Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...

- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
- All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...
- Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione sog...
- Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...
- Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

Silvia Perez-Vitoria: 'Solo l'agricoltura contadina rimedierà ai disastri di quella industriale'
MANTOVA, 14 mag. - All'interno di "4 passi al festival" gli incontri di avvicinamento a Festivaletteratura 2017, lunedì 15 maggio alle ore 20.30 presso la Loggia del Grano, si terrà l'incontro con Silvia Pèrez-Vitoria in collaborazione con il consorzio agrituristico mantovano.
La sociologa ed economista francese concentra gran parte delle sue ricerche sui diversi aspetti del mondo contadino e sulle caratteristiche che questo assume alle diverse latitudini del pianeta coltivando l'idea di un ritorno alla terra in maniera più consapevole. In quanto scrittrice di numerosi libri tra cui "Disfare lo sviluppo per rifare il mondo" (2005), "Il ritorno dei contadini" (2007, "la risposta dei contadini" (2011), l'autrice presenterà a Mantova il suo ultimo libro "Manifesto per un XXI secolo contadino". L'abbiamo intervistata.
L'industrializzazione dell'agricoltura ha radicalmente modificato l'agricoltura e l'allevamento secondo le esigenze del profitto, trasformando la natura in una immensa fabbrica e i contadini in semplici operai. Tuttavia nei suoi libri si parla di contadini sopravvissuti alla modernizzazione forzata che applicano con più convinzione saperi e pratiche evolutesi nel tempo: sono loro l'avanguardia di un cambiamento rivoluzionario?
Da una ventina di anni, gli agricoltori hanno iniziato a organizzarsi rivendicandosi come contadini, nonostante fosse stata sancita la loro scomparsa. Il movimento internazionale della "Via Campesina", che raggruppa duecento milioni di piccoli agricoltori, contadini senza terra, popoli indigeni, donne rurali e pescatori, è il più grande movimento sociale del mondo. Queste contadine e questi contadini hanno messo in evidenza i loro saperi e le loro pratiche che attingono unitariamente dal passato e da forme di innovazione. È davvero una rivoluzione poiché tutto questo sapere, prima denigrato e sminuito, ha dato prova della sua efficacia e dell'effetto rigenerante sui danni causati dall'agricoltura industriale.
Il land grabbing di stato, la concentrazione della terra e l'interesse delle aziende multinazionali nel mercato fondiario rappresentano un forte percorso di "privatizzazione" delle risorse ambientali e genetiche: a quali rischi è esposto il pianeta?
La privatizzazione delle terre, dell'acqua, delle sementi e ora dell'insieme della natura con i servizi eco-sistemici, è a rischio l'avvenire dell'umanità perché questi interessi privati hanno provato la loro incapacità nel preservare queste risorse naturali. Il sistema agro-alimentare industriale distrugge la vita del suolo, inquinato per l'impiego massiccio di additivi chimici, impoverisce la biodiversità unica garante dell'alimentazione nel futuro. In più questo sistema non nutre perché il suo unico obiettivo è fare profitto, non di sfamare l'umanità .
I sostenitori dell'agricoltura industriale ripetono che questa, rafforzata dal progresso scientifico, sia l'unico mezzo per sfamare l'intera umanità , colpita dal cambiamento climatico. In base a quanto scrive, emerge la necessità di contrapporsi a questo modello. Per quali motivi la narrazione di questi sostenitori è mistificatoria?
Attualmente il 75% dell'alimentazione mondiale è prodotta da contadini sul 25% delle terre. Studi condotti da specialisti in agro-ecologia dimostrano che l'agricoltura contadina è addirittura più efficace dell'agricoltura industriale, preservando gli ambienti naturali e offrendo lavoro. I sostenitori più accaniti dell'agricoltura industria guardano solo ai rendimenti senza tenere conto dell'insieme del sistema agro-alimentare. Del resto anche il rendimento, in particolare per i cereali, ristagna risentendo delle pratiche colturali dell'agricoltura industriale.
Il Ttip e il Ceta (trattati di liberalizzazione commerciale tra Stati) sono l'istituzionalizzazione del dominio del mercato e dell'agricoltura industriale. È ormai chiara la necessità di un modello alternativo ad un capitalismo così feroce: quali vie si possono praticare in campo agricolo per sfuggire a questo dominio?
Dal 1996, Via Campesina ha fornito la nozione di sovranità alimentare che è "il diritto dei popoli a una alimentazione sana, nel rispetto delle colture prodotte con l'utilizzo di mezzi sostenibili, e il loro diritto a scegliersi sistemi alimentari e agricoli". Ciò comporta una produzione e un consumo alimentare principalmente su scala locale. Al sistema del mercato internazionale dovrebbe competere ciò che il paese non può produrre o ha in eccesso; tuttavia i prezzi non dovrebbero essere fissati dalla Borsa, ma da una equità negli scambi.
I contadini del XXI secolo nelle campagne ridefiniscono l'accesso alla terra, la sua conduzione e la produzione del cibo; vengono inoltre sperimentate forme di lavoro alternative, di tipo cooperativo: in questo processo di cambiamento quanto è importante spezzare il circuito di sfruttamento legato al lavoro?
In linea di massima, l'agricoltura contadina utilizza principalmente manodopera familiare, e l'impiego di salariati è debole o occasionale. Siamo distanti dai bacini agro-industriali andalusi in Spagna, le grandi aziende agricole specializzate in Europa e negli Stati Uniti, dove si impiega e sfrutta manodopera, senza alcun rispetto dei diritti del lavoro. Inoltre in Spagna, Italia e Francia, tra le altre, si stanno sviluppando importanti forme di solidarietà mutualistica tra lavoratori stranieri stagionali e contadini autoctoni.
Tornando dalla campagna alla città , invece, i cittadini che ruolo attivo possono avere in questo movimento storico?
Mi sembra che spesso I cittadini siano interessati soprattutto alla loro salute, all'ambiente e talvolta alla gastronomia. Servirebbe una presa di coscienza forte sul fatto che dietro al nutrimento ci sono persone che lavorano e che si augurano di poter vivere del loro lavoro. Mangiare locale è già un primo passo, non considerare gli alimenti sempre "troppi cari" è un altro. Uno studio recente dimostra che per ciascun dollaro pagato per un alimento industriale, la società ne spende due per riparare i danni ambientali e sanitari. Così, mobilitarsi a fianco dei movimenti contadini che si battono per un'altra agricoltura, operare perché i contadini non scompaiano e perché i giovani si insedino in campo agricolo, mostrano una chiara visione del futuro.
Emanuele Bellintani
Ultim'ora
-
Berrettini-Ruud agli Internazionali: orario, precedenti e dove vederla
12 May 2025 07:25
-
Sinner-De Jong: orario, precedenti e dove vederla in tv
12 May 2025 06:50
-
Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
12 May 2025 00:07
-
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
12 May 2025 00:07
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Le partite di oggi: c'è Atalanta-Roma
12 May 2025 07:12
-
Nuova Jeep Compass e i Suv rivali: versioni e prezzi
12 May 2025 07:09
-
Denver si illude, poi crolla di fatica. Le riserve rialzano i Thunder: serie sul 2-2
12 May 2025 00:54
-
Inzaghi stop turnover, tornano i big: Thuram con la Lazio, a Como anche Lautaro
12 May 2025 00:22
-
Napoli-Genoa, le pagelle: Raspadori ancora goleador, 7. Vitinha delude: 5
12 May 2025 00:03
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

- Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operato...
- Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia
- Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
Seguici su: