteschi in 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale: con Claudio Fraccari a Casa Andreasi giovedì ...
- Palazzo Ducale, rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga in prestito al Museo da sabato 3 m...
- 'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'Sottopasso di Porta Cerese', la Giunta Palazzi incontra i cittadini. Lunedì 5 maggio, ore 18.30, Sa...

- Lavori in cittĂ : dal 5 maggio ripristino della pavimentazione stradale in via Primaticcio e viale Te...
- Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...
- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

10 anni del sito Unesco Mantova e Sabbioneta: iniziative ed eventi per celebrare l’ingresso nella lista del Patrimonio Mondiale
MANTOVA, 26 feb. - Sono passati dieci anni dall'inserimento del sito "Mantova e Sabbioneta" nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO ottenendo il piĂą elevato riconoscimento possibile per le proprie eccellenze culturali e storiche.
Un onore, ma anche un onere, che ha impegnato costantemente le amministrazioni dei due comuni nell'impegno assunto per la tutela della specificitĂ riconosciuta e che oggi, per il decennale e oltretutto nell'Anno Europeo del Patrimonio, le due cittĂ si preparano a celebrare con una serie di eventi volti alla sensibilizzazione e al racconto dei progetti in corso.
Per mantenere l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale, l'UNESCO richiede la formulazione di un Piano di Gestione le cui finalitĂ sono quelle di garantire nel tempo la tutela e la conservazione alle future generazioni dei motivi di eccezionalitĂ che hanno consentito il riconoscimento. Per Mantova e Sabbioneta occorre oggi aggiornare il Piano di Gestione del Sito (risalente al 2006), attraverso un confronto con la cittadinanza e con i vari stakeholder che a vario titolo operano sul territorio, per concorrere anche a determinare le linee guida per uno sviluppo economico sostenibile.
L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO intende proseguire nel 2018 il percorso di CONFRONTO DI SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO, avviato lo scorso 20 novembre a Mantova e successivamente il 31 gennaio a Sabbioneta, attraverso tre lezioni aperte alla cittadinanza e tre focus group, relativamente ai temi emersi come prioritari per l'analisi, lo sviluppo e la gestione del sito. Tre le giornate in programma, strutturate in due momenti. Dalle 9.30 alle 13 lezione aperta alla cittadinanza e dibattito, dalle 14.30 alle 17.30 focus group ad invito per operatori del settore.
- 2 MARZO - SITO UNESCO E SISTEMA AMBIENTALE. Strutturazione di un sistema di gestione ambientale volto a conciliare la salvaguardia con la fruizione e il riconoscimento di un patrimonio integrato del Sito UNESCO
- 15 MARZO - SITO UNESCO E FILIERA DEL VALORE. Riconoscimento e rafforzamento delle filiere del valore (sociale culturale, economico, turistico, commerciale, produttivo, formativo ecc.) connesse al 'marchio' Sito UNESCO e attivazione di nuove economie derivate
- 12 APRILE - SITO UNESCO E SISTEMA DI GESTIONE. Attivazione e consolidamento di partenariati misti (pubblico, privato, terzo settore e privato sociale) per la gestione integrata e la conservazione attiva del patrimonio monumentale e ambientale del Sito.
Sono previste anche speciali GIORNATE DELLE SCUOLE PER IL PATRIMONIO. Tutelare e conservare il Patrimonio Mondiale per le future generazioni significa anche educare, coinvolgere, appassionare i giovani e gli studenti di ogni ordine e grado allo straordinario valore del patrimonio che vedono, vivono e abitano. Di seguito le iniziative dedicate ai ragazzi e organizzate dagli studenti stessi.
- LA STELLA DEL PRINCIPE, 18 MAGGIO 2018 a Sabbioneta. Manifestazione nelle vie, nelle piazze e nei palazzi di Sabbioneta a cura degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sabbioneta.
- CUSTODI DEL PATRIMONIO, DAL 30 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2018 a Mantova. Esposizione e laboratori interattivi a cura delle scuole di Mantova e Sabbioneta
- EDUCARE AL PATRIMONIO, 9 GIUGNO 2018 a Mantova, dalle 9 alle 12 Laboratori aperti gestiti dagli studenti delle scuole di Mantova e Sabbioneta, dalle 15 alle 17 Gli studenti si raccontano. Presentazione delle attivitĂ realizzate con le scuole di Mantova e Sabbioneta: partecipano il Liceo Virgilio Mantova, l'ITES Pitentino Mantova, l'Istituto Superiore Bonomi Mazzolari Mantova e l'Istituto Comprensivo Sabbioneta.
La presentazione delle iniziative in programma è stata fatta questa mattina presso la sede del Comune di Mantova, dall'assessore all'Unesco Paola Nobis assieme al sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, la dirigente del Comune di Mantova Irma Pagliari, la rappresentante dell'ufficio Unesco Monica Bedini ed Enrica Provasi di Pantacon.
Per offrire al pubblico una diversa modalitĂ di interpretazione dei beni culturali e architettonici, l'Ufficio Mantova e Sabbioneta si affida all'evoluzione delle nuove tecnologie di narrazione video che consentono una innovativa possibilitĂ di percezione del loro fascino e della loro modernitĂ .
Momento centrale del progetto sarĂ un grande e doppio "evento visual" dedicato al patrimonio culturale, nelle serate del 25 agosto a Mantova e dell'8 settembre a Sabbioneta, con momenti spettacolari di videomapping nelle piazze dei due centri storici. Il pubblico avrĂ la possibilitĂ di vivere in un modo assolutamente inedito i centri storici di Mantova e Sabbioneta, grazie alle potenzialitĂ espressive che il digitale offre in termini di spettacolarizzazione e fruizione del Patrimonio partecipando agli eventi ideati dal musicista Carlo Cialdo Capelli e organizzati da Pantacon.
Parallelamente prenderĂ vita il progetto "Call for ideas" che propone anche uno spazio d'incontro e un'occasione di visibilitĂ per artisti emergenti e appassionati del video che avranno la possibilitĂ di essere selezionati per presentare, nel corso della manifestazione, le proprie installazioni multimediali presso alcuni monumenti storici e architettonici delle due cittĂ .
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Torna il maltempo sull'Italia, piogge forti e temporali: le regioni a rischio
5 May 2025 08:53
-
Elezioni comunali Trentino Alto Adige, Bolzano al ballottaggio. A Trento Ianeselli verso bis
5 May 2025 08:36
-
Usa, Trump annuncia: "Riaprirò carcere Alcatraz, ci andranno criminali più violenti"
5 May 2025 08:12
-
Terremoto in Myanmar, serie di scosse sismiche: la più forte di magnitudo 4.8
5 May 2025 07:55
-
Gaza, ok Israele ad espansione offensiva. Media: "Nuovo piano prevede conquista della Striscia"
5 May 2025 07:32
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Le pagelle degli arbitri: Doveri 4,5, che disastro a Bologna. Colombo espelle... Colombo: da 5
5 May 2025 09:50
-
Buongiorno, l'azzurro premiato con le chiavi della città di Cardito
5 May 2025 09:45
-
Dinosauri in campo! L'assurda partita di calcio alla Coppa pizzeria
5 May 2025 09:45
-
Genoa-Milan, Sky, Dazn o NOW? Dove vederla in streaming e in tv
5 May 2025 09:38
-
Ferrari, Hamilton delude: non era meglio prendere Verstappen o Antonelli?
5 May 2025 09:36
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

'Our Power, Our Planet', l'obiettivo è triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro ...

Seguici su: